VISITARE HAARLEM INFORMAZIONI E PICCOLA GUIDA
   
Una delle città più antiche
di tutta l'Olanda,
Haarlem è capoluogo della provincia
del Noord-Holland. Vicinissima ad
Amsterdam (20 minuti di treno), Haarlem è
lontana dall'atmosfera della vicina metropoli: mentre Amsterdam è
la città del divertimento 24 ore su 24, Haarlem offre bellezza, ottima
qualità della vita e tante testimonianze della sua antica
storia. Essendo una città dei cosiddetti Paesi Bassi,
sorge a quattro metri sotto il livello del mare.
|
|
La
bellezza delle sue architetture, dei canali, delle case stesse, il paesaggio
circostante, con meravigliosi campi di tulipani, le sue vicende storiche, l'eleganza
dei suoi monumenti sono di grande fascino per i visitatori.
Se
siete ad Amsterdam, non mancate di trascorrere una giornata qui (o magari di
più), ci sono
davvero tante
cose vedere a Haarlem, e
l'atmosfera è divertente e rilassante, credete, ne
vale davvero la pena!
Tutta la provincia inoltre, con dune, dighe e mulini, racconta la storia di
questa terra strappata al mare un metro alla volta e resa oggi il principale
comprensorio floreale d'Olanda. In primavera visitate anche i dintorni
di Haarlem;
basta uscire un po' dal centro storico ed è tutto uno spettacolo di campi
fioriti multicolori e mutevoli a seconda del vento e dei giochi di luce. Un
giardino/parco fantastico da vedere è il
Keukenhof.
La città offre angoli incantevoli, una stupenda piazza centrale e tantissimi
locali e negozi interessanti. Il complesso degli storici canali di Haarlem è
bellissimo ed è collegato al fiume Spaarne, che è separato dal Canale del
Mare del Nord tramite una chiusa.
Harleem ha dato i natali al grande
pittore Barocco
Frans Hals, considerato secondo solo a
Rembrandt, a
cui è dedicato un bel museo. Qui trovate anche il museo più antico d'Olanda, il Teylers Museum,
dedicato alle scienze e alle arti.
Haarlem fu fondata nel X secolo e
fu
riconosciuta come comune nel 1245, quando divenne anche capitale della
Contea d'Olanda e vennero erette le mura difensive. Nel XV secolo si arricchì
grazie al commercio e all'industria telaistica. La Guerra contro la Spagna
del 1572, quando la città subì sette mesi di assedio, terminò con il massacro della
popolazione e fermò il suo sviluppo. Pochi anni dopo, accogliendo i profughi
protestanti provenienti da
Anversa e dalla Francia, fu
ripagata da un netto decollo economico che la rese una delle città più
attive anche in campo culturale: la scuola pittorica della città ne è la
testimonianza più nota.
Della città
vecchia rimangono testimonianze ben conservate, che riportano indietro nel
tempo, all'antico borgo
fortificato, diventato nei secoli una raffinata ed elegante cittadina.
La Grote Mark, è la piazza principale e il centro vitale della
città, vi si tiene l'antico grande mercato. La piazza è circondata da
sontuosi edifici e ospita la statua di Laurens Jaszoon (1370-1440) cui
l'Olanda attribuisce l'invenzione della stampa, sedici anni prima di
Gutemberg. Qui sorge la Grote Kerk, una chiesa del XIV secolo in stile
tardogotico brabantino. L'organo della chiesa, costruito nella prima metà
del XVI secolo, ha dato concerti con esecutori d'eccezione, quali Händel,
Mozart e
Schubert.
Di fronte alla chiesa si trova il seicentesco
Vleeshal, un tempo adibito a mercato delle carni e oggi centro artistico
denominato De Hallen, con mostre di arte contemporanea. Dal lato
opposto della piazza sorge il Palazzo Municipale,
il rinascimentale Stadhuise, iniziato a metà del XIII
secolo e terminato in epoca seicentesca. Da pochi anni la piazza si anima
ogni agosto di un variopinto tappeto di petali in occasione del Bloementapijt, una manifestazione nata per celebrare il ruolo di Haarlem
nella coltivazione dei tulipani. Interessante e vivace la
scena culturale cittadina, leggi
festival e manifestazioni.
Oltre alle numerose gallerie che
organizzano spesso mostre di buon livello, è possibile visitare, a due passi
dalla piazza centrale, il più antico museo olandese, il Teylers Museum,
dedicato alle scienze e alle arti, donato alla città da P- Teylers nel 1778.
Raccoglie ricche collezioni di strumenti scientifici, di fossili, di
minerali, e soprattutto oltre 4.000 disegni, incisioni e acqueforti di grandi
maestri di ogni epoca e scuola. Spiccano tra gli altri
Rembrandt,
Michelangelo e
Raffaello.
Altro museo importante è il Frans Hals Museum,
dedicato al già citato celebre pittore vissuto ad Haarlem nel XVIII secolo. Questo museo
conserva la più importante collezione di dipinti della Scuola di Haarlem,
che affondò le proprie radici nella pittura del '400. Da vedere
infine la Cattedrale Cattolica di Sankt Bavo, un progetto avveniristico
realizzato tra il 1895 e il 1930 che unisce più stili.
E poi ancora De Hallen, il Museo di arte moderna e contemporanea di Haarlem, all'interno di due edifici storici,
il Museo della Psichiatria Dolhuys, il Corrie ten Boom Museum...
approfondite leggendo le
attrazioni di Haarlem.
Una curiosità, Haarlem ha dato il nome al famoso quartiere
di colore di New York, che però si scrive ora con una "a" in meno, Harlem.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Haarlem
Ostelli Olanda
Hotel Haarlem
Carte Haalem
Karte von Haarlem
Mapa Haarlem
Map of Haarlem
Carte de
Hollande
Karte von Niederlande
Mapa Holanda
Map of the Netherlands |