Lavorare nelle istituzioni europee

Sei qui: Lavorare in Europa>

Lavorare nella commissione europea. Panoramica delle opportunità di carriera e relative modalità concorsuali nella variegata Pubblica Amministrazione dell'Unione Europea.

Chi lavora per la Commissione?

I funzionari della Commissione rispecchiano la varietà culturale dei paesi membri dell'Unione europea. Essi devono sentirsi a proprio agio in un ambiente di lavoro multiculturale e multilinguistico, fuori dal proprio paese d'origine. Il personale della Commissione viene assunto in tutti e 15 gli Stati membri, vale a dire in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, e Svezia.

In linea di massima, il lavoro quotidiano dei funzionari si svolge in tre lingue principali - francese, inglese e tedesco - anche se le proposte legislative formali vengono presentate in tutte le lingue ufficiali.

Di solito, nel corso della sua carriera, un funzionario della Commissione lavora in quattro o cinque diverse direzioni generali. Anche all'interno di una stessa DG si può comunque passare da un settore d'attività a un altro. Esiste però anche la possibilità di rimanere in una DG e perfezionare le proprie conoscenze specialistiche nel settore di attività prescelto.

Per la maggior parte del personale della Commissione la sede di servizio è Bruxelles. Circa 2000 persone lavorano a Lussemburgo e oltre 600 sono sparse per il mondo negli uffici o nelle delegazioni della Commissione, con mansioni diplomatiche, di assistenza tecnica o d'informazione.

Il profilo dei candidati

La Commissione ricerca candidati che dispongano di queste doti di impegno e determinazione. Lavorare in una struttura multi linguistica e multiculturale è comunque assai impegnativo di per sé. Se ai candidati si chiede molto, ai laureati di concorso viene però offerto un lavoro gratificante e vario, con prospettive di carriera, retribuzione e condizioni di lavoro molto interessanti.
Il livello delle prove di selezione è elevato, ma regolarmente migliaia di giovani in tutta l'Unione partecipano ai concorsi. Solo un numero ristretto di candidati estremamente preparati viene però dichiarato idoneo. Tutti i candidati devono avere la cittadinanza di uno degli Stati membri. Il loro profilo varia a seconda della categoria per la quale concorrono. Una tabella offre una visione d'insieme dei livelli di formazione e di qualifica richiesti per le singole categorie A, B, C e D.


I candidati a un posto di categoria A presso la Commissione devono essere soprattutto dotati di spirito d'iniziativa, inventiva, capacità di gestire personale e risorse. Ai nuovi assunti si aprono prospettive di carriera stimolanti. La massima parte dei posti di lavoro proposti a un giovane laureato riguardano compiti amministrativi e di gestione in senso lato e molti posti sono accessibili ai laureati di qualunque disciplina.
Un funzionario può lavorare alla definizione della legislazione sull'ambiente, in negoziati con un paese terzo o contribuire a gestire la politica agricola comune. L'estrema diversificazione delle attività della Commissione, oltre alle dimensioni relativamente ridotte dell'istituzione, permettono di accedere assai rapidamente a un livello elevato di responsabilità e fare una carriera stimolante. Tutti i titolari di un diploma universitario possono concorrere per essere assunti alla Commissione per i posti di categoria A, sia senza esperienza professionale (grado A8) sia con un'esperienza di almeno due anni (grado A7/6). Per la partecipazione ad alcuni concorsi A7/A6 ai candidati può essere richiesto un diploma specifico, ad esempio in giurisprudenza, economia e commercio o statistica, nonché un'esperienza professionale corrispondente.

I candidati a posti di categoria B devono aver compiuto studi secondari superiori e aver conseguito un diploma di maturità. Essi devono avere inoltre almeno due anni di esperienza professionale in un settore avente attinenza con le funzioni alle quali si candidano. I concorsi vengono banditi per settori molto diversi ma in alcuni casi la Commissione organizza concorsi più generali. I funzionari di categoria B svolgono mansioni di tipo sostanzialmente esecutivo e prendono parte a tutti i campi d'attività dell'UE.
I funzionari di categoria B possono contribuire all'attuazione delle politiche in settori quali l'ambiente, le relazioni esterne, l'amministrazione doganale, gli affari fiscali o le operazioni del Fondo sociale europeo o del Fondo europeo di sviluppo regionale. Essi possono svolgere altresì un ruolo importante nell'amministrazione interna della Commissione, in particolare in materia di bilancio e in campo finanziario, ovvero nella gestione del personale, nell'informatica o nella documentazione.

Ai funzionari di categoria C in linea di massima vengono affidati quei compiti di segreteria che permettono il buon funzionamento di un'unità amministrativa. I candidati devono disporre di una formazione di livello secondario e aver conseguito il diploma corrispondente. Essi devono altresì avere almeno due anni di esperienza professionale (che può eventualmente consistere anche in una formazione specializzata).

I funzionari di categoria D, svolgono lavori manuali o di servizio, e comprendono in particolare gli uscieri, gli autisti, il personale della tipografia e gli addetti ai servizi di ristoro. Per essere ammessi al concorso, i candidati devono aver frequentato la scuola dell'obbligo ed essere in
possesso del relativo attestato.

Oltre alla perfetta padronanza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea (di solito la madrelingua), la Commissione esige una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua ufficiale dell'Unione europea. Essa non cerca però di assumere i propri funzionari sulla base dei loro talenti linguistici. Non è richiesto un diploma per la seconda lingua e neppure la capacità di esprimersi con scioltezza in una lingua estera. Dopo l'assunzione, i funzionari possono beneficiare di una formazione linguistica. La conoscenza delle lingue è invece ovviamente il criterio essenziale nei concorsi per l'assunzione di traduttori e interpreti. In questo caso i candidati devono fornire la prova di possedere qualifiche specifiche in campo linguistico. Le informazioni relative a una carriera di traduttore o interprete possono essere richieste presso il Servizio di traduzione e il Servizio comune interpretazione-conferenze.

I concorsi

I concorsi generali programmati, che sono oggetto di un calendario provvisorio, vengono resi noti, a tempo debito a mezzo stampa e in seguito pubblicati nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. Per ogni concorso generale la Gazzetta ufficiale specifica le condizioni e i requisiti per l'ammissione, nonché il numero previsto di posti disponibili; essa fornisce altresì informazioni relative allo svolgimento del concorso e infine il modulo dell'atto di candidatura da usare obbligatoriamente per partecipare al concorso.

I concorsi si svolgono generalmente in tre fasi per tutte le categorie (A, B, C e D). I candidati devono superare ognuna di esse per poter passare a quella successiva. La prima fase consiste in prove di selezione preliminare. La seconda fase consiste in prove scritte. Di solito, queste prime due fasi si svolgono in diverse località degli Stati membri. La terza fase invece, che è un esame orale, si svolge generalmente a Bruxelles. (Per le procedure relative alla categoria LA, le informazioni possono essere ottenute presso il Servizio di traduzione e il Servizio comune interpretazione-conferenze.

Il processo di selezione dei candidati avviene rigorosamente in base al merito.

La procedure da seguire

Chiunque sia interessato a una carriera come funzionario permanente può o ottenere presso il giornale ufficiale gli avvisi sui concorsi. Un abbonamento speciale (Gazzetta ufficiale - Concorsi -VJC) può essere sottoscritto presso i punti di vendita. Per ulteriori informazioni rivolgersi agli Uffici di Rappresentazione negli Stati membri o scrivere a:

Commissione europea
Unità «Assunzioni» - Servizio informazioni
Wetstraat 200, rue de la Loi
B-1049 Bruxelles
Tel. (32-2) 299 31 31
Fax (32-2) 295 74 88

Posti temporanei

Accanto alle assunzioni per concorso di personale in pianta stabile, la Commissione assume un numero limitato di agenti temporanei specializzati, in base a contratti di breve durata, soprattutto nelle categorie A e B. Sbocchi di questo tipo possono presentarsi in qualsiasi settore d'attività della Commissione, ma le procedure di assunzione differiscono da quelle normali dei concorsi. I bandi de concorso per questi posti vengono pubblicizzati attraverso la stampa.

Il personale di ricerca

Alla Commissione lavorano circa 3500 persone che partecipano alle attività di ricerca e sviluppo, prevalentemente nell'ambito di vari programmi-quadro.
Circa 2000 agenti specializzati lavorano nei diversi complessi del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione, ubicati in Italia (Ispra), in Germania (Karlsruhe), in Spagna (Siviglia), nei Paesi Bassi (Petten) e in Belgio (Geel). Le loro specializzazioni vertono su settori come i materiali di punta, l'ambiente, le tecniche di comunicazione, le applicazioni di telerilevamento, la tecnologia della sicurezza, ecc. Si tratta di esperti scientifici, ingegneri e tecnici di laboratorio, nonché di personale tecnico ed esecutivo incaricato della manutenzione e dei trasporti.
Oltre al personale del CCR, circa 1500 persone lavorano a Bruxelles alla preparazione di vari progetti da porre in essere nell'ambito dei programmi-quadro dell'UE. Esercitano un controllo sui progetti cofinanziati dal bilancio dell'UE e hanno inoltre il compito di diffondere e valutare i risultati ottenuti.
Il personale di ricerca, che deve dimostrare di possedere conoscenze tecniche specialistiche in determinati campi della ricerca e dello sviluppo, forma oggetto di procedure distinte di assunzione. Gli addetti alla ricerca (soprattutto nella categoria A, ma anche nelle altre) di solito vengono assunti in base a contratti a durata determinata di agenti temporanei. Per maggiori ragguagli sulle possibilità di assunzione in questo campo rivolgersi all'Unità ricerca e sviluppo.

Per ulteriori informazioni:

COMMISSIONE EUROPEA

Informazioni sui concorsi generali e sulle selezioni di agenti temporanei Commissione europea Unità assunzioni
Servizio informazioni
Wetstraat 200, rue de la Loi
B - 1049 Bruxelles
Tel. +32-2-299.31.31 Fax +32-2-295.74.88

Informazioni su una carriera di interprete di conferenza Commissione europea Servizio comune interpretazione-conferenze
Wetstraat 200, rue de la Loi
B - 1049 Bruxelles
Solo fax (32-2) 296 43 06

Informazioni su una carriera di traduttore Commissione europea Servizio di traduzione
SdT 01
Wetstraat 200, rue de la Loi
B - 1049 Bruxelles
Tel. (32-2) 295 62 20 Fax (32-2) 295 65 03

Informazioni sulle selezioni di personale di ricerca Commissione europea Ricerca e sviluppo
SDME 4/31
Montoyerstraat 75, rue Montoyer
B - 1049 Bruxelles

Informazioni sui tirocini presso la Commissione Commissione europea Ufficio tirocini
Wetstraat 200, rue de la Loi
B - 1049 Bruxelles
Tel. (32-2) 299 08 56 Fax (32-2) 299 08 71

LAVORARE PER LE ALTRE ISTITUZIONI:

Consiglio dell'Unione europea Servizio assunzioni
Wetstraat 175, rue de la Loi
B - 1048 Bruxelles
Tel. (32-2) 285 61 11 Fax (32-2) 285 73 81

Parlamento europeo Servizio assunzioni
Bâtiment Robert Schuman
Plateau du Kirchberg
L - 2920 Luxembourg
Tel. (352) 43001 Fax (352) 43 004842

Corte di giustizia delle Comunità europee Servizio assunzioni
PO Box 96
Plateau du Kirchberg
L - 2920 Luxembourg
Tel. (352) 43031 Fax (352) 43 032600


Corte dei conti europea  Servizio assunzioni
12, rue Alcide de Gasperi
L - 2920 Luxembourg
Tel. (352) 43981 Fax (352) 439342

Comitato economico e sociale  Servizio assunzioni
Ravensteinstraat 2, rue Ravenstein
B - 1000 Bruxelles
 

Google

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia