Stage all'estero

Sei qui: Lavorare in Europa>

Indagine su modalità, requisiti e benefici di un'esperienza temporary in aziende e settori lavorativi stranieri, tra arricchimento professionale e personale.

 

Abbiamo parlato i generale degli stage lavorativi in Europa e in particolare degli Stage a Londra adesso vediamo il programma di tirocini del Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con la Fondazione CRUI, che consente a laureandi o neolaureati di meno di 26 anni di svolgere un tirocinio di 3 o 4 mesi in una delle ambasciate e rappresentanze italiane all’estero. CRUI, creata dalla Conferenza Rettori delle Università Italiane è Fondazione che da anni è impegnata nella promozione e nell'adozione di modelli migliorativi per il sistema accademico degli Atenei. Una delle tante attività della Fondazione CRUI è quella di promuovere stage.

Gli stage della CRUI sono diretti principalmente a Laureati in discipline giuridiche, economiche o politiche, ma ci sono ottime offerte anche per i laureati in lingue e in scienze delle comunicazioni e i luoghi d’impiego sono enti governativi, ambasciate, ministeri, camere di commercio, uffici stampa di governo o le stesse Università. I tirocini sono pensati per persone che vogliono avere una panoramica generale degli scopi e del funzionamento dell'organismo nel concreto si tratta molto spesso di redigere verbali di riunioni, ricerche su particolari argomenti, valutazione di progetti e programmi di cooperazione economica finanziaria e tecnica.

I requisiti fondamentali dei candidati sono molto selettivi, oltre a possedere un diploma di laurea e il non aver superato 26 anni d'età (talvolta 30), si deve conoscere una o due delle tre lingue comunitarie (inglese, francese, tedesco) inoltre la conoscenza di un'altra lingua è preferenziale. Gli stage Crui prevedono dei rimborsi spese che molto spesso non bastano a soddisfare e coprire tutte le esigenze dello stagista nella sua vita all'estero.

Stage all'ONU
L'ONU è presente in tutto il mondo con i propri uffici e agenzie specializzate i posti vacanti sono disponibili per tutti i cittadini dei Paesi membri tra cui si cerca di mantenere una distribuzione equilibrata. Naturalmente per poter partecipare ai programmi è necessario avere una Laurea o essersi specializzati in uno dei campi d’interesse dell'ONU: scienze politiche, economia, relazioni pubbliche, diritto internazionale. Di solito lo stage preso 'ONU non dura più di due mesi e i moduli di domanda devono essere presentati almeno sei o otto mesi prima dell’eventuale partenza. Purtroppo però a differenza dei primi due non previsto un compenso e ci si deve pagare da soli le spese di viaggio e permesso di soggiorno. Per ulteriori informazioni potete vistare il sito www.un.org

Abbiamo cercato di elencare qui le tre vie principali attraverso le quali si può raggiungere l'obiettivo di fare uno stage all'estero ma c'è da sottolineare che non sono le sole.

Moltissimi indirizzi potrete trovarli presso le Camere di Commercio, le associazioni professionali o direttamente presso le aziende piccole e medie ma anche grandi che in qualche modo possono interessarvi: spesso queste imprese hanno uno spazio informativo internet in cui comunemente ci sono sezioni dedicate agli stage.

I tirocini Crui, sospesi in passato, sono stati riattivati nel 2015, prevedendo 300/500 stage presso le ambasciate italiane all'estero.

Ad ogni modo, dovunque decidiate di dedicare un periodo della vostra vita ad uno stage, sarà sicuramente un'esperienza che vi permetterà di crescere. Scoprirete il mondo delle aziende e ciò vi permetterà di discernere meglio tra le vostre motivazioni, vi consentirà di farvi un'idea precisa del mestiere a cui aspirate aiutandovi ad elaborare e precisare meglio il vostro progetto. Mediante la pratica del lavoro, attraverso lo stage potrete verificare e completare gli insegnamenti teorici e metodologici ricevuti nell'ambito della formazione.

Avrete la possibilità di entrare in contatto con dei professionisti esperti dai quali potrete prendere ottimi spunti per il vostro futuro lavorativo. Cercare lo stage, partire e intraprenderlo è sicuramente molto difficile da tanti punti di vista, ma alla fine del periodo di lavoro avrete accresciuto qualità che vi saranno indispensabili non soli in campo professionale ma anche nella vita: creatività, ingegno e dinamismo.

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia