|
Classifica delle città italiane per qualità della vita
2013
C’è ancora il Trentino Alto Adige al top della
classifica 2013 della qualità della vita nelle città italiane. Si tratta
di un indagine del Sole 24 Ore che valuta parametri quali il tenore di vita,
opportunità affari e lavoro, livello dei servizi nei settori ambiente, salute e
sociale, popolazione, ordine pubblico e tempo libero.
Vince
Trento
(va forte nell’area del business, aspetti demografici e tempo libero), seconda
Bolzano, che aveva primeggiato nel 2012. Terza si classifica Bologna,
al n. 4 Belluno, n. 5 Siena, seguono Ravenna, Firenze,
Macerata, Aosta, Milano. Peggiore città quanto a qualità della vita pare
essere Napoli (scarsi punteggi per tenore di vita, popolazione e affari).
Migliorano Milano e Roma (rispettivamente n. 10 e 20). Dal rapporto emerge
anche un profondo divario tra nord e sud dell'Italia: il sud occupa la parte
bassa della classifica con le città siciliane, pugliesi, calabresi e campane.
Questi i risultati:
Tenore di vita (benessere): n. 1 Milano,
n. 2 Trieste (che primeggia nell'area Servizi, ambiente, salute
quale città meglio organizzata, con il più alto indice di dotazione di
infrastrutture, una buona dotazione di asili nido, e velocità nella
giustizia civile).
Affari e lavoro: Trento e Bolzano vincono per la presenza di start up
innovative e per l'alto livello di occupazione femminile.
Popolazione: Piacenza vince seguita da
Parma e Bologna. Ultimo finisce il Medio Campidano.
Ordine
pubblico: Oristano anche quest’anno vince per il minor tasso di
microcriminalità in assoluto e ad una bassa incidenza di denunce di furti in
casa, estorsioni e truffe. Pescara e Torino occupano le ultime 2 posizioni.
Tempo libero: Siena domina la graduatoria del
tempo libero per la presenza di volontari, librerie e cinema.
Da notare che non sempre la
cosiddetta qualità della vita coincide con la felicità percepita dagli
abitanti. Nella classifica
della "felicità personale" degli abitanti nei 107 capoluoghi, i bolognesi
erano in passato ad esempio sono
solo 57esimi mentre al primo posto c'era Palermo,
oltre la 100esima posizione in classifica ufficiale ma con il 20% degli intervistati
che si dichiara felice.
(aggiornato a maggio 2014)
Torna su
|