Vienna, Zurigo, Auckland, Monaco e Vancouver, segnatevele sono la top five di Mercer. Le città europee dominano nettamente la classifica Mercer mondiale sulla qualità della vita, occupando quasi la totalità delle prime 10 posizioni e molte posizioni della top 30. Tra le italiane, Roma e Milano sono a metà classifica (sul 50esimo posto); la prima ottiene ottimi punteggi per l'ambiente naturale e per le possibilità ricreative. Tra le città europee dicevamo al primo posto Vienna, Zurigo seconda, Monaco posizione n. 4, Düsseldorf 6 e Francoforte. Alti i punteggi per sistema sanitario, infrastrutture e opportunità ricreative, stabilità politica e bassi livelli di criminalità.
Seguono
Monaco di Baviera
(Germania) città cosmopolita e moderna, amichevole e accogliente, capitale della
birra, con ottimi servizi e cittadini soddisfatti; Vancouver (Canada)
sospesa tra mare e montagna, con una natura strepitosa e un enorme parco
cittadino (Stanley Park), Moderna, multiculturale e ben organizzata;
Dusseldorf (Germania) una grande città moderna con il fascino tipico di una
piccola cittadina, simbolo della tipica efficienza
tedesca fatta di eccellenti infrastrutture, fiorente economia e commercio,
tassi di disoccupazione relativamente bassi e poi tanta eleganza e
atmosfera cosmopolita e una gastronomia variegata; Francoforte, la capitale finanziaria della
Germania, con uno skyline bellissimo e anche il luogo che spende di più
all'anno per le arti e la cultura di qualsiasi altra città in Europa; e poi
Ginevra (Svizzera), chic e cosmopolita, molto attenta alla cultura, celebre
per l'efficienza dei servizi pubblici,
ricca di storia e
baciata dalla natura delle Alpi e dello splendido lago Lemano e poi ancora
Copenaghen (Danimarca) e Berna (natura, architettura,
efficienza, vitalità, qualità della vita) con il centro storico medioevale
patrimonio dell'Umanità Unesco. In Asia Singapore è 25ma, seguita dal Giappone (con Tokyo, Kobe, Yokohama tutte entro le prime 50 posizioni). Per l’Australia Sidney è al n. 10. Tenendo conto di valutazioni ecologiche (qualità dell'acqua potabile, smaltimento dei rifiuti, presenza di parchi urbani e inquinamento dell'aria), Calgary si guadagna il primo posto, seguita da Honolulu, Ottawa e Helsinki sono a pari merito al terzo posto. Poi Wellington, Minneapolis, Adelaide e Copenaghen. Nessuna città italiana rientra fra le prime 50.
Per quel che riguarda il Nord America è il Canada ad assicurarsi i piazzamenti migliori con la presenza di ben 4 città canadesi nella top 30 mondiale: Vancouver, Ottawa, Toronto e Montreal. Per gli USA il miglior piazzamento è quello di San Francisco in 27ma posizione.
Un'ultima curiosità, quali sono invece i posti
peggiori al mondo dove vivere? Baghdad
in Iraq è la città con la peggiore qualità della vita in assoluto (n. 221),
preceduta da
Bangui (Africa Centrale 220 ), Port-au-Prince ad Haiti (219), N’Djamena (Chad
218) e poi Khartoum in Sudan (217), Sana’a (Yemen) e Brazzaville
(Congo).
Per il terzo anno consecutivo Melbourne si conferma la città più vivibile del mondo, fulcro di eventi sportivi, enogastronomici e culturali di risonanza internazionale.
2. Vienna Al secondo posto della classifica si piazza Vienna, che con Helsinki rappresenta l’Europa nella classifica delle città più vivibili al mondo. Nella capitale austriaca ci si sposta principalmente con efficienti mezzi pubblici, la qualità dell’aria è ottima e c'è molta attenzione per l’ambiente, le persone e gli animali.
3. Vancouver
Conquista la sesta postazione Adelaide, con il bel
centro storico raccolto e le colline circostanti.
Al settimo posto, Sydney, la moderna e vitale
metropoli australiana. Dove le influenze culturali si incontrano, uniscono e
fondono, anche a tavola.
All’ottava posizione,
Helsinki. La
capitale della Finlandia e del design conferma la qualità della vita dei suoi
abitanti e la propria vocazione per l’innovazione.
Al nono posto ecco Perth, la misteriosa e poco
turistica capitale del Western Australia, nella costa occidentale del Paese.
Stipendi alti, opportunità di occupazione, arte e cultura. 16esima Parigi (punteggio 94.8) 18esima Tokyo (94.7) 21esima Berlino (94) 34esima Washington (91.2) 44esima Madrid 55esima Londra 140esima Damasco (Siria) ultima con 38.4 punti
La classifica di Monocle
Per stilare la propria classifica annuale, la rivista inglese di lifestyle Monocle commissiona un sondaggio sulla qualità della vita in cui vengono presi in considerazione più di 30 parametri, che vanno dalla sicurezza pubblica ai collegamenti aerei, ma anche le opportunità culturali o la tolleranza (i dettagli sono pubblicati sul numero di luglio/agosto di Monocle). Per il 2013 la miglior città dove viviere è risultata Copenaghen, seguita, nell’ordine, da Melbourne, Helsinki, Tokyo, Vienna, Zurigo, Stoccolma, Monaco di Baviera, Sydney e Auckland.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta. Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.: Paypal ☕
|
||||||||||||||||