Classifica delle città più vivibili 2011 - 2012

Classifica delle città più vivibili 2011 2012  

Le migliori città del mondo quali sono per l'anno 2011? Secondo chi e secondo quali parametri vengono valutate? Vi proponiamo di seguito tre tipologie di classifiche: quella della società di consulenza Mercer (220 città censite, 40 parametri presi in considerazione che comprendono dati socio-economici, sanitari, culturali e politici. incluso il tempo libero, l'aspetto urbano e l'ambiente); quella dell'Economist Intelligence Unit (che fa ricerca per l'Economist) e quella di Ericsson e Arthur D. Little sul livello di penetrazione della tecnologia (infrastrutture, servizi e loro reale utilizzo da parte dei cittadini).

Come sono cambiate le cose nel 2012, ovvero quali sono le città migliori dove vivere del 2012?

 

Café Central - ViennaVienna regina del 2011

 

Secondo Mercer, Vienna è la città con la miglior qualità di vita al mondo. Stessa cosa per l'Economist che piazza Vienna al primo posto, Melbourne al secondo e Vancouver al terzo. Anche per la Roland Berger Strategy Consultants la capitale austriaca si colloca al primo posto tra i business center europei, con oltre 150 congressi internazionali ospitati.

 

Mercer

 

VancouverSecondo il sondaggio condotto dalla multinazionale di consulenza Mercer, la città più vivibile al mondo è appunto Vienna, seguita al secondo posto da Zurigo e Auckland in Nuova Zelanda. Al quarto posto troviamo invece Monaco di Baviera e al quinto Vancouver in Canada e Düsseldorf in Germania. Francoforte   è settima. Berlino è in 17esima posizione preceduta da Amsterdam al dodicesimo posto. Le altre capitali europee che si posizionano al di sopra dei cinquantesimo posto sono Parigi (30esima), Londra  (38esima), Madrid (43esima) e Dublino (26esima). Per trovare la prima italiana in classifica dobbiamo scendere al 42esimo posto assegnato a Milano , la città dove si vive meglio in Italia. La seconda italiana è Roma in 52esima posizione. Milano e Roma sono le uniche italiane nelle prime 100 città vivibili.


Penetrazione della tecnologia - ICT


L'indice elaborato (Networked society city index) classifica una trentina tra le maggiori città del mondo secondo il grado di penetrazione tecnologica reale, intendendo per reale la presenza di infrastrutture e servizi ma anche l'effettivo utilizzo da parte dell'utente e la qualità dell'istruzione che favorisce l'uso della tecnologia. In Italia Milano batte Roma, in entrambe le città ci sono le infrastrutture tecnologiche, ma la capacità di sfruttarle e generare benefici reali ai cittadini è bassa e quindi la loro posizione in classifica mediocre. Stravincono Stoccolma, Singapore e Seul. In Europa, invece, le migliori sono Londra e Parigi


Economist Unit


Vancouver è la città più vivibile al mondo secondo l'edizione 2011 della classifica globale di vivibilità, stilata dall'Economist Intelligence Unit, gruppo di ricerca che fa capo all'Economist. Sono risultate più vivibili le città meno estese, con una bassa densità abitativa, minor traffico, minor smog e minore violenza nelle strade. Sono stati presi in considerazione 30 parametri basati sulle condizioni dell’ambiente, delle infrastrutture e dell’istruzione, della cultura, nonché dell’assistenza sanitaria e della salute dei cittadini. L’unione di queste valutazioni è riepilogato da un punteggio che arriva fino a 100. Nelle prime dieci posizioni troviamo le stesse città dello scorso anno, leggermente spostate tra loro nell'ordine di classifica.
1. Vancouver (Canada, America)
2. Melbourne (Stato Victoria, Australia)
3. Vienna (Austria, Europa)
4. Toronto (Canada, America)
5. Calgary (Canada, America)
6. Helsinki (Finlandia, Europa)
7. Sydney (Nuovo Galles del Sud, Australia)
8. Perth (Australia Occidentale, Australia)
9. Adelaide (Australia Meridionale, Australia)
10. Auckland (Nuova Zelanda)

Come si nota, Canada e Australia sono i continenti maggiormente quotati, ma nell’elenco si trova anche l'Austria con Vienna.  A Vancouver è stato attribuito un punteggio di 98. Una nota interessante è che il rigore civico, la rigidità a livello di educazione, non sembrano pesare sui cittadini, che anzi ritengono questi aspetti necessari per il quieto vivere e l'organizzazione. Una mentalità un po’ lontana da noi italiani (leggi Italia, degrado e costi d'immagine e degrado e mancanza di senso civico).  Tra le città europee troviamo Parigi 17esima, Berlino al numero 22, Madrid al numero 39. Per quanto riguarda l'Italia, le sole città prese in considerazione sono Milano e Roma, che si attestano intorno al cinquantesimo posto. Al fondo classifica troviamo Dhaka, in Bangladesh e Algeri.
 

La città più vivibile al mondo, secondo la rivista Monocle, era per il 2009, Zurigo. Seconda Copenaghen seguita da Tokyo e Monaco, nelle scorse edizioni avevano vinto nel 2007 Monaco di Baviera e nel 2008 Copenaghen.

 

2012


The Monocle Quality of Life Survey del 2012 classifica le 25 città del mondo dove si vive meglio, eccole:
1) Zurigo
2) Helsinky
3) Copenaghen
4) Vienna
5) Monaco
6) Melbourne
7) Tokyo
8) Sydney
9) Aukland
10) Stoccolma
11) Kyoto
12) Fukuoka
13) Hong Kong
14) Parigi
15) Singapore
16) Amburgo

17) Honolulu
18) Berlino
19) Vancouver
20) Madrid
21) Barcellona
22) Portland
23) San Francisco
24) Montréal
25) Ginevra

Nessuna città italiana è nella classifica Monocle (ripresa dalla rivista Internazionale) che prende in esame una serie di parametri quali: tempo libero, salute, istruzione pubblica, cultura, sicurezza, contesto economico, verde, trasporti, grandi progetti infrastrutturali, voli internazionali, piste ciclabili...
 

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia