Come
arrivare in Costa Brava - Come raggiungere la Costa Brava
  
La Costa Brava è un lungo tratto costiero della
Catalogna, nel nordest della Spagna, che si estende dal
confine francese (da Portbou) e fino a Blanes,
poco più a nord di Barcellona, in una superficie
complessiva di 5.885 chilometri quadrati, confinante a
nord con Costa Vermella e a sud con la Costa
del Maresme. La striscia costiera copre un'area di
214 km ad includere le cosiddette comarche (contee)
costiere di Alt Empordà, Baix Empordà,
Selva e le interne di Pla de l'Estany e
Gironè. É parte della provincia di Girona,
appartenente alla Comunità autonoma della Catalogna. |
|
Il termine 'Brava' significa "aspro" – "selvaggio" in
catalano, e la combinazione Costa Brava venne usata per
la prima volta nel 1908 da Ferran Agulló, in un
articolo pubblicato su un giornale catalano, e poi
utilizzato ufficialmente negli anni '60 per promuovere
il turismo nella regione.
Raggiungere la Costa Brava dall'Italia è semplice,
considerato l'immediato posizionamento con il confine francese.
La regione inoltre propone più di uno scalo aereo, oltre quello
di
Girona,
anche i vicini di
Barcellona oppure, in Francia, il vicino
aeroporto di
Perpignan. Sono inoltre presenti efficienti
servizi di collegamento stradale e ferroviario.
Vediamo nel dettaglio come raggiungere la Costa Brava:
Aeroporti
della Costa Brava
L'aeroporto di Girona-Costa Brava (GRO) è situato a
12,5 km a sud ovest di Girona (nei pressi di Vilobí d'Onyar) e
offre numerosi collegamenti per la Costa Brava e i Pirenei con
il resto dell'Europa. Lo scalo viene spesso utilizzato in
alternativa allo scalo di Barcellona e propone diversi
collegamenti internazionali, inclusi quelli con città italiane (Ryanair
propone al momento città come Cagliari, Pisa, Perugia o
Pescara, ) e numerose altre città maggiori come Londra,
Amsterdam, Parigi. Tra le altre compagnie aeree troviamo Air
Baltic, Adria Airwaus, Brussels Airlines,Norwegian, Transavia, e
diverse altre. Collegamenti con Girona principalmente
tramite la A-2, dal bus 602 o 607 in circa 30 minuti, e dista
circa 25 km da località come Lloret de Mar, anche
collegata da bus (n.605 o 86). Barcellona si raggiunge in circa
94 km con la AP-7 oppure il bus 604 per Barcellona Nord oppure
in treno da Girona a Barcellona Sants.
L'aeroporto di Barcellona El Prat (BCN) è situato a
circa 12 km sud ovest del centro di Barcellona, municipalità di
El Prat de Llobregat. Numerose le compagnie di collegamento,
anche con le città italiane (Easyjet, Ryanair,
Vueling, con Roma-FCO tra i primi posti di transito
passeggeri). Con Barcellona lo scalo è collegato da treno /
metro (linea 2 per le stazioni di Barcellona Sants e Passeig de
Gràcia), oppure linea 9 della metropolitana di Barcellona
(stazione in ciascun terminal, T1 e T2), oppure Aerobús, bus
navetta che collega l'aeroporto (entrambi i terminal) con il
centro di Barcellona. Per maggiori informazioni visitare la
pagina di
Barcellona (qui in link). Diverse linee di
autobus collegano l'aeroporto con altre località della Catalogna
e altre regioni. I
bus
Sarfa per Costa Brava offre per esempio rotte dal
terminal T2 dell'aeroporto a diverse città della Costa Brava
(vedi link per orari, destinazioni e acquisto biglietti online).
L'aeroporto di Perpignan – Rivesaltes (PGF), offre
collegamenti con compagnie aeree come Aer Lingus, Air France,
Ryanair, al momento nessuno con l'Italia. Lo scalo dista circa
137 km da località costiere come Lloret de Mar, e si collega con
la Costa Brava in circa 4 - 5 ore.
L'aeroporto di Reus (REU) si trova nella Costa Daurada,
a circa 7,5 km dalla città di Tarragona, in Catalogna.
Resta una valida alternativa e offre per lo più voli charter con
diverse destinazioni in Europa.
Arrivare e
muoversi in auto in Costa Brava
Per esplorare molte delle città costiere è preferibile
noleggiare un'auto. Si può anche avere comunque un regolare
servizio di autobus tra le città. Per chi desidera arrivare
in auto dall'Italia, dal confine franco-italiano con
Ventimiglia sono necessarie dalle 5 alle 7 ore di viaggio
(tramite la A9 e la A8). Una volta in Costa Brava, se desiderate
noleggiare un auto, potreste per esempio rivolgervi ad Aba a
Lloret de Mar, oppure da Eco Car a Cadaqués, oppure a
Europcar a Girona e diverse altre una volta sul posto.
In treno
dall'Italia per la Costa Brava
Si può arrivare in treno anche dall'Italia per la Costa Brava.
Da Ventimiglia in treno TGV per Avignone (circa 3
h e 50) e da qui per Perpignan in circa 3 ore, quindi da
Perpignan a Portbou e da qui per esempio a
Figueres (circa 24 minuti), oppure Girona sempre
con cambio a Portbou (circa 2 ore). Per muoversi velocemente la
provincia di Girona c'è anche il treno ad alta velocità (AVE e
TGV), stazioni di Girona e Vilafant. Per orari, costi e
destinazioni vedere il sito ufficiale delle ferrovie spagnole
Renfe (qui in link).
Costa Brava
in bus
La comodità degli autobus in Catalogna è equiparabile a
quella di tutta la Spagna, tanto che spesso vengono preferiti ai
treni. I bus collegano le diverse città della Costa Brava e dei
Pirenei con Girona. La Costa Brava conta tre compagnie di
autobus principali:
Sarfa,
Teisa e
Pujol.
Girona ha 10 linee di autobus locali che consentono ai
visitatori di spostarsi facilmente in tutti i diversi quartieri.
Girona ha anche diverse linee di autobus che collegano la città
con l'area circostante e il resto della Catalogna.
Arrivare
via mare in Costa Brava
Il servizio traghetti per la Catalogna è possibile grazie a
Grimaldi Lines e GNV, che offrono i collegamenti
dall’Italia per Barcellona. Inoltre, da Blanes a Portbou, la
Costa Brava offre un'ampia serie di piccoli porticcioli da
diporto e club nautici.
Torna su
|