Distretti di Praga - Zone di Praga

Sei qui: Praga >

Distretti di Praga - Zone di Praga

 

I distretti di Praga sono stati organizzati svariate volte negli ultimi decenni scorsi e l'intero sistema in effetti potrebbe destare un po' di confusione. Alcuni distretti sono stati suddivisi in base alla vecchia numerazione, altri in base ad altre necessità amministrative. Dal 1990, la città è stata divisa in 56 (e poi dal 1992 diventati 57) distretti municipali (in ceco: Městské Casti), i quali hanno svariati compiti di gestione pubblica, dalla protezione ambientale dei parchi a diversi programmi sociali e scolastici.

 

Nel 2001 i distretti sono stati nuovamente organizzati e questa volta raggruppati in 22 distretti amministrativi, chiamati správní obvody, con funzioni esclusivamente amministrative. In precedenza, dal 1960 al 1990, la città era divisa in 10 distretti a carattere sia amministrativo che socio-urbano e sono questi i distretti ancora maggiormente in uso.

 

Possiamo anche noi considerare un sistema 'turistico' tale che possa aiutarci a 'mappare' la città nel modo migliore. In base a questo sistema, che è poi quello ancora in uso per la numerazione civica e la segnaletica stradale, Praga è divisa in 10 distretti numerati: da Praha 1 fino a Praha 10. Se incappate in un numero più alto del 10 allora considerate che avete a che fare con una nuova suddivisione amministrativa (considerate per esempio che Praga 22 nel sistema da noi preso in considerazione, è incluso nel distretto di Praga 10). Zone a parte, i turisti sappiamo che nel centro storico i negozi sono aperti anche sabato e domenica. L'orario di apertura è 10.00 - 18.00 in alcuni casi 10.00 - 20.00, specialmente nei mesi estivi.

Praha 1(ovvero Praga 1):

Il primo distretto di Praga è composto dal cuore storico della capitale, dove trovare la quasi totalità delle attrazioni turistiche di Praga. Si compone della piccola collina con il Castello(il nucleo originario della città e punto più alto sulla riva sinistra del fiume Moldova, tuttavia anche posizionato in parte nel distretto di Praga 6) che a sua volta include la Cattedrale di San Vito, l'antico Palazzo Realee i giardini, la Basilica ed il convento di San Giorgiocon la Galleria Nazionale, il Vicolo d'Oro, e ancora chiese e monasteri, gallerie d'artee tradizionali caffetterie. Tra queste ultime non mancate una visita al caffè Slavia e al caffè Louvre (ambedue sulla Narodni trida), che videro tra i suoi affezionati il celebre Franz Kafka.

Sono inoltre parte di Praga 1: la città bassa(e cioè la (Malá strana), che comprende il quartiere a ridosso del castello e nel quale trovano posto il Ponte Carlo e il Santo Bambino della Chiesa di Nostra Signora Vittoriosa, e molti uffici governativi, compreso il Palazzo del Parlamento (si noti che il Palazzo Reale oggi ospita la presidenza della Repubblica Ceca); il centro storico vero e proprio (Staré město), la parte più antica della città situata nella riva destra del fiume Moldova ed elencata dall'UNESCO come sito appartenente all'Umanità. Vi troviamo alcune delle maggiori attrazioni di Praga, come la piazza con edifici in stile gotico e Barocco, l'antico Municipio e Torre dell'Orologio, la casa del Municipio (primo Novecento), la Porta delle Polveri, il Convento di Sant'Agnese, e musei come il Museo del Cubismo ceco ed il Museo Mucha; l'intero quartiere ebraico di Josefov, in origine nato come protettorato nazista nel 1939 e da allora divenuto dimora di migliaia di ebrei confinati a vivere ammassati in uno spazio ristretto. All'interno, la memoria ripassi la storia di uno dei più tristi ghetti ebraici d'Europa e del cimitero di Praga, il museo di Terezin e dei suoi bambini, l'antica sinagoga di Sirokà e le leggende del gigante Golem. La cultura ebraica è qui più presente che mai, per l'occasione consigliamo di assaporare una squisita colazione Kosher disponibile nei vari bar e ristorantini della zona; il centro nuovo, infine, chiamato Nové Město ha comunque origine nel XIV secolo ed è situato nella riva orientale del fiume e vi troviamo la piazza Václavské náměstí, il Museo Nazionale, l'alternativo Palazzo danzante (Tan�?ící dům), il Giardino Botanico e l'Università.

Praga 2 (Praha 2)

Il distretto comprende la fortezza medievale di Vyšehrad, la Basilica di San Pietro e Paolo, il cimitero di Vyšehrad (luogo di riposo di molti artisti e compositori, scienziati e politici cechi), la Rotunda di San Martino e il pittoresco distretto di Vinohrady, noto per i vigneti reali del XIV secolo e per ospitare uno dei parchi più grandi di Praga, il Havlí�?kovy Sady. Parte della Città Nuova (Nové Město) è pure parte di questo distretto, così come il quartiere di Nusle, che però è condiviso anche con altri distretti. Il quartiere è rimasto intatto sin dalla sua creazione nel 1960.

Praha 3 (Praga 3):

Comprende per la maggior parte il quartiere di Žižkov, uno dei quartieri più bohemien di Praga. Storicamente questo era un quartiere della classe operaia e talvolta indicato come "Žižkov rosso", perché molti dei suoi abitanti supportavano i partiti della sinistra politica. Prima della seconda guerra mondiale, aveva una reputazione di territorio aspro, tanto che i suoi abitanti erano molto orgogliosi della propria cattiva reputazione. Oggi come molti quartieri di grandi città, Žižkov è in una situazione socioeconomica molto diversa. Ricco di ristoranti, bar e locali alla moda, viene scelto dalla gioventù e dagli studenti di Praga come un'area alternativa ed emergente. Si dice che Žižkov abbia il più alto numero di pub pro capite di ogni quartiere cittadino in Europa. Oggi, il quartiere è sede di molti espatriati, viaggiatori e studenti universitari, appassionati ad una cultura di poeti, artisti e musicisti. Vi fanno parte la torre della Televisione (Žižkovský vysíla�?), il monumento equestre a Jan Žižka (il più grande del mondo nel suo genere), il cimitero di Olšany (noto in particolare per i suoi monumenti Art Nouveau), il Nuovo Cimitero ebraico e diverse interessanti chiese (svatého Prokopa e la rotunda di Sv Rocha).

Praha 4 (Praga 4):

Si compone dei quartieri di Praga 4 e di quello di Kunratice (incluso nella città di Praga dal 1968) ed è situato a sud. Particolare citazione merita la chiesa di San Giacomo il grande in Kunratice.

Praha 5 (Praga 5):

Consiste del quartiere municipale che porta lo stesso nome e da quello di Slivenec. Andel on Smíchov è il cuore di Praga 5, con migliaia di uffici e un grande centro commerciale adatto per lo shopping di tutta la famiglia. Andel è anche una delle aree più frequentate della città, con molti uffici nazionali ed internazionali, Praga 5 copre anche una piccola parte del centro storico di Malá Strana ed è solo pochi isolati dal villaggio di Ujezd, oggi circondato dal viale Vitezna, lungofiume di Janá�?kov, Petrinska, Mělnická, Strade Plaska, così come una parte della Moldava vicino al ponte di Most Legi.

Praha 6 (Praga 6):

Situato nel nord della città, il distretto 6 è anche il più grande della capitale. Comprende le municipalità di Lysolaje, Nebušice, Přední Kopanina a Suchdol. Al suo interno sono comprese diverse attrazioni come il Monastero di Břevnov e istituzioni culturali come il teatro di Semafor e quello dei burattini di Divadlo Spejbla a Hurvínka. Nello stesso distretto è situato anche l'aeroporto internazionale di Praga-Ruzyně. Vi sono anche incluse le aree di Liboc, Veleslavín, Vokovice, Dejvice, Střešovice, Břevnov, Sedlec, Bubene�?, Hrad�?any e per l'appunto Ruzyně.

Praha 7 (Praga 7):

Il settimo distretto di Praga, uno dei più piccoli, è costituito dai quartieri di Letná, Holešovice, Bubny, Bubene�?, Troja e una piccola parte di Liben. Si estende lungo la riva sinistra della Moldava, verso il centro di Praga. Tra i suoi confini troviamo lo Zoo di Praga e lo stadio, casa del AC Sparta.


Praha 8 (Praga 8):

Si compone dei distretti municipali di Praga 8 (Karlin), Březiněves e Ďáblice a Dolní Chabry (ci sono otto menhir situati all'interno di questo quartiere, così come una chiesa romanica del XII secolo). Dopo l'alluvione del 2002, una delle più grandi che la città abbia potuto testimoniare in tutta la sua storia, Karlin è stata rivitalizzata a nuova vita, diventando un'area cosmopolita e di classe. Non ci sono molte attrazioni qui, ma il quartiere è ben collegato al centro città con la metropolitana, la ferrovia e diverse linee bus; inoltre, si pone in una buona posizione per coloro che non vogliono spendere una fortuna in alloggi e alberghi troppo costosi del centro.

Praha 9 (Praga 9):

Abbastanza lontane dal centro, e attualmente in fase di sviluppo ? dal 2007 una linea di metropolitana si estende in Praga 9. Si compone delle amministrazioni di Praga 18 (ex Letňany), Čakovice (dal 2007 Čakovice fa parte del distretto amministrativo 18), Praga 19 (ex Kbely), Miškovice, Satalice, Vinoř, Třeboradice, Praga 20 (ex Horní Po�?ernice), Praga 21 (ex Újezd nad Lesy), Běchovice, Klánovice, Koloděje.

Praha 10 (Praga 10):

Si compone delle municipalità di Praga 10, Praga 11 (parte) Křeslice, Praga 15 (Dolní Měcholupy, Dubec, Petrovice, Štěrboholy), Praga 22 (ex Uhrineves), Benice, Kolovraty, Kralovice, Nedvězí. All'interno è anche presente Vrsovice, un altro quartiere residenza di molti espatriati, situato a sud-est di Vinohrady (sono molto simili, ma il primo è meno costoso). Ci sono alcuni bar e ristoranti molto buoni e molte aree verdi. L'unica nota negativa è che è lontano dal centro e in qualche modo privo di mezzi di trasporto pubblici. Per le famiglie e per coloro che hanno una macchina, diventa una scelta più che adatta.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Ostelli Praga   Ostelli Repubblica Ceca   Hotel Praga   Hotel Repubblica Ceca

Carte de Prague  Karte von Prag Mapa Praga   Map of Prague

Carte de la  republique tchèque   Karte Tschechisches Republic Mapa República Checa   Map of the Czech Republic

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia