Sei qui:
Praga
>
Quartiere
Piccolo e Ponte Carlo a Praga
Petrínska
rozhledna (Torre panoramica di Petrin)
Praha 1, Petrínské sady (Giardini di Petrin)
La torre
di metallo, alta sessanta metri, costruita in occasione della Mostra del
Giubileo nel 1891 da F. Prasil come copia della
Torre Eiffel di Parigi.
Alla cima conducono 299 gradini. Nel marzo 2002 la torre panoramica è stata
riaperta al publicco dopo una vasta ristrutturazione.
Orario di apertura: tutti i
giorni 10.00 - 19.00 (aprile, settembre) tutti i giorni 10.00 - 22.00
(maggio - agosto) tutti i giorni 10.00 - 18.00 (ottobre) sa, do 10.00
- 17.00 (novembre - marzo)
Bludiste
(Labirinto)
Praha 1,
Petrínské sady (Giardini di Petrin)
Il
Padiglione dell'ex Club dei Turisti Cechi, costruito per la Mostra del
Giubileo nel 1891, più tardi trasportato a Petrin. All'interno si trova un
labirinto e il diorama "Lotta degli studenti praghesi contro gli Svedesi sul
Ponte Carlo nel 1648".
Orario di apertura: tutti i giorni 10.00 -
19.00 (aprile, settembre) tutti i giorni 10.00 - 22.00 (maggio - agosto)
tutti i giorni 10.00 - 18.00 (ottobre) sa e do 10.00 - 17.00 (novembre -
marzo)
Visita con guida
specializzata organizzata da Prazska informacni sluzba (Ufficio informazioni
di Praga)
Chram sv. Mikulase (Chiesa di
San Nicola)
Praha 1, Malostranské nam.
Una delle costruzioni piu
importanti del Barocco di Praga con la cupola dominante e con il campanile
(architetti K. Dienzenhofer, K. I. Dienzenhofer, A. Lurago, 1704 - 1756).
Anche la decorazione
interna è l'apice del Barocco (J. L. Kracker, K. Skréta).
W. A.Mozart ha
suonato, durante il suo soggiorno a Praga, l'organo della chiesa. `E
possibile visitare anche il campanile della Chiesa di San Nicola che offre
una veduta panoramica a Mala Strana e dove si trova l'esposizione permanente „Musica dei cori praghesi".
La visita del campanile con la guida è
organizzata da Prazska informacni sluzba (Ufficio informazioni di Praga).
Orario di apertura della chiesa: tutti i
giorni 9.00 - 17.00
Orario di apertura del campanile: tutti i
giorni 10.00 - 18.00 (aprile - ottobre)
Kostel Panny Marie
Vítezné (Chiesa della Vergine Maria Vittoriosa) Praha 1,
Karmelitska 9
La chiesa in stile primo Barocco costruita nel
1611 (architetto G. M. Filippi), ricostruita negli anni 1634 - 1669
dall'ordine dei carmelitani. La chiesa è famosa per la statua spagnola in
cera del Gesu Bambino, donata da Polyxena di Lobkowic (1628).
Orario di apertura: lunedi - sabato
9.45 - 18.00 domenica 13.00 - 18.00
Valdstejnska
zahrada (Giardino Wallenstein)
Praha 1, Letenska ul.
Il giardino in stile primo Barocco con la
disposizione severamente geometrica, costruito insieme al Palazzo
Wallenstein negli anni 1623 - 1629. La sala terrena imponente domina sul
giardino nel quale si trovano inoltre una grotta stalattitica artificiale,
la fontana con la statua di Venere in bronzo, la galleria delle statue in
bronzo di Adrian de Vries - si tratta però di copie degli originali che
furono portati via dall'armata svedese alla fine della guerra dei
Trent'Anni. Nel periodo estivo nel giardino vengono tenuti concerti e
spettacoli.
Orario di apertura: tutti i giorni 10.00 -
18.00 (aprile - ottobre)
Valdstejnsky palac
(Il Palazzo Wallenstein)
Praha 1, piazza Valdstejnské nam.
Vasto complesso di palazzi, prima costruzione
monumentale profana di Praga fatta costruire negli anni 1623 - 1630 da
Albrecht di Wallenstein. Oggi sede del Senato della Republica ceca.
Orario di apertura: sabato - domenica 10.00
- 16.00
Vrtbovska zahrada (Il Giardino
Vrtbovska)
Praha 1, Karmelitska 18
Il giardino Barocco a terrazza, opera di F. M.
Kanka costruito intorno al 1720. Riccamente addobbato da M. Braun. Dopo una
vasta ristrutturazione riaperto nel 1998.
Orario di apertura: tutti i giorni 10.00 -
18.00 (aprile - ottobre)
Palacove zahrady
pod Prazskym hradem (Giardini del Palazzo sotto il Castello di Praga)
Praha 1, Valdstejnské nam. 3
I Giardini si trovano sui pendi sotto il
Castello di Praga dove originariamente fu un sistema murale. All'inizio del
XVI secolo la funzione del sistema di difesa non fu più primaria perciò le
mura furono abbattute e i terreni furono venduti. Di seguito furono fondate
vigne e giardini rinascimentali di tipo italiano. Dopo la devastazione dei
giardini a seguito dell'invasione svedese nel 1648 i giardini furono
ristrutturati ma la rigidezza dello stile rinascimentale fu sostituita dalla
sistemazione barocca - terrazze a balaustra con statue, scale monumentali,
fontane. Dalle terazze c'è una bella veduta sul Piccolo Quartiere e sul
panorama della città.
Orario di apertura: tutti i giorni 10.00 -
18.00 (aprile - ottobre)
Karluv
most (Ponte di Carlo)
Praha 1, Mala Strana - Staré Mesto
Il Ponte
piu antico di Praga, costruito al posto del Ponte Judita, abbattuto da un
inondazione nel 1342. Il Ponte di Pietra oppure il Ponte di Praga, chiamato
dal 1870 il Ponte Carlo, fu fondato da Carlo IV nel 1357. Secondo le recenti
indagini la costruzione fu iniziata dal maestro Otto e terminata da Petr
Parlér nel 1402. Entrambe le estremità del ponte sono fortificate dalle
torri (Malostranské mostecké veze - Le Torri del Ponte di Mala Strana,
Staromestska mostecka vez - La Torre del Ponte della Città Vecchia). Negli
anni 1683 - 1928 il ponte fu arricchito di 30 statue dei santi (di M. Braun,
F. M. Brokoff e altri) sui pilastri. Il ponte è lungo 515 metri e largo 10
metri.
Malostranské
mostecké veze (Le Torri del Ponte del Quartiere Piccolo)
Praha 1, Mala Strana
La torre minore è romanica, risale al XII
secolo e si tratta dei resti del Ponte Judita.
La torre piu alta fu fondata 200 anni dopo
(1464) e la sua architettura in stile tardo gotico si ricollega alla Torre
del Ponte della Città Vecchia di Parlér.
Orario di apertura: tutti i giorni
10.00 - 18.00 (aprile-ottobre) chiuso (novembre - marzo)
La mostra permanente:
Sulla storia del Ponte di Carlo.
Visita con guida specializzata organizzata
da Prazska informacni sluzba (Ufficio informazioni di Praga). Nella stagione
turistica vi è aperto un Centro d'informazione turistico di Prazska
informacni sluzba.
Staromestska
mostecka vez (Torre del Ponte della Città Vecchia)
Praha 1, Staré Mesto (Mesto (Città Vecchia)
La porta d'ingresso al Ponte Carlo sulla riva
della Città Vecchia, la porta piu bella dell'Europa gotica è l'opera della
officina metallurgica della corte. Fu terminata prima del 1380. È riccamente
addobbata di statue - insegne delle terre della corona boema nel periodo del
regno di Carlo IV, raffigurazioni plastiche di San Vito, di Carlo IV e
Vaclav IV, di San Adalberto e San Sigismondo.
Orario di apertura: tutti i giorni 10.00 -
19.00 (aprile - maggio, ottobre) tutti i giorni 10.00 - 22.00 (giugno
-settembre) tutti i giorni 10.00 - 18.00 (marzo) tutti i giorni 10.00
- 17.00 (novembre - febbraio)
Mostra permamente:
Sulla storia degli strumenti musicali ottoni.
Visita con guida specializzata organizzata
da Prazska informacni sluzba (Ufficio informazioni di Praga)
Klementinum -
Torre astronomica, Biblioteca barocca
Praha 1, Città Vecchia
Un vasto complesso Barocco costruito dalla metà
del Cinquecento fino alla metà del Settecento, all'epoca sede del
collegio
gesuita. Attualmente sede della Biblioteca nazionale e della Biblioteca
tecnica statale. Ne fa parte anche la Torre astronomica e la Sala di
biblioteca barocca, dal 2000 accessibili al pubblico. La sala barocca
proveniente dalla metà del Settecento, opera di K.I.Dienzenhofer, è
addobbata
da affreschi e ritratti dei membri importanti dell'Ordine gesuita. Sulla
Torre astronomica fu iniziata nel 1775 la misurazione sistematica
meteorologica e climatica; la Torre serve a tale scopo fino ai nostri tempi.
Ostelli Praga
Ostelli Repubblica Ceca
Hotel Praga
Hotel Repubblica Ceca
Carte de Prague
Karte von Prag
Mapa Praga
Map of Prague
Carte
de la
republique tchèque
Karte
Tschechisches Republic
Mapa República Checa
Map of
the Czech Republic
|