Università di Praga

Sei qui: Università nella Repubblica Ceca > Praga >

Università di Praga - Università a Praga

 

Nel 1348 con il nome di Universitas Carolina Pragensis, venne fondata quella che oggi viene indicata come la più antica università della Repubblica Ceca, e una delle più antiche nel mondo. L'Università Carolina, in ceco Universita Karlova v Praze, è oggi una delle più grandi della nazione, prima università fondata nell'Europa centrale e una delle più rinomate a livello internazionale. Tra quartieri medievali, negozi d'antiquariato, caffetterie e birrerie storiche, antiche e misteriose chiese, dopo ben oltre seicento anni, si presentano ancora lezioni di filosofia, medicina, fisica e matematica.

Così fu nel 1901 per Franz Kafka nell'allora Praga austro-ungarica, e ancor prima nel Trecento per Jun Hus, riformatore religioso e rettore dell'università, o poco più recentemente per Milan Kundera, nel 1948, che qui concluse gli studi di letteratura e arte. Albert Einstein, da parte sua, vi insegnò meccanica e cinetica nel 1911, dieci anni prima che le venisse assegnato il premio Nobel per la fisica. Non sono gli unici personaggi storici che l'università di Praga vanta di aver avuto tra le sue mura, tanti altri ne seguirono.

Cosa si prova ad attraversare le antiche vie del centro, un tempo richiamo di letterati, accademici e scienziati più noti Non stupisce come la mente si possa compiacere e il passo rallegrarsi di così tanta meraviglia culturale; segue lo sguardo, che man mano diventa sempre più curioso, quasi fosse affamato di conoscenza e di antico sapere. " A Praga si respira una una tipica atmosfera Erasmus", non è raro sentire affermazione di questo tipo da parte degli studenti che in città già ci vivono o da quelli che la città aspettano di viverla al più presto. Lontani dalla tipica movida a cui ci hanno abituato gli stereotipi del mondo universitario internazionale, Praga offre colori ben più accesi. Le tonalità hanno un sapore tutto mitteleuropeo: questo si prova a passar per le vie dell'antica città boema. Affianco ad ogni studente, l'antico protettore dell'università, Carlo IV imperatore.

A Praga la storia è protagonista; così lo è anche nella sua università. S'identifica con i momenti più salienti che hanno originato le fondamenta dell'odierna nazione. Il 7 aprile del 1348 l'imperatore Carlo IV fondò lo 'studium generale', a seguito del precedente benestare papale (pervenuto da Clemente VI). Il modello su cui si basava la nuova istituzione era quello delle ben più antiche accademie medievali, tra cui l'Università di Bologna(riferita come la più antica università del mondo occidentale) o quella di Parigi, nate rispettivamente nel XI e XII secolo. Come le più importanti accademie, anche quella di Praga consisteva di quattro facoltà cardini: teologia, arte, diritto, medicina, e – visto il prestigio della città e degli insegnamenti elargiti – ben presto i regnanti poterono espanderne il prestigio oltre i confini del regno. Gli studenti locali costituivano non più del 20% della popolazione studentesca totale, che si arricchiva infatti anche di provenienze d'oltre confine, quali Baviera, Polonia, Sassonia, Ungheria, Russia e paesi scandinavi.

Contrasti interni portarono alla separazione di alcune facoltà e alla 'migrazione' di una parte del personale accademico a Lipsia (nell'odierna Germania) con una propria risposta accademica. Era questo un periodo storico importante per l'università e per la Boemia intera: venne emesso il cosiddetto decreto di Kutná Hora con il quale si diedero ampi poteri al regno negli affari interni dell'università. In breve, con il decreto (che prende il nome dall'omonima storica cittadina, distante 55 km da Praga, vedi la sezione Kutna Hotaper maggiori informazioni), promulgato dal re Venceslao IV, si otteneva il diritto della nazione ceca di poter dare tre voti (e non più uno) durante l'elezione del rettore dell'università. Nel 1409 Jan Hus venne eletto rettore, nonostante le accuse di eresia mosse da parte dell'arcivescovo di Praga Zbynek. L'Università di Praga risultò in effetti fortemente influenzata dal Movimento Ussita, che avrebbe preceduto la Riforma protestante in Europa. Jan Hus divenne una delle figure centrali del movimento, dal quale per l'appunto ne prese il nome. Pochi anni dopo, nel 1412, costui venne scomunicato dal cardinale Pietro degli Stefaneschi e il movimento riformatore perseguito. Il resto della vicenda è noto: il 6 luglio dello stesso anno, a Costanza, Hus venne condannato al rogo e vi fu la prima cosiddetta Defenestrazione di Praga nel 1419 (a cui abbiamo dedicata una sezione apposita).

Nel XVI secolo, nel tentativo di restaurare il cattolicesimo nella regione, l'imperatore Ferdinando I chiamò i gesuiti a Praga, i quali fondarono il Clementinum (edificio ancora esistente e identificato come la più antica chiesa gesuita oggi presente a Praga), segno di chiara rivalità con Collegium Carolinum, e cioè con il nucleo centrale e più importante dell'università Carolina. Nel 1622 le due istituzioni vennero unite, mentre i gesuiti – divenuti stretti confidenti dell'imperatore – presero in mano l'intero settore dell'educazione scolastica in Boemia, Moravia e Slesia. Anche l'università Carolina fu in mano ai gesuiti e da allora venne chiamata Universitatis Carolinae Ferdinandeae.

Con gli Asburgo gli insegnamenti vennero impartiti in lingua tedesca, che man mano rimpiazzo il latino ormai sempre più in disuso; non cattolici, protestanti ed ebrei nel tempo poterono studiare all'interno dell'istituzione. L'uso della lingua nazionale ceca divenne motivo di conflitto da parte degli studenti cechi e di quelli tedeschi Il forzato bilinguismo portò alla scissione dell'istituzione in due università, una ceca (Česká universita Karlo-Ferdinandova) ed una tedesca (la Deutsche Karl-Ferdinands-Universität), rispettivamente chiuse (e quindi successivamente accorpate) durante l'occupazione nazista e nel dopoguerra. Quest'ultimo periodo è stato ugualmente importante per la storia di Praga e della nazione intera: studenti e docenti contribuirono agli avvenimenti storici sfociati nella cosiddetta Rivoluzione di velluto, iniziata il 17 novembre 1989 nella Giornata Internazionale degli Studenti (già anniversario degli eccidi nazisti verso gli studenti e i professori cecoslovacchi che mezzo secolo prima si opponevano al nazismo) e con la quale qualche mese più tardi si rovesciò in modo non violento il regime comunista cecoslovacco.

La storia a Praga rivive quindi nella sua università, che volge lo sguardo anche ad un futuro ricco di promesse interessanti. L'università è oggi composta da diciassette facoltà (di cui tre situate nelle sedi distaccate di Pilsene Hradec Kralove). Tra queste si notano tre facoltà di teologia (una cattolica, una ussita ed una protestante), seguono la facoltà di giurisprudenza, cinque di medicina (comprese quelle distaccate), di farmacia, di arti e filosofia, di scienze, di matematica e fisica, di materie umanistiche e così via.

Il programma Erasmus dell'Università di Praga è ampiamente promosso e promulgato tra gli studenti locali, così come tra quelli internazionali. La facoltà di giurisprudenza per esempio, ogni anno registra circa 130 studenti Erasmus in partenza e in arrivo dalle università europee, ma anche extraeuropee con altri programmi di scambio studi; il programma è relativo per esempio al Sistema legale Ceco nel contesto dell'Unione Europea, in lingua inglese.

 

Direzioni Università di Praga:

 

Univerzita Karlova v Praze

Ovocný trh 3-5

Praha 1

116 36

E-mail: uk@cuni.cz

Tel: +420 224 491 111

 

Student Union Università di Praga

Studentská unie UK

Ovocný trh 3

116 36 Praha 1
 

Altre università a Praga:

 

(Pubbliche)

 

Accademia Arte Applicata

Malostranske nam. 12, 118 00 Praga 1

Tel: 257 534 205

Fax: 257 530 405
 

Accademia Belle Arti

U Akademie 4, 170 22 Praga 7

Tel: 220 408 214

Fax: 233 381 662
 

Accademia Arte, Architettura e Design

nam. Jana Palacha 80, 116 93 Praga 1

Tel: 251 098 111

Fax: 251 098 240

 

Università Ceca Tecnica a Praga

Indirizzo: Zikova 4, 166 34 Praga 6

Tel: 224 351 111

Fax: 224 310 783

 

Università Ceca della Scienza - Praga

Kamycka 129, 165 21 Praga 6 - Suchdol

Tel: 224 381 111

Fax: 234 381 815

 

Istituto della Tecnologia Chimica

Technicka 5, 166 28 Praga 6

Tel: 220 443 829, 220 444 060

Fax: 220 445 018

 

Università di Economia

nam. W. Churchilla 4, 130 67 Praga 3 - Zizkov

Tel: 224 095 111

Fax: 224 095 817

 

(Scuola Private)

 

Università Anglo-Americana

Lazenska 4, 118 00 Praga 1

Tel: 257 530 202

Fax: 257 532 911

 

Università Bancaria

Narozni 9, 158 00 Praga 5

Tel: 251 114 577

Fax: 251 114 536

 

Università di Business a Praga

Spalena 14, 110 00 Praga 1

Tel: 224 056 017, 224 056 311

Fax: 224 056 336

 

Università del Turismo

Senovazne nam. 23, 110 00 Praga 1

Tel: 224 142 685, 224 142 683

Fax: 224 142 685

 

Istituto Finanze e Amministrazione

Indirizzo: Estonska 500, 101 00 Praga 10

Tel: 210 088 800, 271 740 871

Fax: 271 740 871

 

Management

Svídnicka 506, 181 00 Praga 8

Tel: 283 101 121, 283 101 120

Fax: 233 541 905

 

Seminario Internazionale Battista Teologale

Nad Habrovkou 3, 164 00 Praga 6

Tel: 296 392 318

Fax: 296 392 357
 

Università Metropolitana Praga

Dubecska 900/10, 100 31 Praga 10 - Strasnice

Tel: 274 815 044

Fax: 274 817 190

 

New York Università a Praga

Indirizzo: Male nam. 2, 110 00 Praga 1

Tel: 224 226 658

Fax: 224 226 873

 

Unicorn Università

V Kapslovne 2767/2, 130 00 Praga 3

Tel: 271 097 111

Fax: 221 400 114

 

Relazioni Internazionali – Praga

U Santosky 17, 150 00 Praga 5

Tel: 251 563 158, 251 562 124

Fax: 251 563 158, 251 562 124

 

Università di J. A. Komensky – Praga

Indirizzo: Rohacova 63, 130 00 Praga 3 - Zizkov

Tel: 267 199 012, 267 199 015

Fax: 267 199 040

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 

Ostelli Praga   Ostelli Repubblica Ceca   Hotel Praga   Hotel Repubblica Ceca

Carte de Prague  Karte von Prag Mapa Praga   Map of Prague

Carte de la  republique tchèque   Karte Tschechisches Republic Mapa República Checa   Map of the Czech Republic

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia