Sei qui:
Praga
>
I dintorni di Praga sono una vera e propria meraviglia, pieni di luoghi da
visitare e attività da fare. Scoprite la bellezza naturale delle montagne
Boeme, immergetevi nella storia nei villaggi medievali e assaporate la
cucina locale nei ristoranti tradizionali. Date un'occhiata ai castelli
incantati e ai giardini incantevoli, o partecipate a un tour enologico per
gustare i vini della regione. Lasciatevi conquistare dalla bellezza dei
dintorni di Praga e vivi un'esperienza indimenticabile.
Nei dintorni di Praga vi
sono innumerevoli bellezze da ammirare e scoprire.
Sono anche famosi per le numerose chiese e i
vari castelli e palazzi signorili
fondati già nel Medioevo posti uno vicino
all’altro per controllare facilmente tutto il
territorio e per offrire un riparo sicuro agli
abitanti durante i frequenti assalti dei nemici.
Karlštejn e il suo
Castello
|
|
Il
castello di Karlštejn si trova a circa venticinque
chilometri a sud-est di Praga. La sua realizzazione risale
al XIV. Fu Carlo IV a volerlo. Il castello venne
eretto sopra una rupe che domina il fiume Barounka.
Il palazzo venne progettato come residenza di riposo e
fortezza al fine di proteggere i gioielli della corona.
L’aspetto attuale risale al XIX secolo, quando venne avviata
una radicale opera di restauro. Leggi tutto:
Karlštejn e il suo Castello.
Zelená Hora - Santuario di San Giovanni Nepomuceno
A
poco meno di un centinaio di chilometri da Praga si trova la cittadina
Žďár nad Sázavou. Sopra una bella collina ricca di boschi si trova la
Chiesa di S. Giovanni Nepomuceno, una delle più originali chiese
cristiane. In riconoscimento del suo valore unico, l’intero complesso della
Chiesa del pellegrinaggio di San Giovanni Nepomuceno a Zelena Hora è stato
posto sulla prestigiosa lista UNESCO del Patrimonio Mondiale
nel 1994. La pianta della chiesa ha una forma insolita: è una stella a
cinque punte. La realizzazione di questo capolavoro architettonico fu opera
di Giovanni Biagio Santini-Aichl. Altra peculiarità dell’edificio è
data dalla sua forma gotica, e dalle finestre come pure dagli archi ogivali.
Tutti questi elementi vennero utilizzati al fine di creare la tipica
atmosfera delle antiche cattedrali gotiche. Giovanni Biagio Santini-Aichl fu
l’unico ad impiegare questo originale elemento nelle sue opere. Leggi tutto:
Zelená Hora - Santuario di San Giovanni
Nepomuceno.
Karlovy Vary e le sue Terme
La
più famosa e importante città termale della Repubblica ceca si trova a circa
una oretta di automobile da Praga. Karlovy Vary è vicino la
confluenza dei fiumi Eger e Teplá, e venne fondata da Carlo
IV attorno al XIV secolo. Secondo una leggenda, l’imperatore la
fece costruire subito dopo la scoperta accidentale delle sorgenti termali.
A partire dal XVI secolo la località divenne meta di famiglie nobili e della
borghesia e durante i secoli XVIII e XIX conobbe la massima notorietà
Durante il XIV secolo il re ceco Carlo IV amava molto andare a caccia
a cavallo e durante una delle suo galoppate venne scoperta la sorgente
calda, a cui l’imperatore ben presto attribuì un potere curativo. Egli si
convinse di ciò sperimentandolo in prima persona, facendosi curare la
gamba ferita. A seguito di questo episodio, tramandato dalla leggende,
venne costruita Karlovy Vary, che oggi è conosciuta in tutto il mondo come
località termale. Le sue prime strutture vennero costruite a partire dal
XVIII, come risale al quel secolo la Chiesa barocca di Santa Maria
Maddalena. Durante il XIX le strutture edificate furono costruite
secondo i canoni dello stile Liberty, come ad esempio il Colonnato del
Mulino e il Teatro. Al termine della seconda guerra, con
l’avvento del comunismo, le terme furono frequentate in tono minore e
limitatamente ai cittadini del blocco comunista. Dopo il 1989, la nota
Rivoluzione di Velluto, il turismo occidentale poté riprendere la
frequentazione di questa incantevole località termale. Le terme di Karlovy
Vary furono frequentate in passato, come oggi, da noti e famosi personaggi
come Dobrovský, Franz Joseph I, Freud, Purkyně, Barrande,
Beethoven, Tyl,
Gogol,
Paganini,
Mozart,
Chopin, e molti altri. Mentre tra i vip
contemporanei si possono ricordare personalità come Jude Law, Antonio
Banderas, John Malkovich, Robert De Niro, Renee Zellweger e altri ancora
che vengono a queste terme regolarmente. Oltre per i poteri curativi delle
sue ottanta fonti, Karlovy Vary è nota anche per il liquore digestivo
Becherovka e per il suo Festival Internazionale del cinema. I
propri ospiti, oltre che beneficiare delle acque, possono anche ammirare i
suoi monumenti come ad esempio, la Cattedrale cattolica romana di
Santa Maria Maddalena che si trova nel cuore della zona termale. La chiesa
reca i tratti distintivi dell’architettura tardo Barocco ed è uno dei
monumenti barocchi più importanti non solo a Karlovy Vary, ma in tutta la
Repubblica ceca. Venne costruita nel 1737 sul sito della ex chiesa gotica.
Il suo interno si può osservare una interessante pala sull’altare, statue
barocche e altre preziose decorazioni. Inoltre, la cripta sotterranea della
cattedrale contiene una cappella funebre unica, che ospita i resti
scheletrici dell’ex cimitero che circondava la chiesa, fino all’anno 1784.
Altro monumento storico di rilevanza è la Chiesa ortodossa di San Pietro
e Paolo, che si trova in Krále Jiřího strada ricca anche di varie ville
costituite in stile Liberty. Le sue cupole dorate sono visibili da lontano.
Da visitare anche la Chiesa di San Pietro e Paolo al cui interno sono
conservate ricche decorazioni. La Chiesa Anglicana di San Luca risale
al 1877. Questo incantevole edificio in mattoni rossi, con il pavimento a
forma di croce e con una torre di legno, si trova sulla Collina del
Castello. La Chiesa barocca di S. Andre venne realizzata
nel XV secolo ed è la chiesa più antica di Karlovy Vary. Nel vecchio
cimitero che circondava la chiesa vennero sepolti diversi personaggi di
spicco come il David Becher, il dottor Jean de Carro,
l’architetto F. Gilly e altri ancora. Il cimitero è stato
chiuso nel 1911 e trasformato nel parco Mozart. L’originario castello gotico
del 1358 fatto costruire da Carlo IV purtroppo andò distrutto in un
devastante incendio nel 1604. Oggi la torre ricostruita accoglie i
personaggi illustri di Karlovy Vary. Per approfondire leggete la nostra
guida su
Karlovy Vary.
Slavkov u Brna – dove avvenne la battaglia di Austerlitz
La
località si trova a un paio d’ore da Praga, e per gli amanti della storia
costituisce una gita irrinunciabile. Infatti quella che oggi è chiamata
Slavkov u Brna è Austerlitz, celeberrima per la famosa battaglia
conosciuta anche come la Battaglia dei Tre imperatori. L’Ordine
Teutonico vi costruì una fortezza monastero all’inizio del XII secolo, i cui
resti sono ancora vedibili. Da visitare il Castello Barocco, composto
da centoquindici sale e con un magnifico giardino alla francese. La fortezza
venne realizzata da Domenico Martinelli. Leggi tutto:
Slavkov u Brna – dove
avvenne la battaglia di Austerlitz.
Plzen
A
circa novanta chilometri da Praga si trova Plzen, che è
raggiungibile in automobile quindi in poco meno di sessanta minuti.
La città venne fondata nel 1295. Oggi è sede universitaria ed è un centro di
eventi culturali e festival internazionali che includono il Festival di
Big-Band International, Plzen di Skupa, Biennale
Internazionale di Disegno, il Festival di Teatro e il Smetana Days
(Smetana
studio qui a Plzen in una parte fondamentale della sua vita).
Circondata da fitti boschi e vari fiumi è una località che offre davvero
tante possibilità di svago. Oltre a visitare il suo incantevole centro e la
sua famosa Cattedrale di San Bartolomeo, la città è nota in tutto il
mondo per la sua birra. Il 5 Ottobre del 1842 Josef Groll,
birraio bavarese produsse per la prima volta una birra che diverrà una delle
più apprezzate al mondo. Molto interessante il Museo della Birra
creato all’interno una malteria del XV secolo, dove si potranno scoprire i
segreti e la storia della birra. Continua a leggere la nostra guifa di
Plzen.
Terezín
A
circa sessanta chilometri da Praga si trova Terezín,
che è raggiungibile in automobile quindi in poco meno di cinquanta minuti.
La costruzione della fortezza, voluta dall’imperatore Giuseppe II,
iniziò nel 1780 e durò ben dieci anni. Venne chiamata Theresienstadt, Maria
Teresa in onore della madre dell’imperatore. Un meta per non dimenticare, un
luogo per ricordare. In nome di un odio razziale, che tristemente ancora
oggi sopravvive in parecchie aree del mondo, vennero uccisi migliaia di
uomini, donne e bambini perché ebrei. In questo campo di concentramento
trovarono anche la morte Heinrich Rauchinger, Friedrich Münzer
e Esther Adolphine, sorella di Sigmund Freud.
Benešov
A
circa cinquanta chilometri da Praga si trova Benešov,
che è raggiungibile in automobile quindi in poco meno di quaranta minuti.
Nei pressi della città boema si trova il Castello di Konopiště. La
maestosa fortezza venne eretta nel XIII secolo in stile gotico che fu
successivamente modificato in Barocco. Nel 1887 venne acquistata dall’erede
al trono d’Austria Francesco Ferdinando. Il principe venne ucciso a
Sarajevo e la pallottola oggi, insieme ad una ricca collezione, è esposta la
Museo che si trova all’interno del castello. Da visitare anche il bellissimo
giardino ricco di serre e statue.
Cesky
Krumlov
A
circa centottanta chilometri da Praga si trova Benešov,
che è raggiungibile in automobile quindi in circa un paio d’ore. Una
gita che merita di essere fatta tenendo conto che, oltre ad essere
considerata la perla della Boemia, il suo centro storico è stato
dall’UNESCO riconosciuto come patrimonio mondiale. Oltre a concerti,
rassegne cinematografiche e celebrazioni culturali che riempiono il
calendario delle manifestazioni organizzate da Cesky Krumlov, la visita al
suo Castello e alla Chiesa di San Vito realizzata in stile
gotico, sono di primaria importanza. Il suo castello domina dall’alto ed è
un magnifico esempio di costruzione rinascimentale. Al suo interno è
custodita, fra le tante preziose testimonianze, una ampia raccolta di arazzi
fiamminghi, di armi storiche e una interessante pinacoteca. Oltre ad
ammirare l’antico borgo medievale è da vedere la Sala delle Maschere,
il Monastero dei Minoriti risalente al XIV secolo. Continua a leggere
la nostra guifa di
Cesky Krumlov
Trebon
A
soli centoquaranta chilometri a sud di Praga si trova la
pittoresca e rilassante località di Trebon. Raggiungibile dalla
capitale in poco più di una ora si potrà ammirare una delle più belle
aree della Boemia. Protetta dall’Unesco dal 1977, questa zona regala
oltre ai suoi 500 laghetti, sentieri interminabili e rigogliose foreste.
Fondata nel XII secolo la città, oltre a queste meraviglie della natura
offre notevoli spunti di interesse. Da visitare il suo Castello
risalente al XVI secolo, il Mausoleo Schwarzenberg gioiello
neo-gotico, Piazza Masaryk, dominata da case borghesi con facciate
rinascimentali e barocche, il Municipio della Città Vecchia,
risalente al 1560, la pittoresca Březanova, la Chiesa a due
navate di Saint Giles che ha un interno Barocco dei primi anni del
XVIII secolo e un pulpito risalente al 1791. Da visitare anche la
Birreria Regent, fondata nel XIV secolo.
Ceske
Budejovice
A
circa centocinquanta chilometri da Praga si trova Ceske
Budejovice, che è raggiungibile in automobile quindi in circa un paio
d’ore, famosa per i suoi edifici rinascimentali e barocchi, per la
piazza più grande della Repubblica Ceca. Nella città si potrà ammirare il
Municipio Barocco che fu costruito tra il 1727 e il 1730 da Antonio
Erhard Martinelli, la Fontana di Sansone anch’essa in Barocco
realizza tra il 1721 e il 1726, Piazza Otakar II. La Torre Nera
rappresenta uno degli edifici caratteristici di Ceske Budejovice. Alta oltre
settanta metri venne eretta fra il 1550 e il 1577. Da visitare anche la
Chiesa di San Nicola che fu ricostruita nel XVII secolo.
Copyright © Informagiovani-italia.com.
La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e
volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a
diffonderla.
Ostelli Praga
Ostelli Repubblica Ceca
Hotel Praga
Hotel
Repubblica Ceca
Carte de Prague
Karte von Prag
Mapa Praga
Map of Prague
Carte de la
republique tchèque
Karte
Tschechisches Republic
Mapa República Checa
Map of the Czech Republic
|