Slavkov u Brna e la battaglia di Austerlitz

Salvkov u Brna, neanche sette mila abitanti,a poco meno di 100 km dal confine polacco, a poche ore di viaggio da Praga e soli trenta minuti da Brno e il luogo dove andò in scena la Battaglia di Austerlitz. Il paesino è un concentrato di storia, monumenti, antichi monasteri teutonici ed antica eredità ebraica. FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia

 

 

La località di Salvkov u Brna si trova a un paio d’ore da Praga e,  per gli amanti della storia, costituisce una gita irrinunciabile. Infatti quella che oggi è chiamata Slavkov u Brna è Austerlitz, nome celeberrimo per la famosa battaglia conosciuta anche come la Battaglia dei Tre imperatori. In un passato abbastanza remoto, all’inizio del XII secolo, in questa zona l’Ordine Teutonico costruì una fortezza/monastero, i cui resti sono ancora vedibili. .

Slavkov u Brna ?Oggi è possibile visitare quello che in seguitò si trasformò in una pregevole residenza barocca, composto da centoquindici sale e con un magnifico giardino alla francese. Il castello/villa venne realizzata da Domenico Martinelli. Nel suo storico salone il 2 dicembre del 1805 venne firmato fra l’Austria e la Francia l’armistizio dopo la battaglia vinta da Napoleone.

All'interno del castello sono esposti dipinti, sculture e arredi interni sono realizzati durante il XVIII secolo. Al secondo piano, si trova il museo della battaglia di Austerlitz che oppose Napoleone, allo zar Alessandro I e a Francesco I d'Austria, i tre imperatori appunto e lasciò sul campo 30.000 morti. Sono esposte mappe, piani di battaglia, costumi, armi e altri oggetti d'epoca. Nelle ex scuderie del castello, uno spazio organizzato per adulti e bambini permette di travestirsi da soldato e provare le armi da combattimento (in tutta sicurezza, ovviamente!). Vengono anche organizzate delle rievocazioni durante tutto l'anno. Non perdetevi i magnifici giardini francesi e inglesi punteggiati da belle statue di Matthias Bernard Braun.

La Chiesa della Resurrezione del Signore, realizzata su progetto di Johann Ferdinand von Hohenberg Hetzendorf, venne costruita tra il 1786 e il 1789. Molto interessanti anche le visite alla Chiesa di San Giovanni Battista, alla Cappella di S. Urbano, che venne seriamente danneggiata durante la battaglia e restaurata a metà del 1800, e alla Sinagoga che risale al 1858.

A pochi chilometri dalla località si trova il campo di battaglia sul quale la Grande Armée francese formata da circa 73.000 uomini comandati da Napoleone affrontò l’armata congiunta, di russi e austriaci, di oltre 85.000 uomini, comandata dal generale russo Michail Kutuzov, e dal generale austriaco Franz von Weyrother. Il luogo è rimasto pressoché uguale al tempo nel quale avvenne lo scontro. Stara Posta, ancora oggi albergo, ha un piccolo ma interessante museo.

Slavkov u Brna ?

 dove avvenne la battaglia di AusterlitzQui Murat istituì il suo quartier generale, qui il generale russo Bagration, il giorno della battaglia aveva il suo quartier generale e sempre qui dopo la battaglia ha dormito Napoleone. La Collina Santon fu il pilastro della artiglieria francese, oggi c’è una piccola cappella bianca. La piccola Collina di Žuráň (268 metri) è un luogo molto visitato della zona, vicino al villaggio di Podolí. Fu qui che Napoleone Bonaparte istituì il suo quartier generale. La collina divenne famosa perché il 2 dicembre 1805 Napoleone Bonaparte condusse la sua famosa battaglia di Austerlitz da qui. Pertanto, il picco di Žuráň fu proclamato come zona extraterritoriale della Francia. Sulla cima della collina c'è un piccolo memoriale della battaglia (con una mappa del campo di battaglia) e anche le bandiere di tutte le nazioni che hanno combattuto nella battaglia. Žuráň è anche un'importante come tumulo dell'antica alta aristocrazia germanica della Moravia (probabilmente dal V e VI secolo - secondo lo storico Josef Poulík il re Wacho fu sepolto lì, ma gli storici più recenti non sono certi dell'identità delle persone sepolte) e un ricco sito archeologico.

Oggi vi sono vari monumenti che spiegano le varie posizioni sul campo di battaglia. Il villaggio di Šlapanice ha un monumento che ricorda le fosse comuni nelle quali furono seppelliti molti soldati.

Da visitare il Mohyla míru, il Memoriale per la Pace, opera di Josef Fanta. Tutta la zona della famosa battaglia è segnata con precise e puntuali indicazioni, che consentono quindi anche chi non è un profondo conoscitore dell’evento di avere una chiara e ottima comprensione e descrizione di uno degli eventi più importati delle guerre napoleoniche. Da non perdere il monumento posto vicino a Blažovice luogo nel quale si affrontarono in un duro scontro la "Vecchia Guardia" francese e i Russi.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Dove si trova?

 

 

 

Torna su

Ostelli Praga   Ostelli Repubblica Ceca   Hotel Praga   Hotel Repubblica Ceca

Carte de Prague  Karte von Prag Mapa Praga   Map of Prague

Carte de la  republique tchèque   Karte Tschechisches Republic Mapa República Checa   Map of the Czech Republic