Sei qui:
Praga
>
Cosa vedere a Praga
>
Castello di Praga
  
L'enorme complesso della
collina conosciuto come il Castello di Praga (Pražský Hrad),
sulla
Hradcanské námestí, l'attrazione più visitata della città,
comprende decine di edifici, torri, chiese, strade,
cortili e monumenti, tra cui l'antico Palazzo Reale
, tre chiese
ed un monastero (che andremo ad elencare di
seguito). Viene definito il più grande castello del
mondo, una città nella città,
posizionato in un'area complessiva di 70000 m²
(lungo 570 metri e con una larghezza media di 128 metri)
. |
|
Non si tratta quindi dell'immagine di un castello classico a cui siamo
abituati, ma di un complesso stratificato, costruito in stili diversi a
seconda del periodo, che si è sviluppato nel tempo più in senso orizzontale
che verticale. Il castello di Praga, domina la città dall'alto di una
collina sulla riva sinistra del fiume Moldava,
che taglia in due la città. La zona del castello si chiama Hradcany.
La visita può facilmente prendere un giorno intero o
anche più, a seconda di come lo si vuole esplorare. Qui, dove i
re Cechi, gli imperatori del
Sacro Romano Impero e i presidenti della
Repubblica Ceca hanno tenuto e mantengono la loro residenza si materializza
il simbolo del potere di uno stato.
All'interno dell'enorme complesso si trovano alcune delle più belle
architetture cittadine, a cominciare dalla
Cattedrale
di San Vito, (a cui data
l'importanza abbiamo dedicata un articolo a parte). Rammentiamo solo che la
cattedrale è stata
sede
dell'incoronazione dei reali della Boemia ed oggi dimora delle spoglie di
alcuni sovrani. S
i pone nel centro del grande castello in tutto il suo
imponente stile tardo gotico. L
a sua edificazione fu così importante da
generare un incredibile influenza architettonica in tutta l'Europa centrale
(non ultima con la grande
Stephansdom
di Vienna). A tutt'oggi
rimane la cattedrale più importante di tutta la Repubblica Ceca.
Le parti più antiche sono del XIV secolo, quelle più recenti (il portale
occidentale e le due torri occidentali) furono completate nel XIX secolo e
all'inizio del Novecento. E' possibile salire fino alla cima del campanile,
che vi porterà nel punto più alto all'interno del castello e godere di una
vista incredibile si tutta Praga.
Altro punto di interesse nel complesso del castello di Praga è il cosiddetto
Vicolo d'Oro che contiene una serie di piccoli, coloriti negozi che
originariamente servivano da alloggi per le guardie e i servi del palazzo e dagli
artigiani orafi
durante il medioevo. Le abitazioni, rimaste ancora ben conservate, sono
molto piccole e semplici, alcune abbellite e decorate da sgargianti colori,
ma tutte intrise ancora oggi di grande mistero. Secondo le antiche leggende,
le case altro non erano che dimora di laboriosi alchimisti intenti ad
elaborare formule magiche ed esoterismi vari. Non dei semplici orafi quindi.
In effetti, lo stesso re Rodolfo II era conosciuto per essere un
appassionato delle arti magiche. Tra il 1916 e il 1917 qui abitò anche
Frantz Kafka (al n. 22). Oggi, gli interni delle case sono stati
trasformati in negozi di souvenir e piccole caffetterie.
Altri luoghi da non perdere del complesso del castello sono: la sala del
trono dei regnanti di Bohemia, una grande sala che rimasta intatta da 500
ann; la Basilica di San Giorgio; il Museo d'Arte Ceca; il
Palazzo Lobkowicz; la Torre Daliborka. Nella Mihulka
(Torre delle Polveri), secondo le leggende che a Praga non mancano mai, gli
alchimisti lavoravano per scoprire la Pietra Filosofale, il segreto
per trasformare i metalli semplici in oro. Chi visita il castello non può
mancare, almeno una volta, al cambio della guardia del palazzo reale, uno
spettacolo affascinante che avviene ogni ora davanti all'entrata principale.
Al castello
si arriva a piedi, dopo una bella salita che per alcuni potrebbe richiedere
un po' di fatica in più; la fermata della metropolitana più vicina è quella
di Malostranská, ma a nostro avviso l'approccio meno faticoso è usare
il tram 22 e scendere alla fermata Pražský Hrad. Intorno trovate una
manciata di caffè pronti all'uso, nonostante i prezzi siano forse un po'
troppo 'turistici'.
Orari di apertura castello di
Praga
Alta stagione (1 Aprile - 31 Ottobre): 9.00 - 18.00
Bassa stagione (1 Novembre - 31 Marzo): 9.00 - 16.00
I Giardini del Castello di Praga e il Fossato dei Cervi sono aperti dalle 10.00
alle 18.00/19.00/20.00/21.00 durante l'alta stagione e chiusi nella stagione
bassa.
Castello
di Praga (Prazský Hrad)
Hrad?anské náměstí,
Zona: Praga 1
Trasporti: Metro Malostranská / tram 12, 22
Praga
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Praga
Ostelli Repubblica Ceca
Hotel Praga
Hotel Repubblica Ceca
Carte de Prague
Karte von Prag
Mapa Praga
Map of Prague
Carte
de la
republique tchèque
Karte
Tschechisches Republic
Mapa
República Checa
Map of
the Czech Republic
|