Duomo di Pisa - Cattedrale di Pisa

Duomo di Pisa - Cattedrale di Pisa

Il Duomo di Pisa, conosciuto anche con il nome di Cattedrale di Santa Maria Maggiore, è un capolavoro di stile romanico-pisano, iniziato nel 1073 che rimase un punto di riferimento per l'architettura toscana nei periodi successivi. Pisa all'epoca era una delle potenze militari ed economiche d'Europa, possedeva un impero commerciale e politico, da gran parte della costiera toscana, alla Corsica, le Baleari e parte della Sardegna; le sue navi di lì a poco avrebbero portato i crociati in Terra Santa.

Alla fine della sua costruzione quella di Pisa, era la più grande cattedrale d'Europa. La sua elegante facciata è decorata con quattro ordini di loggette.

Duomo di PisaIl superbo interno è composto da cinque navate, ciascuna lunga 100 m, e 68 colonne di granito dell'isola d'Elba, in stile classico e una serie di mosaici presentano forti influenze bizantine, mentre le arcate hanno invece influenze islamiche, venute dai contatti commerciali che i pisani avevano con il mondo musulmano. Il soffitto con casse di cedro del Libano e decorato con 80 kg d'oro non è quello originale, risale alla fine del XVI secolo. Nell'abside, un grande mosaico, la "Maestà di Cristo" (1302) è opera di Cimabue. La cattedrale, dedicata a Nostra Signora dell'Assunta, ospita anche opere di Giovanni Pisano (tra cui il bellissimo pulpito trecentesco). Quest'ultimo è il principale capolavoro del duomo. Costruito tra il 1300 e il 1311, esso stessa spiega le diverse fasi della sua costruzione. Alcuni dei suoi pannelli offrono un quadro reale dell'attività che prevaleva sulla piazza all'epoca. La precisione della scultura, il volume dei personaggi e la rappresentazione del massacro degli innocenti fanno ne fanno un'opera estremamente vivace.

All'interno si può anche ammirare il famoso lampadario che oscillando ha fatto formulare a Galileo la teoria sull'isocronismo. In realtà la lampada che ispirò il famoso scienziato non è l'attuale, ma una più piccola che poteva oscillare con il vento e oggi conservata nel Camposanto monumentale.

La facciata esterna è a quattro colonne in marmo grigio, colorato e pietre bianche. Attraverso una serie di epigrafi murate sulla facciata, racconta le vicende del monumento, dalla sua costruzione.


Informazioni e orari sul Duomo di Pisa
Da novembre a febbraio 10.00-17.00 (chiuso dalle 12.45 alle 14.00), in marzo 10.00-18.00, da aprile a settembre 10.00-20.00 e in ottobre 10.00-19.00. Gratuito, biglietto da ritirare al museo o alla biglietteria della torre.

Dove si trova?

 

 

Torna su

 

 

Ostelli Pisa   Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Pisa

Carte de Pisa   Karte von Pisa Mapa Pisa Map of Pisa

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia