MUSEI A PISA E PROVINCIA
Chiedere conferma per orari e giorni di visita
Basilica romanica di San Piero a Grado
Via Vecchia di Marina n. 5, San Piero a Grado
ingresso gratuito
Battistero
Piazza del Duomo
orario visite:
gennaio, febbraio, novembre e dicembre 9.00 - 16.30, marzo ed ottobre 9.00 -
17.30, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre 8.00 - 19.30 -
chiuso il 1 gennaio e il 25 dicembre
Campanile (Torre Pendente)
Piazza del Duomo
Camposanto Monumentale
Piazza del Duomo
Cattedrale di S. Maria Assunta
Piazza del Duomo
Museo delle Sinopie
Piazza del Duomo
Cimitero Ebraico
Largo Cocco Griffi 10
biglietto d'ingresso:
Antiquarium Dipartimento Scienze Archeologiche Università di Pisa Via
Luigi Galvani, 2
orario visite: su appuntamento
L'Antiquarium di Archeologia è una collezione che comprende circa 1500 pezzi
originali, in cui sono rappresentate quasi tutte le classi di manufatti
dell'antichità, in particolare le ceramiche, dall'area Egea a quelle dell'Etruria.
Per le sue caratteristiche, la raccolta nasce con prevalenti scopi didattici
e sperimentali. La collezione si costituì intorno agli anni '50 per opera di
Silvio Ferri, docente di Archeologia Classica presso l’ateneo pisano.
Chiesa di Santa Maria della Spina Lungarno Gambacorti
Centro espositivo San Michele degli Scalzi
?il nuovo centro espositivo di arte moderna e contemporanea di
Pisa, all'interno del complesso medievale di San Michele degli Scalzi,
collegato al parco urbano sull'Arno attraverso un sistema di piazze ed una
scalinata - gradinata.
Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri
Piazza dei Cavalieri
Collezione Opere d’Arte Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa
Piazza Dante, 1
visite su prenotazione il 1° e 4° venerdì del mese dalle 17.00 alle 19.00
Tel 050591304 - 050591384
Collezione Titta Ruffo - Teatro Verdi
Via Palestro, 4
orario visite: su appuntamento
Collezioni Egittologiche dell'Università degli Studi di Pisa
Via San Frediano,
12
orario visite: su appuntamento
Ingresso gratuito
Le collezioni nascono nel 1962 con la donazione della raccolta Picozzi, un
centinaio di reperti archeologici e curiosità etnografiche riportate da
Egitto e Nubia da Gaetano Rossellini. A questa si è aggiunta nel 1964 la
collezione Schiff Giorgini costruita da 400 oggetti, alcuni molto preziosi,
provenienti dagli scavi condotti da Michela Schiff Giorgini a Sedeinga e
Soleb in Sudan. Fanno parte delle collezioni egittologiche anche gli Ostraka
di Ossirinco e materiale proveniente dagli scavi in Egitto dell’Università
di Pisa.
Collezioni Paletnologiche e Paleontologiche Dipartimento di Scienze
Archeologiche dell'Università degli Studi di Pisa
orario visite: su prenotazione - Ingresso
gratuito
Le collezioni hanno origine dalla collezione Regnoli, medico pisano che nel
1867 effettuò i primi scavi relativi alla preistoria nelle grotte della
Versilia e del Monte Pisano. A queste si sono aggiunti nel tempo materiali
dal Paleolitico all’Età del Bronzo rinvenuti in varie regioni italiane.
Inoltre, vi sono calchi di opere d’arte preistorica e una notevole
collezione di resti faunistici provenienti dagli scavi e necessari alla
ricostruzione degli ambienti e dell’economia del passato.
Domus Galilaeana
Via Santa Maria, 26
Ingresso gratuito
Domus Mazziniana
Via Mazzini, 71
Chiuso domenica e festivi - ingresso gratuito
Gabinetto Disegni/Stampe Dip. Storia delle Arti Università Pisa
Piazza San Matteo in Soarta, 2
orario visite: su appuntamento
Gipsoteca Arte Antica Dip. Scienze Archeologiche Università Pisa -
Via Santa Maria, 8
orario visite: su appuntamento
La Gipsoteca prende avvio nel 1887, nell'intento dell’Ateneo di dotarsi di
un "gabinetto scientifico" per l'insegnamento dell'Archeologia sperimentale
e per le attività di ricerca sulle opere d'arte antiche. I calchi acquistati
dai primi docenti dell'Ateneo pisano, sono scelti fra gli esempi più
rappresentativi soprattutto della scultura greca di età classica (ad esempio
il gruppo dei Tirannicidi, la Venere di Milo, il Doriforo policleteo, il
Discobolo e il Marsia di Mirone, l'Hermes di Olimpia). Non mancano calchi
tratti dai rilievi, dalla ritrattistica, accanto a piccoli esemplari della
scultura etrusca e minoica.
Murale di Keith Haring
Retro della Chiesa di Sant'Antonio -
Largo Zandonai (angolo Via D'Azeglio - Piazza Vittorio Emanuele II).
Sempre visibile dalla pubblica via.
Museo Anatomia Umana Dipartimento Morfologia Umana Biologia Applicata
dell'Università degli Studi di Pisa
Via Roma, 55
orario visite: su prenotazione - Ingresso gratuito - Chiuso nel mese di
agosto
Il Museo di Anatomia Umana fu istituito sotto Leopoldo II di Lorena e
inaugurato nel 1832. Conserva modelli in cera, varie collezioni anatomiche e
materiale archeologico (mummie e corredi funerari).
Museo Anatomia Patologica Dip. Oncologia Università Studi Pisa
Via Roma, 57
orario visite: su appuntamento
Museo Anatomico Veterinaria dell'Università degli Studi di Pisa
Viale delle Piagge, 2
orario visite: su prenotazione -
Ingresso gratuito
Il museo è nato con l’insegnamento della medicina veterinaria nel granducato
nella prima metà del XIX secolo ed è costituito dalla raccolta dei preparati
eseguiti a scopo didattico su animali domestici per la visualizzazione
dell’anatomia animale.
Museo Orto Botanico Dip. di Scienze Università Studi Pisa
Via Luca Ghini, 5
Museo dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano
Istituzione dei Cavalieri di Santo
Stefano
Piazza dei Cavalieri, 1
orario visite: su appuntamento
Museo Nazionale della Certosa di Pisa
Via Roma, 103, Calci
Le visite sono esclusivamente accompagnate ed iniziano ogni ora - feriale:
9.00 - 19.00 (inizio ultima visita ore 18.00) - festivo: 9.00 - 13.00
(inizio ultima visita ore 12.00) - chiusura: ogni lunedì, 1 gennaio, 1
maggio, 25 dicembre
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Lungarno Pacinotti,
46 -
Ingresso gratuito per studenti e docenti delle Facoltà di Lettere, Beni
Culturali e Architettura, minori di 18 anni e maggiori di 65 (purché
provenienti da paesi dell'Unione Europea o da paesi con i quali l'Italia ha
stipulato trattati di reciprocità).
Museo Nazionale di San Matteo
Lungarno Mediceo Piazza S. Matteo
Possibilità di acquistare un biglietto cumulativo che consente la visita sia
al Museo Nazionale di Palazzo Reale che al Museo Nazionale di Palazzo Reale
ed ha validità 3 giorni.
Museo Nazionale degli strumenti di Calcolo
Via Niccola Pisano, 25 (area ex
Macelli Pubblici)
Per prenotare le visite telefonare.
Il museo attualmente dispone di 3 sale. Per poterle visitare è necessario
prendere contatti con la Fondazione Galileo Galilei (Piazza Torricelli 2)
che lo gestisce. Attualmente nelle tre sale si possono vedere i grandi
calcolatori storici, i supercalcolatori, le calcolatrici meccaniche, le
calcolatrici elettriche e i personal computer. Tra i pezzi più prestigiosi
l’arithmomètre Thomas del 1850, la Bourroghs del 1895, il commutatore di
Carlo Matteucci e la C.E.P.
Museo Storia Naturale e Territorio
Via Roma, 103, Calci
orario visite: Invernale (dal 16 Settembre al 14 Giugno) dal Martedì al
Sabato ore 9,00 - 18,00 Domenica e festivi ore 10,00 - 19,00;
estivo (dal 15 Giugno al 15 Settembre) dal Martedì al Venerdì ore 10,00 -
19,00 -Sabato, Domenica e festivi ore 16,00 - 24,00
Chiuso tutti i lunedì feriali, 1 Gennaio e 25 Dicembre
Torre di Santa Maria e mura urbane adiacenti Piazza del Duomo
Piazza del Duomo
Torre Guelfa della Cittadella Vecchia
Piazza Tersanaia
orario visite
Tumulo Etrusco Area Archeologica di Via San Jacopo
Per informazioni Soprintendenza Archeologica della Toscana
orario visite: momentaneamente chiuso per lavori.
Chiedere conferma per orari e giorni di visita
Torna su
Ostelli Pisa
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Pisa
Carte de Venise
Karte von Venedig
Mapa Venecia
Map of Venice
Carte de Venetie
Karte von Venetien
Mapa Veneto
Map of Veneto
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |