Sei qui:
Articoli informagiovani
>
Sanzioni per guida in stato di ubriachezza
e uso del cellulare
Giovani alla
guida, cellulare, alcol, droghe e colpi di sonno,
cosa c’è da sapere?
Gli incidenti stradali sono la prima causa di
mortalità tra i giovani. Quali sono le cause
principali? Quanto incidono sul verificarsi di
un incidente il consumo di alcol, droghe e i colpi
di sonno? Quali sono le sanzioni se si viola la
legge? È possibile rifiutare di fare l’alcol test?
Le sanzioni esistenti molto pesanti stanno
funzionando? Quanto incide l’uso del cellulare alla
guida sulla probabilità di fare un incidente?
|
|
In
Europa ogni anno circa 120.000 persone muoiono a causa di
incidenti stradali, mentre 2,4 milioni rimangono
infortunate. Ogni giorno in media accadono 590 incidenti
stradali che fanno 12 vittime e 842 feriti. Il 96% delle
persone coinvolte negli incidenti causati da guida in stato
di ubriachezza è rappresentato da maschi, dei quali il 33%
giovani tra i 15 e i 34 anni.
1 su 4
Un incidente su quattro in Europa è dovuto, in modo diretto
o indiretto, al consumo di alcol.
Le statistiche dimostrano che le "
stragi del sabato sera"
(gli incidenti che si verificano nella notte tra il venerdì
e il sabato, generalmente di ritorno da bar e discoteche)
rappresentano il 43,2% del totale degli incidenti notturni,
e per di più hanno gli esiti peggiori (3,5 decessi ogni 100
incidenti), rispetto agli incidenti che avvengono durante il
giorno (2 decessi ogni 100 incidenti). Forte è la
correlazione tra
guida e l’uso di alcol o droghe.
Chi sono le
vittime?
Un altro dato che fa riflettere è che il 39% delle
vittime della strada è costituito da pedoni,
ciclisti e motociclisti, ma anche che nei Paesi a
basso e medio reddito si registra un numero di incidenti
doppio rispetto ai Paesi industrializzati.
Qualche
esempio? Nei paesi dell’ex Unione Sovietica il tasso di
mortalità è circa quattro volte superiore a quello dei Paesi
nordici, i Paesi dell’Est europeo si caratterizzano per una
maggiore quantità di incidenti mortali che coinvolgono i
pedoni, mentre Italia, Grecia, Malta, Cipro e Francia sono
le nazioni con il più elevato numero di morti per incidenti
mortali in moto.
Ma quali sanzioni
sono previste in caso di guida in stato di ebbrezza?
Gli articoli
186 e 186bis del codice della strada prevedono tre livelli
di gravità per le infrazioni legate alla guida sotto gli
effetti dell’alcol:
- IPOTESI
LIEVE, quando il tasso alcolemico accertato è compreso
tra il livello soglia di 0,5 e 0,8 g/l l’infrazione non è
rilevante dal punto di vista penale. Sono previste multe dai
500 ai 2000 euro, oltre alla sospensione della patente da
tre a sei mesi;
- IPOTESI
MEDIA, quando il tasso alcolemico è superiore a 0,8,
fino ad un limite di 1,,5 grammi per litro (g/l). In questo
caso di configura un reato penale, con arresto fino a sei
mesi, una multa tra gli 800 e i 3200 euro e la sospensione
della patente di guida, per un periodo tra i sei mesi ad un
anno;
- IPOTESI
GRAVE, configura un reato di rilevanza penale, con
sanzioni amministrative. La multa per chi guida con un tasso
alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l) prevede il
pagamento di una multa da 1.500 a 6.000 euro, l'arresto da
sei mesi ad un anno e la sospensione della patente di guida
da uno a due anni, oltre al sequestro del veicolo.
In caso di recidiva nei due anni successivi alla prima
infrazione, inoltre, la patente di guida e' sempre revocata
e in seguito alla sentenza di condanna (o di applicazione
della pena su richiesta delle parti, anche se e' stata
applicata la sospensione condizionale della pena), viene
sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato
commesso il reato, salvo il caso in cui esso appartenga ad
una persona estranea al reato. La pena viene aumentata da un
terzo alla metà nel caso in cui il reato sia commesso dopo
le ore 22 e prima delle ore 7.
È
possibile rifiutare di fare l’alcol test?
Rifiutare di
sottoporsi all’alcol test non conviene, giacché in questo
caso scattano automaticamente le sanzioni previste per
quella che abbiamo definito ‘ipotesi grave’, mentre per
neopatentati e giovani tra i 18 a 21 vige il principio della
tolleranza zero, ed è quindi obbligatorio astenersi del
tutto dal consumare alcol prima di mettersi alla guida.
Le sanzioni così
pesanti stanno funzionando?
Dal 2005 il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di
Sanità conducono una sperimentazione in materie di guida e
uso di alcol. Da questa ricerca emerge che quasi il 10% di
coloro che hanno consumato alcolici nei 30 giorni precedenti
all’intervista ha dichiarato di aver guidato un’auto o una
moto nell’ora immediatamente successiva all’assunzione di
almeno due unità alcoliche, a riprova del fatto che, a
dispetto dell’inasprimento della normativa che interessa la
guida in stato di ebbrezza, l’abitudine a guidare sotto
l’effetto dell’alcol è più diffusa di quanto si creda, e le
pesanti sanzioni previste non costituiscono sempre un
efficace deterrente.
Uso del cellulare alla guida
La normativa vigente vieta di inviare sms mentre si è al
volante, limitandone l’uso al solo caso in cui il cellulare
venga utilizzato con gli auricolari. La pena prevede il
pagamento di una multa tra i 74 e i 199 euro, e la perdita
di 5 punti dalla patente.
Quanto incide l’uso del cellulare in auto sulla probabilità
di fare un incidente?
L’uso del cellulare alla guida, direttamente o
indirettamente, è la causa del 20% degli incidenti
(percentuale che sale al 40%, ove si considerino quelli con
esito mortale).
Frequenze e danni all’organismo
I danni causati da un’eccessiva esposizione alle frequenze
dei segnali gsm, umts, bluetooth, 3g e 4g, riguardano tra
l’altro non solo per il sistema uditivo, ma anche alcune
parti sensibili del nostro corpo, come ad esempio la testa,
il cuore, o l’area genitale; per questo motivo, in occasione
di viaggi più o meno lunghi, il consiglio è quello di tenere
il vostro smartphone a debita distanza, in una posizione
facilmente accessibile, ma allo stesso tempo in grado di
frenare la tentazione di sbirciare in continuazione,
determinando un pericoloso calo dell’attenzione.
Torna su
|