Musei Francoforte - Musei a Francoforte
  
Sulla riva sud del Meno, nella zona chiamata
Sachsenhäuser, si trovano ben 16 musei costruiti o ristrutturati tra il
1980 e il 1990 da architetti di fama mondiale e vicini gli uni agli altri.
Tra i principali vi sono lo Städel, il Museo del Cinema,
quello di arti applicate, il Museo di Etnologia e quello della
comunicazione. In un'altra zona invece, nel Römerberg si trova la
Schirn Kunsthalle, una delle gallerie d'arte più famose d’Europa.
|
|
Museo Tedesco di Architettura (Deutsches
Architekturmuseum),
Aperto nel
1984 in una villa d’epoca. Molto caratteristico è cuore dell’edificio, una
"
casa nella casa", di tre piani, che si comprime fino a diventare una
"
capanna primordiale". L’esposizione permanente ha una panoramica di
modelli abitativi e sulla storia dell'architettura che vanno dalle capanne
preistoriche ai moderni grattacieli. Molto interessanti anche le mostre
temporanee che possono cambiare più volte nel corso dell’anno.
Schaumainkai 41
tel: +49 (0) 69 21 23 88
Museo Ebraico di Francoforte
Francoforte
aveva una delle più grandi comunità ebraiche in Europa occidentale, prima
guerra mondiale. Vi è un museo, un vicolo ebraico e un monumento. Il museo è
situato nel palazzo della famiglia Rothschildt. Fa parte del museo
anche il distaccato è il Judengasse, o la strada ebraica, dove si
possono vedere i resti del ghetto distrutto dai nazisti. Nelle vicinanze si
trova il monumento che ricorda gli ebrei assassinati dal regime nazista.
Fra i temi trattati figurano anche il primo insediamento ebraico in città
nel XII secolo, la fine del ghetto di Francoforte, la lotta per
l'integrazione sociale e la rinascita delle comunità ebraiche dopo il 1945.
Oggetti d'uso comune e di culto illustrano la quotidianità e i giorni di
festa nella sinagoga e in casa.
Telefax: 069-212-30705 eMail: info@juedischesmuseum.de
Untermainkai 14
tel: +49 (0) 69 212 350 00
Museo di Arte Moderna
Inaugurato
nel 1991, l'ultima aggiunta al mondo museale di Francoforte è stato
battezzato il "Tortenstück" (fetta di torta) dalla gente del posto, a
causa della sua forma triangolare. Il museo, progettato dall'architetto
austriaco Hans Hollein, possiede notevoli collezioni d'arte moderna
tra dipinti, sculture e ambienti di famosi artisti americani ed europei,
come Carl Andre, Dan Flavin, Donald Judd, Roy
Lichtenstein, Walter De Maria, Claes Oldenburg e Andy
Warhol, Joseph Beuys, Blinky Palermo, Reiner Ruthenbeck
e Franz Erhard Walther.
10 Domstrasse
URL: www.frankfurt-business.de
aperture: Mar, gio - dom 10-5, mer 10-8
tel: +49 (0) 69 21 23 04
Istituto d'arte Städel
Lo
Städel, così come viene semplicemente chiamato, possiede una collezione
di dipinti di livello mondiale assolutamente da non perdere. Hanno una
particolare collezione Holbein troppo bene. Fondato nel 1816 come galleria
pubblica e scuola d’arte, dopo una donazione del banchiere Johann
Friedrich Städel. Nel 1907 la città di Francoforte fondò la Galleria
Civica (Städtische Galerie) integrata nell’Istituto d’arte Städel. Oggi lo
Städel ospita straordinari capolavori europei realizzati nel corso di 700
anni. Tra gli artisti presenti annoverano tra gli atri:
Vermeer,
Vincent
Van Gogh, Francis Bacon, Sandro
Sandro Botticelli,
Rembrandt, Max Beckmann, Georges
Braque, Agnolo Bronzino, Carlo Carrà, Edgar Degas, Henri Matisse, Claude
Monet, Giorgio Morandi, Pablo
Picasso, Camille Pissarro, Pierre-Auguste
Renoir, Gino Severini, Alfred Sisley, Tiepolo, Tintoretto, Hans
Baldung, Hans Holbein (che nacque proprio a Francoforte).Il primo giovedì
del mese lo Städel offre la possibilità di una visita davvero speciale: dopo
le 20:00 con l’iniziativa "art after work" arte e divertimento si fondono
piacevolmente. È possibile partecipare a visite guidate pubbliche gratuite.
È inoltre possibile prenotare brevi visite guidate che prevedono una
selezione di capolavori in cui gli ospiti imparano a conoscere e ad
apprezzare il museo, le collezioni permanenti e speciali dello Städel.
Chiuso il lunedì, il 24 e 31 dicembre. Non c'è da stupirsi, è nativo
di Francoforte.
Schaumainkai 63
URL: www.staedel.de
aperture: Martedì a Domenica 10-5, il Mercoledì alle 8
tel: +49 (0) 69 68 20 98
Museo Storico di Francoforte
Attivo dal
1878 il Museo storico (Historisches Museum) si trova nel centro storico
della città, il Römerberg. Al suo interno si ripercorre l'intera
storia della città. Raccoglie una collezione di circa 600.000 oggetti e
opere d'arte della storia di Francoforte.
Le mostre temporanee sono dedicate a temi di carattere storico generale,
artistico e culturale. All'interno del museo si trova una parte dedicata ai
bambini e propone esposizioni e numerose iniziative per i più piccoli.
Saalgasse 19
tel: +49 (0) 69 21 23 59
Museo dell'Icona
Il Museo
delle icone (Ikonenmuseum) è stato aperto nel 1990 nell’ex refettorio del
palazzo dell’Ordine Teutonico. Al suo interno, attraverso l’arte e il
culto delle icone dal XV al XX secolo, si schiude tutta la gamma
dell’iconografia cristiano-ortodossa. Spazi dai contorni ben definiti
valorizzano l’edificio e presentano in modo avvincente le immagini sacre
dipinte su legno. Tra i pezzi più pregiati vi è un’icona copta
(cristianesimo egiziano) in carta risalente al XII/XIII secolo e una serie
di icone firmate e datate. Il museo vanta inoltre manufatti d’arte sacra tra
cui crocefissi, arredi sacri e paramenti.
Brueckenstrasse 3-7
tel: +49 (0) 69 21 23 62
aperture: chiuso il lunedì
Casa Natale di Goethe
La casa al n.
23 di Grosser Hirschgraber è quella dove il grande poeta nacque il 28 agosto
1749 e dove visse fino al 1775: oggi è la sua casa-museo (Goethewohnhaus).
Completamente distrutta dai bombardamenti nel 1944 è stata tra i primi
edifici ad essere fedelmente ricostruiti. Pochi dei mobili che si ammirano
sono appartenuti alla famiglia di Goethe: gli arredi di cucina, le stanze
d’abitazione e di rappresentanza sono comunque della stessa epoca e
rispecchiano lo stile tardo-Barocco dando un’idea di come vivessero i ricchi
commercianti nel XVIII secolo. Lo studio dove il grande maestro ha prodotto
capolavori quali I dolori del giovane Werther, Le affinità
elettive e Faust è rimasto allo stato originale. Sono
disponibili visite guidate in più lingue e audioguide.
Grosser Hirschgraben 23-25
tel: +49 (0) 69 13 88 00
aperture: Lun al sab 9-6
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta .
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Francoforte
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa Alemania
Map of Germany
Carte Frankfurt
Karte von Frankfurt
Mapa Frankfurt
Map of Frankfurt |