Sei qui:
Pistoia
> Cosa vedere a
Pistoia >
Museo del Ricamo a Pistoia
L'eccellenza del fatto a mano.
Tradizione e innovazione nel ricamo.
Il Museo del ricamo è situato nel Palazzo Rospigliosi a Pistoia ed espone
una collezione di ricami, "ricamo sacro" e "ricamo pistoiese", realizzati
dal XVII al XX secolo e gli strumenti e le tecniche di lavorazione della
tradizionale arte del ricamo pistoiese.
Esempio
di ricamo pistoieseL'arte del ricamo si sviluppò nel pistoiese dal XVII
secolo, tramandata nel corso dei secoli per opera delle monache dei
monasteri di clausura, dei collegi femminili, e poi di vere e proprie
scuole-laboratorio di ricamo. I tessuti ricamati erano destinati
prevalentemente ai corredi per la casa e alla biancheria personale delle
famiglie più ricche, come simbolo di prestigio e agiatezza. Di rilievo anche
la produzione di tessuti ricamati per gli arredi e gli abiti d'uso
ecclesiastico.
Il percorso museale si articola in due sale, dedicate la prima alla vita
domestica (i cosiddetti ricami in bianco) e la seconda ai ricami sacri.
Nella prima sala troverete biancheria per la casa e il corredo personale,
tra i quali spicca il prezioso abito in stile Impero appartenuto alla
famiglia Sozzifanti (probabilmente comprato per la giovane sposa Alessandra
Rospigliosi). Nella seconda sala sono esposti preziosi arredi ecclesiastici
ricamati (bellissime le sete policrome e i filati d’oro e d’argento)
provenienti dal lavoro svolto nei monasteri e nei conventi di Pistoia.
A Pistoia il ricamo nel tempo ha riprodotto anche l'arte, realizzando opere
straordinarie, come la riproduzione de “I giocolieri� di Marino Marini e de
“Le ricamatrici� di Mario Nannini. Per il 150° dell'Unità d'Italia è stato
confezionato un abito di modello risorgimentale, tratto da un figurino del
“Corriere delle dame� del 25 aprile 1858.
Museo del Ricamo
Via Ripa del Sale, 3
Pistoia - tel. 0573 358016
museocivico@comune.pistoia.it
Orari di apertura: :
dal martedì al giovedì ore: 10-13; dal venerdì al sabato ore:10-13/15-18;
aperto la seconda domenica del mese ore: 10-13/15-18. Chiuso il lunedì.
Ingresso gratuito per minori di 18 anni, over 60 anni, studenti. Possibile
il biglietto cumulativo con altri musei cittadini (Museo Civico, Musei
Diocesani e Rospigliosi, Museo Marino Marini.).
|