Sei qui: Cosa
vedere a Aix en Provence >
Museo Granet - Aix en Provance
Il Museo
Granet, ospitato nell'edificio dell’antico
priorato dei Cavalieri di Malta è senza dubbio uno
dei gioielli culturali di Aix-en-Provance. Le collezioni
permanenti vi portano dai Primitivi al Rinascimento,
ai capolavori dell'arte moderna dell'eccezionale
donazione di Philippe Meyer, tra cui opere -
dipinti e sculture - di Alberto Giacometti. |
|
Nella sezione di pittura antica sono presenti opere fiamminghe e olandesi
con il Maestro di Flémalle (Vergine della Gloria, 1430),
Rembrandt
(Autoritratto con basco),
Rubens (due
ritratti), Jacob Jordaens o Gabriel Metsu, per la scuola
italiana di pittura di
Guercino ,
Onofrio Palumbo, Bernardo Strozzi, Daniele Crespi,
Pietro da Cortona, Mattia Preti, Giovanni Battista Piazzetta
(Il rapimento di Elena), Francesco Guardi e, per la scuola
francese, i fratelli Le Nain (Les Joueurs de cartes),
Pierre Puget, Lubin Baugin, Nicolas Mignard, Louis
Cretey, Joseph Parrocel, il grande ritrattista della nobiltà
francese del '600 Hyacinthe Rigaud, Nicolas de Largillierre,
Jean Siméon Chardin, Hubert Robert, Alexandre Charles
Guillemot, "Re René che firma una lettera di grazia, 1824, Cristo che
appare alle tre Marie, 1831".
Oltre al Paesaggio Jas de Bouffan della donazione Meyer, il museo
presenta anche altri nove dipinti ad olio che segnano la carriera di
Paul Cézanne,
tra cui il Ritratto di Émile Zola. Grandi mostre sono in programma
tutto l'anno, artisti le cui opere sono sempre legate ad Aix. Si può anche
visitare la Cappella dei Penitenti Bianchi accanto al museo, che
ospita la superba collezione Planque, con quasi 300 capolavori di
Picasso, Dubuffet, Renoir, Monet e Gauguin. L’area archeologica
invece ospita alcune resti della originaria città e della civiltà Celto-Ligure che un tempo abitava la zona.
La
collezione del museo era costituita inizialmente dalle collezioni di opere
antiche raccolte da Fauris de Saint-Vincens alla fine del 1700. Nel
1849 il patrimonio museale si ingrandì notevolmente con la donazione del
pittore François Marius Granet (al quale, per riconoscenza, il museo
fu intitolato), che lasciò alla sua città natale i quadri e i disegni di sua
proprietà. Nel suo testamento il pittore stabilì anche che duecento disegni
dovessero essere scelti per poi venire assegnati al
Museo del Louvre.
In seguito, le collezioni furono ulteriormente ampliate e completata da
altre donazioni e lasciti: Jean-Baptiste de Bourguignon de Fabregoules
donò così più di 800 opere d'arte e lo Stato, nel 1984, tra cui nove quadri
di Paul Cézanne. Importanti tele d'arte contemporanea giunsero infine
nell'anno 2000 di Philippe Meyer (1925-2007), fisico, collezionista privato,
che fu chiamata "Da Paul Cézanne a Alberto Giacometti".
Le profonde origini del museo d'Aix, che nel 1949 prese il nome di uno dei
suoi più generosi benefattori, il pittore François-Marius Granet, si
ritrovano tra i membri del Parlamento provenzale, quella nobiltà dell'Ancien
Régime che coltivava il gusto per le arti e la storia. Durante i secoli XVII
e XVIII, i parlamentari costruirono nei loro palazzi privati, che sono
ancora oggi il fiore all'occhiello della città, notevoli collezioni.
La presenza di questo ricco ambiente in cerca di riconoscimento sociale,
nonché la posizione strategica della città al crocevia tra il nord Europa e
l'Italia, favorirono una eccezionale fioritura artistica, di cui il Musée d'Aix
divenne il ricettacolo nel XIX secolo, e con mezzi elusivi.
Informazioni e orari
Aperto tutto l'anno. Bassa stagione: da martedì a domenica dalle 12.00 alle
18.00. Alta stagione: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Gratuito
fino ai 18 anni (e la prima domenica di ogni mese tranne agosto, settembre e
ottobre). Adulti: 6 €. Gruppo (15 persone): 5 € (e tariffa ridotta). Visita
guidata.
Indirizzo
Rue Cardinale
13100 Aix-en-Provence
France
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Aix en Provence
Ostelli Francia
Hotel a Aix en
Provence
Hotel in Francia
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France
Carte
Aix en Provence Karte von
Aix en Provence
Mapa
Aix en Provence Map of
Aix en Provence
|