Museo Groeninge a Bruges

Sei qui: Cosa vedere a Bruges >

Ospitato nell'antico Ospedale di San Giovanni, il Museo Groeninge di Bruges racchiude una ricca collezione di pittura fiamminga e olandese dal XIV al XX secolo, con opere di Jan Van Eyck, Memling, Bosch, Brueghel. 

 

Il Groeninge Museum (Dijver 12) è il Museo delle Belle Arti di Bruges, ed ospita una delle collezioni collezione di opere d'arte più importanti del Belgio (e non solo) che si estende su più secoli (dal XIV al XX), concentrandosi principalmente sulle opere di pittori che hanno vissuto e lavorato a Bruges, da Jan Van Eyck a Marcel Broodthaers. Il Museo Groeninge è anche chiamato per la sua valenza 'La città museo delle Belle Arti'. La collezione fu iniziata agli inizi del XVIII secolo, ma l'edificio è di più recente costruzione (attorno al 1929-1930).

Il nome 'Groeninge' si riferisce alla via vicina Groeninge straat, ma anche ai campi Groeninge nella città di Kortrijk (Courtrai), dove nel 1302 l'esercito fiammingo sconfisse l'esercito del re di Francia. La collezione del museo si estende su più secoli (dal XIV al XX secolo e si concentra principalmente su opere di pittori che hanno vissuto e lavorato a Bruges.

 

La splendida collezione di grande valore dei maestri fiamminghi è l'orgoglio di questo museo. Prima di tutto, ci sono due opere fondamentali di Jan Van Eyck, il primo e più importante 'fiammingo primitivo'. Capolavoro del museo è 'Madonna del canonico van der Paele', che Van Eyck dipinse nel 1436. I ricchi dettagli dei vestiti della persona in questo dipinto lo rendono uno dei veri tesori della prima fiamminga pittura medievale. Dopo il Polittico di Gand (vedere la Cattedrale di San Bavone e Adorazione Agnello mistico) questa è l'opera più conosciuta e apprezzata di Van Eyck, il maestro fondatore della scuola fiamminga. Una seconda opera di Van Eyck è il ritratto della moglie 'Margareta Van Eyck'.

Altri maestri fiamminghi medievali del XV secolo sono rappresentati in questo splendido museo con alcuni dei loro capolavori: 'Morte della Vergine' di Hugo van der Goes, 'L'altare di San Cristoforo' di Hans Memling, 'La giustizia del re Cambise' e ' Il battesimo di Cristo 'di Gerard David. Questi sono solo i punti salienti dell'intera collezione che comprende anche alcuni Maestri anonimi da Bruges.

Perche veniva chiamati "primitivi fiamminghi"?

Il nome 'Primitivi Fiamminghi' si riferisce alla scuola di pittura e la pittura dei Paesi Bassi del Sud, le Fiandre (oggi in Belgio) nel XV secolo. Il nome fu inventato nel XIX secolo. La parola 'fiammingo' si riferisce al fatto che il centro d'arte era situato nelle città fiamminga di Bruges, Gand e Ypres. Tuttavia, molti dei pittori che appartengono a questa scuola proveniva da altre parti dei Paesi Bassi meridionali. Jan van Eyck, il più grande di tutti, probabilmente proveniva dalla città di Eyck nella contea di Limburg, Rogier van der Weyden visse e lavoro a Bruxelles, ma veniva dalla città di Tournai (comune francofono), Hans Memling era nata a Seligenstadt in Germania. Dal momento che la corte dei duchi di Borgogna, era a Bruges, questa città divenne il centro del movimento. Bruges era il principale centro commerciale e artistico della contea delle Fiandre, e quindi il nome 'fiammingo' è utilizzato per coprire l'intero gruppo di pittori XV secolo.


La parola "Primitivi" non significa che questi maestri dipingevano in uno stile primitivo. Ogni dipinto di Jan Van Eyck dimostra il contrario. Si riferisce, invece, al fatto che questi pittori furono i primi ad utilizzare nuovi stili e tecniche pittoriche che hanno rivoluzionato l'arte nel tardo Medioevo.

 

Le altre parti del museo

Una seconda sezione del Museo Groeninge è dedicata alla pittora e ai maestri rinascimentali come: Jan Provoost, Lanceloot Blondeel, Adriaan Isenbrant e Pieter Pourbus. Non tutti i dipinti sono della zona Bruges. Dalla regione Brabante e di Anversa vengono: Jan van Hemesssen, Cornelis van Cleve, e opere della bottega di Pieter Bruegel e dei suoi figli. Jacob van Oost l'anziano rappresenta la pittura barocca di Bruges nel XVII secolo, e Jan Antoon Garremijn, a sua volta, rappresenta lo stile rococò XVIII secolo.

Il XIX secolo è rappresentato da una selezione di opere di artisti di Bruges che sono stati influenzati dallo stile classicista dalla fine del XVIII, inizio del XIX secolo. (Joseph Suvée, Jozef Ducq, Jozef Odevaere e Albert Gregorius).

Nel 1985 il museo ha acquisito la collezione Herbert con una bella serie di dipinti espressionisti fiamminghi della scuola di Sint-Martens-Latem (Georges Minne, Albert Servaes, Gustave van de Woestijne, Constant Permeke, Gustave De Smet, Frits van den Berghe). Infine, la collezione si chiude con i rappresentanti del periodo dopo il 1945 (il movimento Cobra, Roger Raveel, Raoul de Keyser e Marcel Broodthaers).

Indirizzo
Dijver 12
8000 Bruges

Orari: aperto tutti i giorni dalle 9.30 fino a 17.00
Giorno di chiusura: lunedì (tranne Lunedì di Pasqua e Lunedì di Pentecoste)
Il museo è chiuso il 1 gennaio, il giorno dell'Ascensione (nel pomeriggio) e il 25 dicembre.

Prezzo Biglietti: adulti: 8 euro, riduzioni: 5 euro (riduzioni = gruppi di minimo 15 persone, giovani di età compresa tra 13 a 26, e terza età 60 anni e più). I bambini sotto i 13 anni: gratis

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Ostelli Bruges  Ostelli Belgio Hotel Belgio   Hotel Bruges

Carte de Bruges    Karte von Brügge   Mapa Brujas Map of Bruges

Carte de Belgique   Karte von Belgien   Mapa Bélgica   Map of Belgium

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia