Cosa vedere a Bruges

Cosa vedere e fare a Bruges - 24 luoghi interessanti da visitare. Chiese, beghinaggi, antichi ospedali e romantici canali: Bruges offre un centro storico Patrimonio UNESCO ricco di meraviglie gotiche e rinascimentali. Scopriamo insieme i luoghi da non perdere.  

Bruges, una volta era concentrata all'interno del suo canale circolare e all'interno delle mura cittadine, oggi strada dopo strada, con le sue affascinanti dimore storiche, ci sorprende con un canale sempre dietro l'angolo. Negli ultimi anni, la città, che ricordiamo avere l'intero centro storico patrimonio UNESCO, si è molto aperta al turismo. Per immaginare i tempi passati, e in particolar il buio Medioevo, state momentaneamente lontani dai negozi di cioccolato e visitate alcune zone più tranquille come quella di Sant'Anna.

Un consiglio in più, richiedete la Bruges Card, avrete diritto alla visita gratuita di musei e uso trasporti locali. Sono diverse le attrazioni culturali di una bella città come Bruges, ne abbiamo scelte alcune per voi:

Grand Place (Markt)

Grand Place (Markt)La Grand Place di Bruges, la Piazza del Mercato o Markt in fiammingo (olandese), è in un certo senso il cuore della città storica. È impossibile non attraversarla quando si visita la città anzi, sicuramente la attraverserete diverse volte. È su questa che si trova il campanile, il Beffroi, la torre civica cittadina, che svetta sull'orizzonte cittadino (ne parleremo subito dopo).  Sulla piazza, ampissima, ci sono molti edifici tipici (e colorati) delle Fiandre. Al centro di essa si trova una statua di Pieter de Coninck e Jan Breydel, due grandi figure della rivolta fiamminga contro i francesi. Qui si trova anche il Palazzo Provinciale Hof, un edificio neogotico costruito alla fine del XIX secolo, si cui parleremo più avanti. La Grand Place di Bruges è di dimensioni impressionanti a testimoniare la sua grande ricchezza nel passato. Si estende per circa 1 ettaro.  Si trovano in questa piazza anche il tribunale provinciale e il Museo Historium dove attraverso una esperienza multimediale è possibile rivivere la storia della città (da visitare secondo noi alla fine della visita per meglio gustarsi le bellezze della città con la giusta "sorpresa"). Oggi la piazza è quasi completamente chiusa al traffico ed è solo pedonale quindi, nonostante le tante persone, è piacevole da percorrere e lo scenario è veramente bellissimo. Il mercoledì mattina ospita un mercato e da qui ogni anno parte il Giro delle Fiandre, una delle classiche del ciclismo internazionale. Il mercatino natalizio non poteva che essere ospitato in questa piazza, aggiungendo suggestione a suggestione.

Torna su

Beffroi di Bruges - Torre civica di Bruges

Beffroi di Bruges - Torre civica di BrugesNel cuore della città medievale di Bruges si trova proprio piazza del vecchio mercato di Beffroi, la Torre Civica , il simbolo dell'indipendenza e della ricchezza della città. Non solo questo è in assoluto il simbolo più conosciuto di Bruges ma è anche il luogo in assoluto più fotografato e visitato, nonché la cartolina più popolare comperata dai turisti. Dalla torre si può godere di una vista panoramica di tutta la città vecchia, che incidentalmente è parte della Lista del Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Da qui potete iniziare la vostra visita alla città con una "prospettiva" migliore e vedere le prossime mete cittadine da visitare...Continua a leggere: Beffroi di Bruges - Torre civica di Bruges

Torna su

Stadhuis - Municipio di Bruges

Stadhuis - Municipio di BrugesLa Stadhuis, il Municipio di Bruges è un capolavoro gotico risale al XV secolo (1376-1420), rendendolo uno dei più antichi dei "Paesi Bassi" dell'epoca. È un esempio perfetto dello stile fiammingo-brabantino, anche se è stato restaurato nel XIX secolo. Tra la Cappella del Santo Sangue e l'antico registro, la sua facciata è molto imponente, fiancheggiata da tre torrette, alte e strette finestre decorate con gli stemmi delle città vassalle, numerose altre di torrette e nicchie che un tempo ospitavano le statue dei conti e delle contesse delle Fiandre. Al primo piano si trova una bella sala gotica con volta a sesto acuto, pannellature, archi e pitture murali ottocentesche. Il primo piano è a pagamento, ma la Salle des Pas perdus al piano inferiore è gratuita e, essendo la sala di ricevimento del municipio, date un'occhiata.

La città è stata governata da questo edificio per più di 700 anni. Tappa popolare per le visite alla città di Bruges, lo Stadhuis ha un esterno notevole con finestre gotiche, statue di figure bibliche e conti delle Fiandre annidati nella facciata. La sala gotica al suo interno, con le sue magnifiche pitture murali del XIX secolo e il soffitto policromo, risalente al 1402, è decorato con scene del Nuovo Testamento è un'opera d'arte. I personaggi dipinti vi riportano al glorioso passato di Bruges. L'eterna lotta di potere tra il consiglio comunale, i principi e il popolo di Bruges è illuminata dal tema "Cittadini e governo".

Lo Stadhuis è una visita essenziale per chiunque sia interessato alla storia, all'arte o all'architettura. Sono disponibili audio guide gratuite in cinque lingue per un'esperienza più approfondita. Il municipio è accessibile ai disabili e i ciottoli di fronte alla piazza del Burg sono piatti.

Informazioni e orari di apertura
Aperto tutto l'anno. Chiuso il 1° gennaio, il pomeriggio dell'Ascensione di giovedì e il 25 dicembre. Tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00 (ultima visita alle 16:30). Gratuito per i bambini fino a 11 anni. Adulto: 6 €. Bambino (dai 12 ai 25 anni): 5 €.

Torna su

Onze-Lieve-Vrouwekerk - Chiesa Nostra Signora

Onze-Lieve-Vrouwekerk - Chiesa Nostra SignoraUno dei monumenti più importanti di Bruges è la maestosa e slanciata chiesa Onze-Lieve-Vrouwekerk, la Chiesa di Nostra Signora, nel cuore del centro storico, che si può notare da tanti angoli della città per via del suo campanile altissimo di 122 metri di altezza che rappresenta il secondo più alto edificio al mondo in mattoni, dopo la Mole Antonelliana di Torino e dopo la a chiesa di San Martino a Landshut, Germania che è di 130,6 metri). Tra le ragioni della sua fama c'è il fatto che qui si trova una scultura di Michelangelo, la Madonna con Bambino, anche detta appunto Madonna di Bruges l'unica opera del grande artista ad avere lasciato l'Italia mentre era ancora in vita...Continua a leggere: Onze-Lieve-Vrouwekerk - Chiesa Nostra Signora

Torna su

Cattedrale di San Salvatore - Sint Salvatorskathedraal

Onze-Lieve-Vrouwekerk - Chiesa Nostra SignoraLa Cattedrale di San Salvatore è la più antica delle chiese parrocchiali di Bruges, una grande chiesa in mattoni scuri, prevalentemente gotica, con elementi rinascimentali. Costruita a partire dal XII secolo (fino al XV secolo), il suo interno è riccamente decorato con opere d'arte, dipinti, un grande organo del XVIII secolo e sei arazzi di Bruxelles del XVIII secolo. Si possono ammirare i 48 stalli gotici del 1430 nel coro, il santuario di Carlo il Buono circondato da mausolei. Nel 1478, dopo la morte di Carlo il Temerario, i Cavalieri del Vello d'Oro si riunirono nella chiesa di Sant Salvatotore per eleggere il suo successore. Come spesso accade, il periodo della Controriforma portò alla severa delle aggiunte barocche, in questo caso un'asta in marmo bianco e nero sormontata da una statua di Dio Padre. L'altare del 1636 è sormontato da un quadro della Risurrezione di Gesù. In seguito San Salvatore, divenne sede della diocesi di Bruges dopo la distruzione della Cattedrale di San Donato durante l'occupazione dei rivoluzionari francesi nel 1799. Il coronamento "romanico" della torre, che culmina a 80 m, fu aggiunto nel 1846, con la sua curiosa forma di otto torrette quadrate accatastate intorno al corpo centrale.

Il Tesoro della Cattedrale espone, tra l'altro, il Martirio di Sant'Ippolito, una pala d'altare realizzata nel 1475 da Dirk Bouts e Hugo Van der Goes, due dei più grandi pittori primitivi fiamminghi. Bouts, il maestro di Lovanio, ha dipinto i pannelli destro e centrale del trittico, e Van der Goes il pannello sinistro. Nella pala d'altare Sant'Ippolito fu fatto a pezzi sotto gli occhi dell'imperatore di Roma e del consigliere del duca di Borgogna, Filippo il Bello. Da ricordare anche un trittico dell'Ultima Cena di Pieter Pourbus (1559) e targhe funerarie in rame, pezzi di argenteria.

Indirizzo

Sint-Salvatorskerkhof
8000 Bruges - Brugge
Belgique

Informazioni e orari
Aperto tutto l'anno. Da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 15.30; domenica dalle 11.30 alle 12 e dalle 14 alle 17. Tesoro aperto dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, sabato chiuso, domenica dalle 14:00 alle 17:00.

Torna su

Groeninge Museum

Groeninge MuseumIl Groeninge Museum (Dijver 12) è il Museo delle Belle Arti di Bruges, ed ospita una delle collezioni collezione di opere d'arte più importanti del Belgio (e non solo) che si estende su più secoli (dal XIV al XX), concentrandosi principalmente sulle opere di pittori che hanno vissuto e lavorato a Bruges, da Jan Van Eyck a Marcel Broodthaers. Il Museo Groeninge è anche chiamato per la sua valenza 'La città museo delle Belle Arti'. La collezione fu iniziata agli inizi del XVIII secolo, ma l'edificio è di più recente costruzione (attorno al 1929-1930). Il nome 'Groeninge' si riferisce alla via vicina Groeninge straat, ma anche ai campi Groeninge nella città di Kortrijk (Courtrai), dove nel 1302 l'esercito fiammingo sconfisse l'esercito del re di Francia. La collezione del museo si estende su più secoli (dal XIV al XX secolo e si concentra principalmente su opere di pittori che hanno vissuto e lavorato a Bruges....Continua a leggere: Museo Groeninge

Torna su

Basilica del Sacro Sangue

Basilica del Sacro SangueLa Basilica del Sacro Sangue è in realtà una doppia cappella, la cappella romanica di San Basilio (XII secolo), in alto, e la vera e propria e fiammeggiante basilica del Santo Sangue che può essere visitata nella piazza del Burg a Bruges in uno dei nuclei più antichi della città dove di trova anche il Palazzo del Municipio, lo Stadthuis. La Basilica fu costruita nel XII secolo e promossa al rango di basilica nel 1923. Fin dal medioevo se un viaggiatore capitava a Bruges e fosse stato devoto si sarebbe sicuramente fermato in questa chiesa che conserva al suo interno una delle reliquie più venerate d'Europa: la fiala di cristallo di rocca conservata la primo piano, nella quale, secondo la tradizione, Giuseppe d'Arimatea avrebbe raccolto alcune gocce del sangue di Cristo, e che sarebbe stata portata a Bruges nel 1149 dal conte crociato Thierry d'Alsace, di ritorno da Gerusalemme...Continua a leggere Basilica del Sacro Sangue

Torna su

 

Choco-Story il Museo del Cioccolato

Museo del CioccolatoChoco-Story il Museo del Cioccolato (Wijnzakstraat 2, Sint-Jansplein): questo museo è una tappa obbligata per gli appassionati del cioccolato; si descrive la preparazione e la trasformazione del cacao in cioccolato e la sua storia. Questo edificio era originariamente una tarverna del XV secolo. In seguito ospitava una panetteria e, più recentemente, un negozio di produzione di mobili. La a storia del cacao e del cioccolato è iniziata quasi 4000 anni fa. Le fave di cacao erano addiritura un importante moneta di scambio presso i Maya e gli Aztechi. Sono pochi gli alimenti che possono vantare una storia ricca ed affascinante come il cacao e il cioccolato...Contia a leggere Choco Story - Il Museo del Cioccolato di Bruges
 

Torna su

I canali di Bruges

I canali di BrugesPer via dei suoi canali di Bruges è spesso chiamato 'La Venezia del Nord'. La situazione dell'acqua e della vita su di essa in entrambe le città è stata, però, molto diversa. Venezia è stata fondata su isole in una laguna del mare Adriatico. Bruges si trova più in profondità nell'entroterra; almeno ora, perché nei cinque secoli a.C la costa fiamminga deve essere stata invasa più volte dal Mare del Nord. Quando le acque si ritirarono si lasciarono alle alle spalle diversi bracci di mare e canali,  mediante il quale le navi potessero raggiungere la zona dove ora si trova a Bruges...Continua a leggere: Canali di Bruges

Torna su

Palazzo e Complesso Adorno

Palazzo e Complesso AdornoIl Complesso Adorno è unico nel suo genere, perché da sei secoli appartiene da sempre alla stessa famiglia. Oggi il conte e la contessa Massimiliano di Limburg Stirum, sono i discendenti della diciassettesima generazione dei fondatori e si dedicano con passione alla conservazione di questo eccezionale patrimonio di Bruges. Il loro obiettivo è quello di condividere questa esperienza storica e culturale con il visitatore, pur conservando il carattere intimo e familiare del sito. La famiglia Adorno è originaria di Genova. Gli Adorno sono stati una famiglia patrizia di Genova, che diede alla Repubblica numerosi dogi. Nel XIII secolo (1307), Obizzo Adorno si unì al conte delle Fiandre e lo seguì nelle Fiandre dove si stabilì. Ben presto il nuovo ramo della famiglia Adorno entrò a far parte dell'aristocrazia di Bruges e presto assunse posizioni chiave nell'amministrazione e nella vita economica della città. Il più famoso discendente della famiglia è Anselmo Adorno. Nato nel XV secolo, divenne un importante uomo d'affari, diplomatico e cavaliere. Anselmo (1424-1483) fu hoostman, cioè tesoriere di Bruges e possessore di più signorie. Viaggiò in Siria e in Africa, fu ambasciatore di Carlo il Temerario in Persia, ebbe il titolo di consigliere da Giacomo II, re di Scozia, e morì di morte violenta il 23 gennaio 1483. Fu durante la vita di quest'ultimo che la tenuta degli Adorno assunse la sua forma attuale: un insieme di edifici che comprende principalmente un palazzo, sei annessi e una cappella, la Chiesa di Gerusalemme (Jerusalem Kerk). In seguito furono aggiunti un negozio e una sala da tè per migliorare le visite. Il biglietto d'ingresso comprende anche il Museo del Merletto qui ospitato Adorno, dove si possono vedere donne e ragazze del posto apprendere il mestiere tradizionale e l'arte del pizzo.

Informazioni e orari

Dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 17.00. Chiuso la domenica e nei giorni festivi. Adulti: 7 €, oltre i 65 anni: 5 €, giovani dai 7 ai 25 anni: 3,50 €. Bambini fino a 6 anni: soggiorno gratuito.

Indirizzo

3, Peperstraat
8000 Bruges - Brugge

Torna su

 

Chiesa di Gerusalemme


Chiesa di GerusalemmeLa chiesa di Chiesa di Gerusalemme appena menzionata possiede una particolare con la torre ottagonale. Come detto venne costruita dalla famiglia Adorno, mercanti di origine italiana (genovese) e ancora oggi di proprietà privata. La famiglia Adorno aveva una tradizione di venerazione dei luoghi santi di Gerusalemme. Pietro II Adorno e Giacomo Adorno, nipoti di Obizzo, iniziarono a costruire la chiesa nel 1428 completata in seguito da Anselmo Adorno completò questo notevole edificio.

Nel 1470 lo stesso Anselmo intraprese un pellegrinaggio a Gerusalemme, accompagnato dal figlio Giovanni Adorno, che divenne in seguito canonico del Capitolo di San Pietro a Lille. Dopo il loro ritorno l'edificio fu completato. La Chiesa di Gerusalemme doveva essere una copia della Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme. La tomba al centro della chiesa in marmo nero di Tournai è proprio quella di Anselmo e di sua moglie Margriet. La sua architettura, la decorazione interna e le preziose reliquie sono una testimonianza originale della venerazione degli Adorno per Gerusalemme. Questa cappella cattolica viene utilizzata dalla famiglia per celebrare eventi religiosi, compresi i battesimi. Tutt'oggi sopravvive la "genoese lodge", loggia dei genovesi, edificio nel quale i mercanti genovesi esercitavano il loro potere.

Indirizzo

3, Peperstraat
8000 Bruges - Brugge

Torna su

Palazzo Provinciale - Provinciaal Hof

Palazzo Provinciale - Provinciaal HofIn origine, il sito della Piazza del Mercato, la Grand-Place era occupato da un magazzino centrale per le navi, il Waterhalle, che fu demolito nel 1797 per far posto ad un primo edificio della Corte Provinciale. Dopo l'incendio del 1878, questo imponente edificio neogotico fu costruito in due fasi tra il 1887 e il 1921. Fino al 1999, è stata la sede del Consiglio provinciale delle Fiandre occidentali. Oggi è un edificio adibito a cerimonie e mostre. L'ufficio postale dell'ala sinistra ha aperto le sue porte nel 1891, mentre sull'ala destra si trova l'Historium, una recente attrazione progettata per dare vita alla storia della città, in particolare attraverso processi di realtà virtuale.

Indirizzo

3, Markt
8000 Bruges - Brugge

Torna su

Begijnhof - Beghinaggio

Begijnhof - BrugesIl Begijnhof, il Beghinaggio, è un luogo molto caratteristico nella cultura fiamminga. Era il luogo che ospitava le beghine, pie donne che, rimaste sole, si dedicavano all'assistenza dei poveri e dei malati. É situato tra il centro della stazione e la città, con piccole case dipinte di bianco ed eleganti platini; un posto tranquillo dove poter fare rilassanti camminate.

Prendetevi il tempo per passeggiare tra i corridoi di questo posto e godetevi il momento. È un luogo un po' magico. Il principesco "beguinage TenWijngaarde", che significa "della vite", è un'oasi di pace e tenerezza. Caratteristica tipicamente fiamminga dicevamo...Continua a leggere sul Begijnhof di Bruges.

Torna su

Museo Gruuthuse

Begijnhof - BrugesQuesto antico edificio era la residenza della famiglia Gruuthuse, resa ricchissima dal monopolio della vendita della "gruit", l'orzo, la miscela con cui si produceva la birra, poi sostituita dal luppolo. A Bruges, dà gru + huuse (casa). Il palazzo dei Signori di Gruuthuse risale al XV secolo e ospita 22 stanze da visitare. Le collezioni e gli oggetti scoperti sono straordinari: sculture, mobili antichi, porcellane, tessuti e pizzi, oggetti che testimoniano la vita tra il XV e XIX secolo. Nella sala principale, affacciata su un monumentale camino ottocentesco, arazzi in lana e seta del XVII secolo rappresentano la storia di una coppia di pastori: Gombaut e Macée. Questo ambiente lussuoso testimonia la ricchezza dei signori di Gruuthuse.

Il museo Gruuthuse è un museo molto piacevole da visitare perché è un'ottima occasione per vedere le sale di un bellissimo palazzo gotico del XV secolo. La splendida villa si trova a pochi metri dalla Chiesa di Nostra Signora, quella dove si trova la scultura di Michelangelo per intenderci, e molto vicino al Museo Groeninge, formando uno dei tanti angoli suggestivi che vedrete durante le vostre passeggiate a Bruges.

La sua collezione permanente è estremamente varia e si concentra sulle arti decorative. Dal magnifico atrio d'ingresso al salone principale si possono ammirare diversi oggetti di interesse. Alcuni sono pezzi che si riferiscono alla vita quotidiana e vi daranno un'idea di come era la vita di una famiglia importante ai tempi del più grande sviluppo commerciale di Bruges, che in certi momenti intorno al 400 è stata (forse accanto a Firenze) la più ricca città del mondo.  Attireranno la vostra attenzione i bellissimi mobili in legno intagliato, gli alti soffitti sostenuti da colonne riccamente decorate, le sculture, le porcellane, lo spettacolare camino che presiede la sala principale e, soprattutto, i preziosi arazzi che potrete vedere nelle diverse stanze.

Il museo ospita anche un'interessante collezione numismatica e pezzi archeologici di grande interesse. I piccoli dettagli, come i gioielli o i costumi esposti, permettono di "viaggiare" nel tempo e immaginare la vita quotidiana in questo palazzo la cui architettura tradizionale è un esempio fedele delle tipiche case fiamminghe.

Indirizzo

17, Dijver
8000 Bruges - Brugge
Belgique

Torna su

Ospedale di San Giovanni

Ospedale di San GiovanniL'Ospedale di San Giovanni: il Sint-Janshospitaal (oggi Memling in Sint-Jan - Ospedale Museo) è uno degli edifici ospedalieri più antichi e meglio conservati in Europa. Rimase in servizio fino al 1976 e i religiosi vi assistevano i pellegrini. L'architettura interna, con i suoi mattoni e le sue travi, è impressionante. Ospita un museo con dipinti di Hans Memling e rappresentazioni varie della vita in una corsia d'ospedale medievale. In soffitta i visitatori possono ammirare uno dei più antichi sistemi di copertura del mondo, mentre il giardino delle erbe aromatiche merita anch'esso una bella visita.

Il museo oggi ospitato al suo interno ricrea l'atmosfera delle camere e la vita ospedaliera dell'epoca. Si possono vedere, tra le altre cose, libri, registri, lettere e sigilli, utensili per la cura, stoviglie, abiti da suora.... È nella cappella dell'ospedale che si può vedere il grande talento di Hans Memling, il più famoso dei pittori gotici cristiani, nato intorno al 1435 a Seligenstadt, in Assia, stabilitosi a Bruges dal 1465 e morto nelle Fiandre nel 1494. Qui sono esposti i suoi capolavori, creati nel XV secolo per l'istituzione, come il famoso Santuario di Sant'Orsola. Erede di Van der Weyden e antesignano di Bruegel, Memling è conosciuto come maestro del ritratto.

Meritano una visita anche l'orto botanico delle piante medicinali e l'antica farmacia del XVIII secolo. Gli edifici ristrutturati del XIX secolo sono oggi occupati dal Centro Oud Sint-Jan, che organizza mostre e congressi. Una visita al sottotetto permette inoltre di ammirare la struttura, una delle più monumentali e antiche d'Europa.


Informazioni e orari
Aperto dalle 9:30 alle 17:00. Chiuso il lunedì. Ingresso: adulto 12 €; senior e studente 10 €.

Indirizzo

38, Mariastraat
8000 Bruges - Brugge

Torna su

Minnewater - Il lago degli innamorati a Bruges

Minnewater - Il lago degli innamorati a BrugesPer la maggior parte dei visitatori il Minnewater e il suo bellissimo parco sono l'ingresso alla città di Bruges. Questo corso d'acqua è stato un bacino da dove le navi provenienti da tutto il mondo allora conosciuto, anche da posti come la Russia venivano carichi di carichi di lana, vino, spezie e sete e ripartivano con il pregiato carico di panno fiammingo. Minnewater è un lago canalizzato e dal ponte del 1740 si può già godere di una bella vista panoramica sulla città. Continua a leggere...Minnewater - Il lago degli innamorati a Bruges

Torna su

Chiesa di Sant'Anna - Sint-Annakerk

Chiesa di Sant'Anna - Sint-AnnakerkLa Chiesa di Sant'Anna è un sobrio edificio in mattoni, ricostruito sulle rovine dell'antica chiesa gotica distrutta dagli iconoclasti del XVI secolo (1581), inaugurato nel 1624 e in stile rinascimentale, rivela un interno dolce completamente rococò. Dopo la vittoria dei protestanti durante la Rivoluzione Olandese, questa chiesa cattolica (come molte altre a Bruges) fu abbandonata e rimase in rovina fino al 1611, quando iniziò la sua seconda vita. Nei 13 anni successivi fu ricostruita. La navata centrale è interamente rivestita in legno lavorato secondo il gusto della fine del XVII secolo. La ricchezza dell'ambiente è completata dai mobili e dalle numerose opere d'arte, tra cui l'immensa tela di Herregouts, il Giudizio Universale (1685). Interessanti la complessità del paravento in marmo, il ricco rivestimento in legno con cabine confessionali incassate e le tele di Jan Garemijn. È un po' fuori mano, ma la chiesa di Sant'Anna merita una visita.

Informazioni e orari
La chiesa per quanto ci è dato sapere è aperta da aprile a settembre dalle 10.00 a mezzogiorno e dalle 14.00 alle 16.00. Chiuso la domenica e il sabato pomeriggio.

Indirizzo

Sint Annakerk
8000 Bruges - Brugge

Torna su

Diamanthuis Museum

Diamanthuis MuseumBruges è il centro diamantifero più antico d'Europa, anche se Anversa è il centro più importante. Il Museo dei Diamanti invita a intraprendere un viaggio iniziatico nel mondo di questa pietra bellissima e durissima, il cui taglio è stato inventato dal gioielliere di Bruges Lodewijk Van Berquem nel XV secolo. Il suo laboratorio è stato ricostruito e qui sono esposti molti documenti e oggetti relativi alla lavorazione del diamante. Le sale tematiche dettagliano "Il laboratorio di gioielleria": come viene realizzato un gioiello di diamanti, "Le tecniche di lavorazione dei diamanti del 21° secolo": esempio di lucidatura dei diamanti "Lesotho Promise" di 603 carati, e "The Diamond Lab": come identificare le 8 diverse caratteristiche dei diamanti. Un'esperienza molto interattiva. Nella mostra sono incluse alcune magnifiche pietre e repliche dei 20 diamanti più grandi del mondo. Tutti i giorni alle 12:15 vi è una dimostrazione dal vivo della lucidatura della pietra.

Informazioni e orari
Chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre, così come la 2° e la 3° settimana di gennaio. Aperto dalle 10:30 alle 17:30 tutti gli altri giorni. Spettacolo di taglio dei diamanti ogni sabato e domenica tutto l'anno alle 12:15 e 15:15 e dal lunedì al venerdì dal 1/04 al 31/10. Adulto: 9,50 €. Bambini e studenti: 8,50 €. Famiglia 30 €.

Indirizzo

43, Katelijnestraat
8000 Bruges - Brugge
Belgique

Torna su

Godshuizen (Case di Dio)

Godshuizen (Case di Dio)Il paesaggio urbano di Bruges è ricco di piccole chiese imbiancate a calce, generalmente raccolte intorno ad un sobrio giardino interno, con cappella, pozzo o pompa dell'acqua. Le Case di Dio, in olandese Godhuizen, sono abitazioni sociali, precursori del loro tempo, che furono costruite nel XIV secolo dalle ricche corporazioni borghesi per dare rifugio ai poveri anziani e alle vedove. Sono stati conservati 46 templi, sparsi in tutta la città, di cui 43 sono ancora abitati da anziani. Dalla Rivoluzione francese, la maggior parte di queste case sono diventate proprietà dello Stato. La maggior parte di loro sono ancora abitate da persone anziane. Ci sono molti di loro intorno a Katelijnestraat e vicino all'ospedale. Tra i complessi più belli: De Meulenaere e Sint-Jozef (Nieuwe Gentweg 8-22), Sint-Joosgodshuis (Ezelstraat 83-105), Godshuis De Vos (Noordstraat 6-14), O.L.Vrouw van Blindekens (Kreupelenstraat 12-16), De Pelikaan (Groene Rei 8/1-4), Zorghe, Paruitte en Schippers (Stijn Streuvelsstraat), Van Volden e De Moor (Boeveriestraat 50-76), Il convento romano (Katelijnestraat 9-19).

Torna su

 

Museo del Pizzo - Kantcentrum

Museo del Pizzo - KantcentrumRecentemente ristrutturato, il Museo del Pizzo o del Merletto o Kantcentrum, è il museo è ospitato vicino alla Chiesa di Gerusalemme, nelle case dove un tempo vivevano le merlettaie. Già nel XVIII secolo, le suore apostoliche avevano organizzato l'insegnamento dell'arte del merletto per le ragazze povere. Installata nel secolo scorso negli edifici annessi alla chiesa di Gerusalemme, la scuola è quasi scomparsa negli anni Sessanta. Oggi sono ripresi i corsi di iniziazione per adulti. Se volete assistere ad una dimostrazione, visitate il museo nel pomeriggio. Il centro del merletto comprende anche una mostra di pezzi antichi del XVIII e XIX secolo, pizzi neri di Chantilly, pizzi delle Fiandre e pizzi di Valenciennes.

Informazioni e orari
Museo aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00. Dimostrazioni del merletto dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 17.00. Prezzi: 6 €, biglietto combinato Centro del merletto / Museo della Vita: 10 €. Laboratori per bambini, laboratori personalizzati.

Indirizzo

16, Balstraat
8000 Bruges - Brugge
Belgique

Torna su

 

Piazza dei Conciatori - Huidenvettersplein

Piazza dei Conciatori - HuidenvetterspleinLa Piazza dei Conciatori (Huidenvettersplein in olandese) è un luogo molto pittoresco, anche se invaso da molti ristoranti. Si tratta l'antica casa della corporazione (1630-1716) degli huidenvetters (letteralmente in fiammingo "grasso per la pelle") o conciatori. Noterete la colonna che sostiene due leoni che reggono uno scudo: l'emblema dei conciatori. La Piazza si trova proprio dietro il municipio (Stadthuis) e la piazza del Burg. In origine, infatti, in origine c'erano dei cancelli alle estremità della piazza. Solo nel XIV secolo fu occupata da una corporazione di conciatori, ma nel XV secolo furono trasferiti in un altro luogo a causa dell'odore eccessivo provocato dalla concia. Oggi questo è un punto di ritrovo molto amato anche dai locali, con diversi ristoranti, un hotel (Duc de Bourgogne), e alla fine della piazza un molo da dove si può partire per una gita in barca per esplorare la città.

 

Torna su

Museo friet - Museo delle Patatine Fritte

Museo friet - Museo delle Patatine FritteIl Museo friet - Museo delle Patatine Fritte (Vlamingstraat, di fronte alla Academiestraat): è noto come il Belgio sia la patria delle patatine fritte, e se poi siano chiamate french fries, poco importa. Apprendiamo la storia di questo saporito 'pezzo' della gastronomia mondiale in questo grande e simpatico museo. Saprete tutto sulla storia delle patate e delle patatine fritte, dagli inizi della patata in Perù diecimila anni fa, fino ai segreti di una frittura croccante e di successo. Divertente e informativo. La visita si conclude ovviamente con una degustazione di ottime patatine fritte! Inoltre, il museo è ospitato in un superbo edificio del XIV secolo che vale la pena di essere visitato: la Saaihalle.

Informazioni e orari
Aperto tutto l'anno. Chiuso il 24, 25 e 31 dicembre, seconda e terza settimana di gennaio. Tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 (ultima visita alle 16.15). Adulto: 7 €. Bambino (dai 6 agli 11 anni): 5 €. Prenotazione obbligatoria.

Indirizzo

33, Vlamingstraat
8000 Bruges - Brugge

Torna su

Birreria De Halve Maan

Museo friet - Museo delle Patatine FritteLa De Halve Maan è  birreria di famiglia, menzionata per la prima volta nel 1546, ha perpetuato la lunga tradizione birraria di Bruges per più di sei generazioni. È nota soprattutto per la sua Brugse Zot, una gustosa birra bionda di alta fermentazione a base di malto, luppolo e lievito, che le è valsa diversi premi. C'è anche una doppia a 7,5°, una tripla a 9° e una quarta varietà che è stata rilasciata nel 2010. Si può fare una visita guidata della durata di circa un'ora. Viene spiegato l'intero processo di produzione della birra. La birreria è stata completamente ristrutturata di recente. La produzione di birra e la fermentazione sono ancora in loco, il che ne fa l'ultimo vero e proprio birrificio nel cuore di Bruges. Oltre ai laboratori di produzione (tutto viene prodotto in loco), si trovano una taverna e un ristorante dove si possono gustare molte birre a base di piatti regionali e specialità di birra. Tutto è fatto in casa. La terrazza offre una pausa rilassante nelle giornate di sole. La splendida vista panoramica di Bruges dal terzo piano e il negozio sono ulteriori motivi per non perdere questa visita.

Torna su

Gite ed escursioni in Barca

Museo friet - Museo delle Patatine FritteChi va a Bruges di solito non può mancare una gita o una classica escursione in barca, sulle piccole imbarcazioni che attraversano ad anello i canali del centro. Scoprirete in particolare che Bruges è collegata a Zeebrugge, Gand e Kortrijk da tutta una fitta rete di canali, che il ponte più antico risale al XIV secolo o che la città ha almeno 11 chiese. Le gite in battello sono interessanti e piacevoli per tutta la famiglia. Ci sono 5 pontili dove imbarcarsi nel centro della città, tutti fanno lo stesso viaggio lungo lo stesso anello.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Torna su

Ostelli Bruges  Ostelli Belgio Hotel Belgio   Hotel Bruges

Carte de Bruges    Karte von Brügge   Mapa Brujas Map of Bruges

Carte de Belgique   Karte von Belgien   Mapa Bélgica   Map of Belgium

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia