Palazzo Rospigliosi, Musei Diocesano e Clemente Rospigliosi

Sei qui: Pistoia > Cosa vedere a Pistoia >

Nel cuore del centro storico di Pistoia si erge maestoso Palazzo Rospigliosi, imponente esempio di architettura cinquecentesca che racchiude al proprio interno ben due eccellenti musei.

 

Nel centro storico di Pistoia, a pochi passi dalla celebre Piazza del Duomo, sorge il monumentale Palazzo Rospigliosi, una delle più significative testimonianze del Rinascimento pistoiese. Edificato tra il Quattrocento e Cinquecento per volontà di Giovan Battista Rospigliosi, il palazzo si distingue per la sua facciata in travertino e gli eleganti interni impreziositi da affreschi e decorazioni di pregio.

 

La facciata del palazzo, che riflette gli stili del manierismo fiorentino di fine periodo, è caratterizzata da un imponente portale che si affaccia sulla strada, accompagnato da una raffinata scala a due rampe. Attraversando il corridoio principale, dove domina uno stemma antico della famiglia, realizzato in legno dipinto, si raggiunge il primo piano. Qui, sulla destra, si trovano gli ingressi a due aree museali adiacenti ma separate: il Museo Diocesano e il Museo Clemente Rospigliosi.

 

Nelle sale del piano nobile che questo gioiello dell'architettura pistoiese nasconde il suo tesoro più prezioso: il Museo Diocesano, una raccolta unica di arte sacra che permette un suggestivo viaggio a ritroso nei secoli di storia religiosa locale.

 

Il museo si trova su una delle più belle strade di Pistoia: Ripa del sale. Da qui si scorge lo spettacolo della salita, stretta tra il palazzo comunale e il palazzo Rospigliosi e chiusa, sullo sfondo, dal campanile del duomo, che svetta, dietro il passaggio coperto (come da foto) che consentiva dal '600 ai Magistrati cittadini di assistere alla messa nella Cattedrale di San Zeno senza dover scendere in strada.

Il Museo Diocesano aperto nel 1965 e ampliato nel 2011, custodisce oltre 300 opere tra dipinti, sculture, paramenti sacri, oreficerie e arredi liturgici. Una collezione di eccezionale valore, che copre un arco temporale di oltre 10 secoli con capolavori databili dall'anno Mille fino al Novecento. Custodite in eleganti teche o appese alle pareti damascate, le opere guidano il visitatore in un percorso che si snoda tra cappelle gentilizie, stanze affrescate e luminosi saloni.

 

Collezioni principali e Opere d'arte significative del Museo Diocesano

Tra i pezzi forti spiccano la grande Croce dipinta del XII secolo con Storie della Passione di Cristo; il polittico quattrocentesco con Storie di San Jacopo; il raffinato Trittico Robbiano in terracotta invetriata; il tabernacolo marmoreo dei fratelli Gruamonte.

E ancora preziosi codici miniati, sculture lignee policromate, parati e piviali ricamati, pissidi dorate, calici cesellati, croci astili finemente lavorate. Ogni opera contribuisce a comporre il grande affresco della spiritualità pistoiese nei secoli, in un allestimento curato che esalta la bellezza e il valore delle testimonianze artistiche. Il Museo Diocesano regala al pubblico ancora una chicca: grazie ad un sistema multimediale touch screen, è possibile visualizzare in 3D alcuni importanti manufatti per ammirarne a 360° ogni singolo dettaglio.


Museo Clemente Rospigliosi

Palazzo Rospigliosi e Museo Diocesano a PistoiaTra i musei pistoiesi meno noti ma più sorprendenti spicca il piccolo ma pregevole Museo Clemente Rospigliosi, che dal 1937 ha sede nell'omonimo palazzo di famiglia nel pieno centro storico che ospita anche il Museo Diocesano. Intitolato a Papa Clemente IX, al secolo Giulio Rospigliosi, questo raffinato complesso museale raccoglie una variegata collezione di arte antica appartenuta al pontefice e ai suoi discendenti.

Il percorso espositivo si apre con una sezione di oggetti liturgici e parati sacri, tra cui messali miniati, pissidi d'argento, calici gemmati, preziosi ostensori cesellati. Si prosegue poi con sculture lignee e dipinti, quali una delicata Madonna col Bambino di scuola robbiana o il ritratto di Clemente IX, copia da un originale di Carlo Maratta. Ma il vero fiore all'occhiello è la ricca pinacoteca che, allestita nelle sale affrescate del piano nobile, raccoglie oltre 250 opere databili dal XIII al XVIII secolo.  Si spazia così da dossali trecenteschi a pale d'altare cinquecentesche, da trittici fiamminghi a crocifissi in avorio di fattura nordeuropea. E poi ancora sinuose madonne in marmo di Desiderio da Settignano, bassorilievi in stucco dei Della Robbia, una rara scultura in legno della Maddalena.

Accanto ai capolavori figurano curiosi ex voto popolari, ritratti di pontefici e cardinali, codici miniati, incunaboli, reperti archeologici e una ricca collezione di maioliche italiane e francesi. Insomma un museo piccolo ma prezioso e sorprendente, che racchiude secoli di mecenatismo artistico della stirpe papale dei Rospigliosi, in un allestimento curato da gustare con calma. Un autentico scrigno di arte e storia che vale la pena scoprire.

 

Insomma, una visita a Palazzo Rospigliosi e alle sue collezioni permanenti si rivela un'esperienza appagante e coinvolgente, adatta tanto agli amanti dell'arte sacra quanto alle famiglie. Un perfetto modo per arricchirsi culturalmente e spiritualmente, riscoprendo il territorio pisano e le sue tradizioni secolari.

 

Chi erano i Rospigliosi?

La nobile casata dei Rospigliosi, di lontane origine lombarde, è legata alla città di Pistoia dal XVI secolo. Nel 1565 Clemente Rospigliosi, mercante in rapporti con la corte medicea, commissionò la costruzione del grande palazzo di famiglia per rappresentare la propria ascesa sociale. Ristrutturazioni e ampliamenti del complesso si susseguirono per tutto il Seicento con interventi di artisti come Giulio Parigi e Pier Maria Baldi. 

 

La famiglia raggiunse l'apice del suo potere nel XVII secolo con l'elezione al papato di Giulio Rospigliosi, che assunse il nome di Papa Clemente IX nel 1667. Il suo pontificato, anche se breve, fu segnato da un forte mecenatismo artistico e da un impegno nella mediazione dei conflitti politici dell'epoca. Clemente IX è ricordato per il suo contributo alla pace tra le potenze europee e per il suo sostegno alle arti, commissionando opere a grandi artisti, tra tutti Gian Lorenzo Bernini.

Informazioni Utili

Il Palazzo Rospigliosi e i musei Diocesano e Clemente Rospigliosi sono aperti al pubblico dal martedì alla domenica con i seguenti orari:

- Martedì-giovedì: 9-13
- Venerdì-sabato: 11-17
- Domenica: 16-19

L'ingresso costa 5 euro. La struttura è accessibile ai portatori di handicap attraverso un ascensore interno.

Per raggiungere Palazzo Rospigliosi, ci si può recare nel centro storico di Pistoia a piedi, oppure posteggiare nel vicino parcheggio del Fiorino (10 min a piedi). Il palazzo si trova in Via Ripa del Sale 1, dove ha sede anche l'Archivio Storico Diocesano.

 

 

Cattedrale di San Zeno di Pistoia

Piazza del Duomo

Area: centro storico

Tel: + 39 0573 25095

 

Dove si trova?

 

 

 

 

Ostelli Pistoia   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie

Carte de Pistoia   Karte von Pistoia Mapa Pistoia Map of Pistoia

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia