Sei qui:
Energia pulita > Carburante dai rami secchi
La pirolisi è
un processo che permette di ottenere gas e oli combustibili partendo da
biomasse come residui agricoli, rami secchi e paglia. Si tratta di una
tecnologia promettente per produrre carburanti in modo eco-sostenibile.
Analizziamo come funziona e le sue potenzialità.
La notizia arriva da un'università americana
dove è stato brevettato un processo che utilizza prodotti di scarto come
rami secchi, potature di alberi, scarti di lavorazione dei cereali, scarti
legnosi per produrre energia pulita. Si tratterebbe di produrre energia da
prodotti di scarto e quindi non impattando sul prezzo dei cereali o di altri
prodotti alimentari né sulle possibilità di alimentazione dei paesi più
poveri.
Il processo chimico si chiama pirolisi e consiste nel far decomporre
i materiali di scarto organici con il calore in assenza di ossigeno. Gli
scarti una volta disidratati e sminuzzati sono rotti in molecole con l'uso
del calore, portate allo stato liquido e successivamente utilizzate come
combustibili.
In Italia il potenziale da bruciare è molto
con milioni di ettari di frutteti, oliveti, vitigni che producono enormi
quantità di potature. Grandi potenzialità anche dai campi di frumento e
avena per la paglia che residua dalle lavorazioni. Considerando che in Italia ci sarebbero circa 11
milioni di tonnellate di questo tipo di biomasse da scarto che non vengono
utilizzate e valutando che per ogni 3 Kg di questa materia si ottiene
l'equivalente potere calorifico di 1 litro di gasolio e togliendo l'energia
necessaria per la lavorazione il risultato è impressionante ed è pari a 1,8
miliardi di litri di gasolio. Se non fosse chiaro, l'equazione è questa:
pirolisi delle biomasse di scarto italiane = risparmio di quasi 2 miliardi
di litri di gasolio.
Ritorna alla pagina Energia Pulita
|