Sei qui:
Energia pulita >
Cambiamento climatico
>
Informazioni ed articoli sul cambiamento climatico
>
I cambiamenti climatici avanzano, ma non è ancora tardi per
agire. Scopriamo quali soluzioni tecnologiche, politiche e
sociali possono contrastare efficacemente il riscaldamento
globale.
Cambiamento
climatico… ne sentiamo spesso parlare. Ma sappiamo
cosa è e soprattutto cosa sta succedendo? Ci rendiamo
conto che ogni nostro singolo comportamento è importante?
Anzi la possibilità di cambiamento è proprio nelle mani
di ognuno di noi. Le attività umane generano emissioni,
i gas restano intrappolati nell’atmosfera e alla lunga
creano surriscaldamento e modificano il clima.
|
|
Cosa
s'intende per cambiamento climatico?
Le attività umane, come la combustione di combustibili
fossili, la deforestazione e l'allevamento di bestiame,
influenzano la temperatura terrestre e incidono sul
cambiamento del clima. Queste attività infatti aggiungono
enormi quantità di gas serra a quelle naturalmente presenti
nell’atmosfera, alimentando l’effetto serra e il
riscaldamento globale. Per un approfondimento:
Cambiamento climatico
Le emissioni di CO2 naturali e quelle causate dell'uomo
Sappiamo che le emissioni di CO2 (anidride carbonica) di
origine umana sono molto più piccole al confronto di
quelle naturali. Il mondo vegetale "respirando" provoca una
emissione di circa 220 Giga tonnellate all'anno. Gli oceani
rilasciano circa 332 Giga tonnellate ogni anno.
L’uomo è responsabile dell'emissione di circa 29 Giga
tonnellate all'anno (per l'uso dei combustibili fossili,
l'allevamento del bestiame e più in generale, i cambiamenti
di uso del terreno), 50 nel 2022. Il fatto è che le emissioni "naturali"
di cui abbiamo parlato da parte di oceani e vegetazione,
sono controbilanciate dall'assorbimento da parte
della natura (ovvero gli stessi oceani e la vegetazione).
Nel complesso si ha quindi un equilibrio, sono le emissioni
di CO2 da parte dell’uomo quelle che alterano l’equilibrio
naturale... La Terra è in grado di riconvertirne solo in
parte l'anidride carbonica in eccesso. E il resto? Si
immagazzina nell’atmosfera, peggiorando l’effetto serra...
Come contribuire a contrastare il cambiamento climatico?
Anche
semplici gesti quotidiani possono aiutare a ridurre le emissioni
senza pregiudicare la qualità della nostra vita, vediamo come. I comandamenti
del buon cittadino sono Abbassa, Spegni, Ricicla,
Cammina. Ogni comando fornisce consigli su come contribuire
a contrastare i mutamenti climatici, salvaguardando la Terra,
ma anche risparmiando.
Analizziamo
il comando "abbassa", per gli altri rimandiamo agli
articoli
Spegni,
Ricicla,
Cammina.
ABBASSA!!! Lo
sapevate che:
1. Riducendo di 1°C la temperatura nella
propria abitazione si riducono di circa 300 kg le emissioni
di CO2 per abitazione ogni anno, con una riduzione dei
costi pari a 5-10% in bolletta. Non male. Inoltre di
notte non importa mantenere la temperatura alta (si
dorme anche meglio…);
2. Impariamo a regolare/programmare il
termostato regolandolo in base alle ore più fredde e
anche in base alla nostra presenza in casa (risparmieremo
fino al 15%);
3.
Per diminuire fino al 70% la perdita di energia di una casa
sarebbe utile utilizzare le finestre a doppio vetro (l’investimento
può essere alto, ma si ammortizza presto…);
4.
È è importante un buon isolamento della casa e delle tubature
del riscaldamento, delle cavità murali, dei serbatoi di acqua
calda, ma anche il posizionamento di lastre di alluminio (basta
l’alluminio da cucina) dietro i termosifoni;
5.
Quando vogliamo cambiare aria alle stanze, non teniamo la finestra
troppo aperta poiché, soprattutto d’inverno, riportare la giusta
temperatura in casa può costare fino a una tonnellata di CO2
6.
Il luogo dove posizionare gli elettrodomestici è importante,
meglio lontano da fornelli o boiler per limitare il consumo
per raffreddare, così come stiamo attenti alla temperatura della
stanza in cui sono posti;
7.
Sbriniamo regolarmente il frigo, soprattutto se è vecchio, anzi
in questo caso è meglio sostituirlo con quello con l’etichetta
A+ (attenzione, se due elettrodomestici hanno l’etichetta A+
potrebbero consumare diversamente). Fra l’altro vi sono anche
sgravi fiscali in Italia per questo tipo di acquisto;
8.
Non lasciate aperto il frigo quando prendete le cose;
9.
Non posizionare la temperatura del frigorifero al massimo perché
fa solo consumare più energia e non garantisce una conservazione
migliore degli alimenti. La temperatura suggerita è tra 1 e
4°C e quella del congelatore -18°C. Ogni grado in meno fa lievitare
i consumi del 5% e non migliora la conservazione dei cibi. Meglio
usare un termometro per controllare la temperatura;
10.
Puliamo il condensatore dietro al frigorifero per limitare la
dispersione del calore e aumentare l’efficienza energetica;
11.
Non mettere nel frigo alimenti caldi o tiepidi per risparmiare
energia e per scongelarli non usiamo il microonde ma tiriamoli
fuori il giorno prima:
12.
Se poi riempiamo il congelatore al massimo, questo necessita
di meno energia per raffreddare. Se non abbiamo abbastanza cibo
possiamo anche inserire dei giornali per riempire gli spazi
vuoti;
-
Evitando di usare il ciclo di prelavaggio della lavatrice, si
risparmia il 15% di energia
13.
Tagliando le verdure a dadini si riducono i tempi di cottura
e nelle preparazioni al vapore o lesse, meglio usare solo la
quantità d’acqua necessaria;
14.
Mettete il coperchio sopra la pentola potrete abbassare il fuoco/il
regolatore; Per
risparmiare il 50% di gas o elettricità, consideriamo il fatto
di fare più infornate insieme e spegnere il forno o il fornello
prima della fine di cottura. Il calore residuo permette di finire
la cottura…
15.
Quando dobbiamo stirare aspettiamo di avere la pila di panni,
così eviteremo di scaldare il ferro ogni volta;
16.
meglio l’illuminazione a LED che le classiche
lampadine: durano fino a 100.000 ore.
SPEGNI
RICICLA
CAMMINA
Ricorda
sempre che piccoli passi portano a grandi prodigi, e
che i piccoli gesti quotidiani possono farti risparmiare, ma
soprattutto limitare i cambiamenti climatici! Parlane a tutti!
Articolo della redazione di Informagiovani-italia.com
Commenti, critiche, suggerimenti?
Scrivi a redazione @ informagiovani-italia.com (togliere gli
spazi)
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
|