Comprare casa è un passo cruciale che cambia la vita:
ecco alcune utili regole e suggerimenti pratici per non
commettere errori in questa scelta importante.
Indice
1.
Come ottenere un mutuo
2.
Importo massimo mutuo casa
3.
Tipi di mutuo
4. Spese di mutuo, costo di un mutuo
5.
L’ipoteca sulla casa
6.
Comprare
casa, regole e consigli
7.
Le cooperative edilizie
8.
Comprare
casa all'asta
9.
Scia,
dichiarazione di inizio attività
10 CILA
Comunicazione di Inizio Lavori
Scegliere la zona
Scegliere il tipo di abitazione
• La villetta a schiera: se costa poco attenzione al
capitolato
• Il loft
• Monolocali, bilocali ecc.
• Case in corte
Le cooperative edilizie
Le vendite giudiziarie
Comprare casa resta una tappa della vita, un
obiettivo per molti giovani e l'indipendenza per i
single.
La crescita costante dei prezzi sugli immobili e dei
conseguenti mutui però, scoraggia spesso a fare questo
passo.
Di certo acquistare una casa resta un investimento, a
dispetto dei soldi che si spendono per gli affitti che
sono diventati alti a dismisura. Questo anche perché
sono sprovvisti di una regolamentazione o un imposizione
statale che ne blocchi il massimo annuo in base anche ai
metri quadrati, quindi, oltre a pagare mensilmente
quanto una possibile rata del mutuo, c'è la beffa che
non siamo nemmeno padroni di casa e mai lo saremo.
Cercare quindi la "
casa perfetta"diventa quasi un
compito a casa: proviamo allora a determinare dei punti fondamentali da
tenere a mente per l'acquisto dell'immobile e per
evitare specchietti per le allodole.
1. SCEGLIERE LA ZONA
Assodato che le città sono diventate ormai invivibili
sia sul piano monetario che sulla qualità della vita,
conviene puntare alle periferie, alle zone limitrofe al
luogo di lavoro o comunque restare alle porte della
città, magari in mezzo al verde. Da considerare
certamente come cardine della ricerca della casa sono:
- La vicinanza ai mezzi di trasporto pubblici;
- La distanza di supermercati, centri commerciali e
negozi di prima necessità;
E per le giovani coppie, oltre alle cose menzionate, c'è
da prendere in considerazione la distanza della casa
rispetto a scuole o giardinetti pubblici per una futura
prole da accudire.
|
|
2. SCEGLIERE IL TIPO DI CASA
Quella di "seconda mano":
I primi consigli pratici validi per le case già
costruite e vecchie magari di qualche anno è:
- verificate l'esposizione della casa rispetto al sole,
alla luce che potrebbe avere durante la giornata;
- Considerate lo stato degli impianti idraulici, di
riscaldamento, quelli elettrici ed eventuali attacchi
per l'antenna tv, degli infissi, dei pavimenti e dei
sanitari – che consigliamo di cambiare comunque sempre -
e della situazione dello stabile in generale. Questo per
evitare spese consistenti subito dopo l'acquisto di
casa.
- A questo bisogna sommare le spese per eventuali lavori
di ampliamento o disposizione delle stanze.
- Leggete il regolamento condominiale ed informatevi
sulle spese annue e sulle straordinarie eventualmente
ancora da pagare per l'anno stesso. - Fatevi dare la
planimetria per controllare in Comune com'è stata
registrata al catasto, se corrisponde la metratura, e
verificate eventuali carichi pendenti sull'immobile.
Per acquistare un usato sono davvero tante le cose da
prendere in considerazione per non "
incappare in
fregature".
Per quelle nuove bisogna invece tener conto di
ponderare bene le parole che vi dicono le agenzie
immobiliari, e di seguito vi spiegherò nel dettaglio i
motivi. Fatevi sempre dare più informazioni possibili e
poi verificatele.
- cosa di primaria importanza sono i metri quadri che le
agenzie dicono ai compratori, spesso maggiori rispetto a
quelli che sono in realtà. Per questo vi può aiutare la
planimetria dell'immobile e il capitolato stesso della
casa nel quale potete verificare anche i materiali usati
per costruirla compresi piastrelle, sanitari e quant'altro.
E questo non smetteremo di ripeterlo in quanto
importante sia per le case nuove che per quelle vecchie.
Da una parte il vantaggio delle case in costruzione è
che, rispetto al capitolato, si possono chiedere delle
variazioni per le rifiniture comprese nel prezzo: parlo
di piastrelle, box doccia e sanitari, piuttosto che
porte e quant'altro. Il rovescio della medaglia però, è
che ovviamente ogni variazione è extracapitolato e
quindi ha un costo a parte.
- La maggior parte delle imprese edili poi, preferisce
eseguire da sé i lavori extracapitolato, non permettendo
che l'acquirente compri e istalli in privato. Questo
comporta spese più onerose rispetto a quanto potremmo
fare privatamente.
- Altro promemoria: andare spesso in cantiere –quando è
permesso- per rendersi conto passo dopo passo dei
progressi della casa in costruzione. Oltre a questo,
cercare di avere "
occhio clinico" su ogni cosa che può
risultare differente rispetto al capitolato, o che viene
rotta, scheggiata o danneggiata. Fatelo subito presente
all'impresa che è tenuta al ripristino del danno.
• La villetta a schiera: se costa poco attenzione al
capitolato
Per prima cosa, bisogna fare attenzione alla tendenza
delle agenzie immobiliari, in conseguenza alla politica
dei costruttori di immobili, di proporre villette con
giardino a prezzo ridotto a seguito di una costruzione
con un piano in seminterrato. Ho esperienza in prima
persona di una cosa del genere.
In pratica l'agenzia mi aveva detto che era un affare
acquistare una villetta con giardino a poco prezzo ma
con soggiorno, cucina e un bagno in seminterrato.
Spieghiamo che il seminterrato ha un'altezza tra i
2,40mt e i 2,50 mt e nasce come taverna, magazzino o
mansarda, quindi il costruttore deve chiedere un
autorizzazione al Comune per poter adibire ciò che nasce
come magazzino ad uso abitativo: quindi deve chiedere
l'abitabilità.
Ma tralasciando il fatto che a talune persone può
piacere avere un soffitto basso, c'è da considerare la
posizione in cui rimane tale piano.
Come dice la parola stessa "
in seminterrato" e qui si
può capire che metà appartamento è posto al di sotto
della strada.
Se intorno alla casa c'è un grande giardino allora si
potrebbe anche ovviare alla cosa, ma se il giardino è
ridotto o inesistente bisogna fare molta attenzione alla
vicinanza delle stanze a parcheggi o strade in quanto si
abbassa parecchio la qualità abitativa, oltre che alla
privacy, e considerare anche la necessaria istallazione
di sistemi antifurto.
Quindi a conclusione di quanto detto finora ecco perché
la cosa essenziale è farsi dare sempre il capitolato
dell'abitazione.
• Il loft:
questo tipo di appartamento nasce in America. La sua
particolarità è l'ambiente unico: niente porte o pareti
che separano gli ambienti. Adatto sicuramente a single e
non a coppie, in genere ha costi elevati visto la
posizione generalmente centrale e considerando che si
tratta spesso di locali posti in residence con un'ampia
metratura.
• Monolocali, bilocali, etc:
ovviamente sono appartamenti che partono da uno a più
ambienti. Generalmente il monolocale ha un soggiorno con
cucina a vista e un bagno. Ma si possono trovare anche
monolocali con camera da letto separata o con balcone.
Per le altre tipologie di appartamento citate nel titolo
vale la nomenclatura stessa della parola. Si suddividono
a seconda degli ambienti che vi si ritrovano. Per una
giovane coppia un bilocale potrebbe essere un giusto
compromesso per non spendere un patrimonio e vivere
comodi anche con un figlio in arrivo. Da tener conto che
ormai è consuetudine ricavare più stanze da un
appartamento con pochi metri quadrati che quindi con
pochi metri quadri può arrivare ad essere trilocale.
Quindi parlo di avere magari due bagni e un ripostiglio
ma due camere da letto strette e poco pratiche. Valutare
bene se questo conviene rispetto che avere due stanze
grandi e spaziose con un bagno solo e niente
ripostiglio.
• Case in corte:
un tempo erano quelle di cascina, con cortile e dove gli
inquilini del condominio diventavano una "
famiglia" data
la disposizione degli appartamenti e gli ambienti
comuni.
Oggi la corte piace molto e questo ha spinto gli
architetti a costruirne di nuove, oltre a ristrutturare
quelle di un tempo.
È composta da pochi appartamenti anche monolocali,
spesso privi di spese condominiali, e possibilità di
avere all'interno camini e autorimesse.
Per questa tipologia di abitazioni bisogna tener conto
della struttura della corte stessa: un balcone/corridoio
che passa per tutta la corte, quindi percorrendo tutte
le entrate degli appartamenti o parte di essi. Questo è
di proprietà comune e di passaggio per tutti; disagio da
considerare in quanto parte delle finestre di ciascun
appartamento si affaccia sul corridoio, ad altezza uomo,
non tutelando molto la privacy dei condomini.
Articolo di Ileana Cortellessa per
Informagiovani Italia
1.
Come ottenere un mutuo
2.
Importo massimo mutuo casa
3.
Tipi di mutuo
4. Spese di mutuo, costo di un mutuo
5.
L’ipoteca sulla casa
6.
Comprare
casa, regole e consigli
7.
Le cooperative edilizie
8.
Comprare
casa all'asta
9.
Scia,
dichiarazione di inizio attività
10 CILA
Comunicazione di Inizio Lavori
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna su
|