Cosa
mangiare a Torino - Prodotti tipici torinesi
  
La
gastronomia di Torino è ricca e robusta, dagli aromi decisi e fa
abbondante uso di funghi, tartufi e cacciagione. Tra le
minestre asciutte nella cucina torinese, tipica è la Brudera, risotto
con brodo misto di gallina e di costine a cui, all'ultimo momento, viene
aggiunto il sangue di maiale ancora caldo. Da a ricordare i tajarin in
bianco con tartufi o con fagioli e le famose lasagne albesi
condite con un denso sugo arricchito da diverse parti di maiale. Si tratta
di una ricetta molto antica e ha la caratteristica di abbondare nel ragù: il
peso delle varie carni dovrebbe essere almeno il doppio del peso della
pasta. La gastronomia piemontese differisce da quella della vicina Francia,
da cui è però ovviamente stata influenzata nel corso della storia.
Tra le
caratteristiche della cucina torinese e di quella piemontese in genere, sono gli
antipasti, l'impiego notevole del burro, il consumo di verdure crude, l'uso del
sanato (vitello del Piemonte di pochi mesi nutrito con solo latte) e l'uso molto
esteso dei tartufi. Tutto il pasto torinese caratteristico ha in se delle
peculiarità, dagli aperitivi - dal vermouth agli vari antipasti, ai
sostanziosi primi e secondi, accompagnati dai famosi grissini torinesi (les
petites baton de Turin di cui si dice fosse ghiotto Napoleone), dai
saporiti formaggi ai dolci. |
|
Questi ultimi variamo dal bonèt (berretto)
con cioccolato e amaretti, alle piccole bignole, alla panna e pasticcini
vari, dalle torte soprattutto alle nocciole e al cioccolato Gianduja,
allo zabaglione, dal panettone basso al torrone alle
nocciole. Tutto il pasto torinese è accompagnato da ottimi vini rossi
(tra tutti il Barolo) e bianchi, spumanti dolci e secchi , per i
quali la regione è famosa. Infine i digestivi, che vengono immancabilmente
offerti alla fine dei pasti, dai vari amari, il chinati, l'elisir di erbe,
il genepì e le famose grappe (dette brande).
Tra
i primi, famosissimo sono gli agnolotti, che sono fatti con ripieno
di carne di manzo, carne di maiale, prosciutto, uova, grissini sbriciolati,
vari altri ingredienti e con una grattata di noce moscata. Gli agnolotti di
solito sono conditi con lamelle di tartufo oppure semplicemente con burro e
salvia, con sugo d'arrosto, con tritato di carne e pomodoro, con ragù e con
molto formaggio grana grattugiato. Altro primo tipico: tagliatelle o
tagliolini (i famosi tajarin) all'uovo con burro rosolato e
tartufi. Altri primi molto comuni nella cucina torinese sono i risotti
fatti in svariati modi, gli gnocchi di patate alla bava e le già
citate lasagne all'albese. Non mancano i minestroni di verdure e
minestre di pasta e fagioli, - di riso, latte e castagne secche, - di riso e
fagioli da cui (con l'aggiunta di un salamino) sono derivate la panissa
vercellese, la panissa novarese e la tofeja del canavese. Un piatto a se è
la tipica bagna cauda a base di aglio, olio, acciughe e vari altri
ingredienti; si gusta con rito conviviale attorno a piccoli tegami di
terracotta dotati di proprio fuoco affinché la bagna cauda (intingolo caldo)
continui a mantenere la temperatura e si possa intingervi le varie qualità
di verdure spezzettate, crude e fresche di cui la regione è ricca.
Tra le verdure e contorni, i pregiatissimi
asparagi, i funghi al verde (porcini trifolati), i peperoni
farciti al riso, la turineisa (zucchine ripiene di vitello,
salsiccia e d'erba di San Pietro, detta "erbabona"). Di particolare rilievo,
per i buongustai, la salada'f coconj, saporita insalata di ovoli con
acciughe, prezzemolo, aglio e limone.
Notevoli,
tre piatti di mezzo, il ricchissimo bollito misto e il bue brasato
al Barolo. Caratteristica, e dal sapore delicato, è la Fricia,
fritto misto di carne, verdure, funghi, semolino dolce e altro. Da ricordare
l'ottimo vitello farcito: si tratta di pancetta di vitello imbottita
con un composto a base di carne, prosciutto, funghi secchi, tartufo,
parmigiano grattugiato, lingua salmistrata e Barolo. Altro tipico piatto di
mezzo: le quaglie alla piemontese, avvolte in fettine di lardo, cotte
in una salsa a base di burro, farina e brodo, stese sorriso lessato condito
con burro e parmigiano. Il tutto viene poi ricoperto con tartufo tagliata a
fettine sottili.
Dopo i formaggi della zona, che sono tutti
validissimi, abbondante raffinata e la produzione dolciaria. Noto da sempre,
tra i dessert, lo zabaglione, crema a base di uova, zucchero e Marsala,
servito con biscotti secchi. Caratteristiche le pesche ripiene di amaretti,
cacao e mandorle, cotte al forno e servite calde, la torta alle mandorle,
quella di nocciole e mandorle, il dolce di ricotta. Tipica molto nota, la
torta di Gianduia a base di cioccolato fondente. C'è infine un'ampia scelta
tre pregiati vini che vengono prodotti nella regione e che, per i nove
decimi, sono rappresentati da vini rossi.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Torino
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Torino
Carte Turin
Karte von Turin
Mapa Torino
Map of Turin
Carte Piémont
Karte von Piemont
Mapa Piemonte
Map of Piedmont
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy |