|
Festival,
manifestazioni ed eventi a Torino
Torino è una delle più belle e importanti città
d'Italia, prima capitale della nazione unita e da sempre ricchissima di
lunga storia, arte e cultura. Grazie alla presenza di spazi appositamente
attrezzati a grandi eventi e manifestazioni, come il Lingotto Fiere
oppure nei musei ben noti della città, riesce a
catturare l'attenzione di di una miriade di
appassionati o semplici viaggiatori curiosi che
passano in città.
|
|
Probabilmente i festival più importanti sono il Torino Film
Festival e la Fiera al Salone del Libro, grossi nomi che per
questo non rendono meno interessanti i tanti eventi in programma durante
l'anno. Li vediamo insieme, mese per mese, di seguito. Buona lettura e buona
visita in questa magnifica città sabauda.
Gennaio
Torino lascia le festività natalizie di dicembre e celebra
l'inizio del nuovo con migliaia di persone in giro per la città. Il
Capodanno a Torino è quello di
Piazza San Carlo,
che come ogni anno si prepara ad accogliere il concertone con i musicisti
del momento e il vivace entusiasmo dei torinesi. Con il nuovo anno, la città
si prepara anche al rinnovo del programma stagionale artistico e culturale.
Dal teatro, alla musica, ad importanti presentazioni artistiche, la città si
appresta a mettere in mostra quel che più autentico c'è in circolazione. La
Reggia di Veneria apre agli artisti rinascimentali, italiani e
fiamminghi, e ai tesori di culture e civiltà più lontane. Mentre il
Teatro Carignano si appresta ad una kermense teatrale o cencertistica
tra le più importanti, tra Anton Cechov ed Edoardo De Filippo e
Shakespeare.
Così i musei più principali della città: la Pinacoteca Agnelli da
sempre presenta interessanti occasioni d'incontro culturale, come il recente
set di collezioni pubbliche torinesi di Rosemarie Trockel,
organizzato insieme ad altri poli artistici come
Palazzo Madama
e la Pinacoteca Albertina o la
Galleria Sabauda
con la sua straordinaria collezione, ma anche realtà meno conosciute al
turista che vi soggiorna per breve tempo, è il caso per esempio del
Palazzo Chiablese di Torino che si rende spesso protagonista della scena
artistica del capoluogo piemontese, oppure di un piccolo luogo di incontri
teatrali di via Buniva, al 'Caffè della Caduta', un teatro in
miniatura, nel cuore del quartiere Vanchiglia e con soli 45 posti a
sedere e piccolo palco di appena 4 metri per 3 metri (una realtà locale che
ci piacerebbe scoprire meglio).
Torna su
Febbraio
Il freddo mese di febbraio propone interessanti incontri e
mostre, aperte fino ai mesi primaverili. È il caso di quelle che celebrano
l'arte e il cinema, così come la fotografia: il
Museo Nazionale del Cinema della
Mole Antonelliana nel 2017, da febbraio a maggio, ha proposto
una mostra sul Pittorialismo italiano con ausilio della fotografia; a
Palazzo Madama su La Stampa, per i 150 anni del quotidiano
nazionale. Torino a febbraio vuol dire anche Automotoretrò, oltre 35
anni di manifestazione e 1200 espositori, dedicata agli amanti dei motori
storici, e oggi si propone al Lingotto Fiere con un'affluenza che
supera i 65 mila visitatori. In contemporanea, si abbina il salone
automobilistico Automotoracing, arrivato alla 7a edizione. Tra
collezionisti e appassionati, le auto d'epoca incontrano il mondo della
velocità, per un importante traguardo del settore automobilistico. Febbraio
a Torino è anche la Regata internazionale di Gran fondo, per
imbarcazioni 1x, 2x, 2-, 4x e 8+ , organizzata dalla Società Canottieri
Esperia-Torino. Infine, si segnala Fabrika (presso lo spazion MRF),
una mostra mercato di design che si tiene ogni mese, e il Festival
del giornalismo alimentare, un interessantissimo punto d'incontro
arrivato alla sua seconda edizione nel 2017 e con grande partecipazione di
pubblico e di esperti.
Torna su
Marzo
La fine della stagione invernale apre ad ulteriori
rappresentazioni artistiche e culturali, non tralasciando importanti
appuntamenti sportivi. La Fondazioni Accorsi - Ometto, spesso si
presenta con una serie di collezioni artistiche da non perdere, soprattutto
per gli amanti dell'ondata artistica che ha caratterizzato gli anni '20
italiani, dal Futurismo al Secessionismo, passando per il
Primitivismo e con artisti come Carrà, Casorati e De
Chirico. I musei organizzano mostre particolari ad inizio stagione, è il
caso del
Museo Egizio di Torino,
uno dei più importanti al mondo, che da marzo a settembre 2017 per esempio
ha prestato attenzione a Ernesto Schiaparelli e alla sua missione
in Egitto nei primi decenni del Novecento. La fotografia è sicuramente
protagonista a CAMERA Centro Italiano per la Fotografia, che si
propone l'obiettivo di valorizzare e promuovere la fotografia italiana
attraverso un dialogo di studi e sperimentazioni culturali. Ai primi di
marzo Torino si presenta anche con il TIEF, Forum Internazionale di
economia islamica, un interessante incontro sull'economia di una parte
di mondo. Completano il mese culturale le mostre presso i più rinomati spazi
artistici della città, come il GAM (Galleria Civica d'Arte Moderna e
Contemporanea), il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea,
la Reggia di Venaria con la sua illustre collezione sabauda.
La fine del mese è dedicata ad una 'gustosa' iniziativa: 'Aspettando
Cioccolatò', una tre giorni di anticipo a quella autunnale con la
produzione artigianale della tradizione cioccolatiera piemontese (presso
l'isola pedonale di via Carlo Alberto). Conclude il mese, l'evento sportivo
di La Mezza Torino, corsa di runners di 21 km sponsorizzata dalla
Santander, e la Biennale Democrazia, evento annuale organizzato da un
gruppo di relatori su temi di attualità e con importanti ospiti sia italiani
che esteri (prossime edizioni 2019 e 2021), e che si pone l'obiettivo (come
indicato dal sito ufficiale della biennale) di "diffusione di una cultura
della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica"
(presidente: Gustavo Zagrebelsky).
Torna su
Aprile
Il mese inizia sotto l'auspicio cinematografico organizzato
da A.I.A.C.E. Torino e Città di Torino (Direzione Centrale Cultura e
Educazione e ITER) con il Sottodiciotto Film Festival, uno spaccato
di mondo giovanile ('sotto i diciotto anni' per l'appunto), e quindi tutto
ciò che riferisce all'infanzia, all'adolescenza e alla gioventù. Ai primi di
aprile è possibile partecipare alla Maratona della città di Torino 'Tutta
Dritta', evento sportivo che da Piazza San Carlo arriva fino alla
Palazzina di Caccia di Stupinigi. Si continua con la manifestazione tutta
barocca del Festival Antonio Vivaldi per 3 settimane di concerti,
mostre, cinema e incontri culturali; con il Festival della Psicologia,
tra dibattiti, workshop e spettacoli a tema, rivolti anche ai bambini (e
questo in varie aree della città appositamente indicate); con le
celebrazioni della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
(il 23 aprile) con dibattiti, conferenze e iniziative varie; con il
Torino Comics, presso il Lingotto Fiere, un tre giorni arrivata alla 23a
edizione e dedicata al fumetto, ai games, ai cosplay e non solo. Completano
il mese le varie iniziative culturali che avanzano organizzate in città.
Torna su
Maggio
Il mese primaverile per eccellenza è un rinnovato fiorire
culturale a Torino. Iniziamo dall'evento principale, conosciuto anche oltre
confine e a cui abbiamo dedicato un articolo a parte (vedi in link): il
Salone del Libro di Torino
(sede principale: Lingotto Fiere e, dopo le 20.00, vari quartieri della
città). Si continua con la Turin Curling Cup, per questo sport di
squadra su ghiaccio inventato in Scozia nel XVI secolo; quello torinese è un
appuntamento importante, arrivato alla sua 5a edizione e organizzato presso
il Palazzetto del Ghiaccio di Torino (di via San Remo 67). Si
prosegue con il Festival della Cultura dal basso, interessantissimo
appuntamento che nasce "per la diffusione del diritto alla cultura"
ispirandosi all'arte, alla letteratura, alla musica, al cinema e quant'altro
sia cultura (presso Porta Palazzo, Borgo Dora e altre aree della città. Il
Torino Fringe Festival si propone con un 10 giorni di spettacoli
teatrale nei luoghi più inconsueti di Torino. Verso la metà di maggio è la
volta dei Campionati assoluti indoor di tuffi, presso la Piscina
Stadio Monumentale. La Stratorino la incontriamo verso la metà di
maggio, la domenica, mentre il Festival Internazionale della Danza
contemporanea, inizia la sua programmazione fino al termine del mese.
Sono inoltre da non perdere le mostre presso la Fondazione Sandretto Re
Rebaudengo, come quella che nel 2017 portava il nome di Notti Bianche
e celebrava i teatri storici italiani, il Festival dell'elettronica e
dell'arte digitale chiamato Piemonte Share (la terza settimana di
maggio), il Festival Panafricano (su proposte culturali, musicali e
gastronomiche della vicina Africa), il Festival culturale pubblico 'Metti
in piazza la cultura'; il Festival Architettura in città (con
conferenze, mostre e workshop vari, presso Spazio Q35 di via
Quittengo, 35). Completa il mese la Corritorino, altra maratona e
probabilmente la più partecipata dai cittadini, più la CinemaAmbiente,
alla sua 20a edizione nel 2017.
Torna su
Giugno
Inizia l'estate e Torino si prepara a vivere la città tra
numerosi e importanti eventi urbani. Si inizia con il "Festival delle
colline torinesi", teatro contemporaneo che si svolge a Torino dal 1996.
Segue di qualche giorno il curioso Babyrun (letteralmente Bambino in
corsa), una camminata veloce (se non a corsa) di bambini in passeggino,
bambini dai 4 anni, donne incinta e via a tema. Il Salone dell'auto di
Torino si svolge come ogni anno nel
Parco del
Valentino e in parte nella Reggia di Venaria, mentre
consigliamo di non perdere l'ancora poco conosciuto Evergreen Fest,
un evento 'verde' di oltre un mese (nel 2017 dal 08 giugno al 23 luglio)
dedicato all'ambiente tra musica, danze e teatro (presso il Parco della
Tesoriera). Si prosegue con il Lovers Film Festival, dedicato alle
realtà LGBTQI (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender, Queer e
Intersessuale) e quindi il Torino Pride (nel 2017 previsto per il 17
giugno). Si evidenzia anche la Festa della Musica, un 4 giorni di
musicisti e progetti culturali in città e in particolare la Festa di San
Giovanni a Torino, una tradizione che si rinnova ogni anno da epoca
medievale, con tanto di palio dei Quartieri, cortei storici e molto
altro. Il Torino Fashion Week, tra i più interessanti in
circolazione, offre le proposte dei designer emergenti dagli ultimi giorni
del mese fino ai primi di luglio.
Torna su
Luglio
I Giardini reali fino alla terza settimana di luglio
ospitano un convegno 'all'aperto' con dibattiti su salute e benessere
fisico. Seguono per la prima metà del mese diversi spettacoli musicali
presso la Piazzeta Reale (con il Torino Estate Reale) e tutta
una serie di proposte artistiche e culturali diffuse, concerti con i nomi
noti della musica italiana e internazionale, più spettacoli circensi come il
famoso Cirque Royal e altri eventi che vedono protagonista anche l'Orchestra
Filarmonica di Torino. All'inizio della seconda settimana di luglio è la
volta di Kappa Futur Festival, un format di "Intrattenimento
Intelligente" di musica elettronica e arti digitali outdoor. Consigliamo di
non perdere due appuntamenti interessanti: il primo si chiama European
Innovation Academy (nel 2017 le date sono tra il 09 e il 28 luglio) su
giovani Startupper e in collaborazione con l'Università
degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino; eil
secondo è MPEG Meeting sullo sviluppo dei media digitali (presso il
Politecnico di Torino, dal 17 al 21 luglio).
Torna su
Agosto
La città che continua la sua serie di proposte artistiche e
culturali (musica, teatro, e arti performative) con la sua Estate a
Torino. Spettacoli ed eventi negli angoli più rappresentativi della
città, eredità del periodo sabaudo, Reggia di Venaria, Stupinigi e così
via. Anche l'arte continua a farla da padrona, nei vari musei e poli
artistici: il Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto e il MAO
Museo d'Arte Orientale o il Palazzo Madama, sono tra questi e
inaugurano mostre (anche fotografiche) che si protraggono fino all'autunno.
Nel frattempo, sono da tener d'occhio, le rassegne cinematografiche di
Palazzo Reale, nel cui cortile da ormai sei edizioni vengono proiettati
i più grandi capolavori della storia del cinema. Verso la fine del mese, la
musica si rende nuovamente protagonista con un tre giorni di eventi con 'Todays',
perchè Torino ad agosto è soprattutto musica, rock, pop, indie, elettronica
e altre diverse altri trend musicali.
Torna su
Settembre
Il mese inizia con un appuntamento di musica classica con
ospiti di livello internazionale, il Festival MITO SettembreMusica,
arrivato alla sua 11a edizione. Si tratta di un evento diffuso
caratterizzato dal desiderio di portare la musica là dove difficilmente
potrebbe arrivare: dai musei alle librerie e biblioteche, agli ospedali e
ospizi fino agli istituti penitenziari. Si continua con la rassegna
Torinodanza Festival, da metà settembre e fino a tutto novembre, evento
di livello internazionale e con un cartellone ricco di coreografie. Tra le
varie rappresentazioni artistiche e culturali negli spazi appositamente
adibiti (come il Museo d'Arte Contemporanea al Castello di Rivoli),
si segnalano in particolare la Torino Spiritualità, un cinque giorni
d'incontri, letture e lezioni su tematiche che privilegiano la 'riflessione
e il confronto da coscienze e incrocio di fedi e culture', come
annunciato dall'organizzazione, arrivata alla 13a edizione nel 2017; il
Festival dell'innovazione musicale, chiamato "resetfestival", per
una settimana di coaching e networking formativi; la Notte Europea dei
Ricercatori, con centinaia di studiosi in giro per gli istituti della
città, tra mostre, giochi e laboratori; la Regata di Murazzi arrivata
alla 21a edizione, una classica sfida tra i due istituti Università e
Politecnico. Infine la OGR Torino, che merita qui un commento
speciale: un grande evento presso le Officine Grandi Riparazioni di
Torino in Corso Castelfidardo (OGR per l'appunto) e a 4 minuti da Porta
Susa. Il 30 settembre 2017 è il giorno inaugurale di un'area grande 35.000
mq e riqualificata dalla Fondazione CRT in un tipico esempio di
architettura industriale, per un progetto di creatività e innovazione
(come amano definire gli addetti ai lavori) tra mostre, concerti,
spettacoli, musica (dalla classica all'elettronica) e poi ancora, laboratori
di start up e innovazione, Big Data e tantissima creatività tecnologica
digitale... un mondo davvero tutto da scoprire e da vivere nella nuova
Torino.
Torna su
Ottobre
L'ottobre torinese propone un calendario culturale ricchissimo
di eventi. Niente si acquieta nella città sabauda con l'inverno ormai alle
porte. Vivere Torino significa davvero viverla nelle sue
rappresentazioni culturali più significanti, dalle mostre d'arte (non
perdiamoci quella di Mirò a Palazzo Chiablese dal 3 ottobre e fino a
metà gennaio 2018), o quella dedicata ai gioielli di Ferré in
programma dal 12 ottobe e fino a tutto gennaio a Palazzo Madama. Gli
eventi sportivi si concentrano nella Milano-Torino di ciclismo,
una classica d'autunno, e soprattutto nella Maratona di Torino,
arrivata alla 31a edizione, e nel 35° Giro della Collina (maratona
sulle colline di Moncalieri), e nella 'Corsa da Re', a Venaria Reale
verso la metà di ottobre (tra storia, natura e arte). Si segnalano infine,
il Festival Internazionale del Teatro (arrivato alla 24a edizione al
2017), l'Oktober Fest Torino tra il 5 e il 15 ottobre (la più grande
festa della birra d'Italia; presso il Oval Lingotto); il 'Portici di
carta', una 2 km all'aparto tra libri, incontri e passeggiate
letterarie; la Torino city of design, mostre, incontri, conferenze,
workshop su varie tematiche legata alla rigenerazione urbana, con la
partecipazione di con la General Assembly della WDO (World Design
Organisation), il Festival internazionale di cinema digitale di
animazione in 2D/3D al cinema Massimo il terzo fine settimana di
ottobre, seguito dalla 18a edizione della Conferenza di computer grafica
e media digitali (la maggiore in Italia). Il centro congressi Lingotto
nell'ultimo fine settimana di ottobre è concentrato nel Convegno
Internazionale della Cultura, e a fine ottobre il Movement Torino Music
Festival di musica elettronica.
Torna su
Novembre
L'inverno a Torino si apre con l'arte contemporanea e con un
ricco programma culturale. Iniziamo con Club to Club, uno dei
festival più apprezzati del settore, in Italia e in Europa e dedicati
all’avanguardia musicale (tra pop, electronic underground, techno, house e
alternative). Gli amanti dell'arte si rifaranno con un appuntamento da non
perdere: Artissima, importante fiera d'arte contemporanea,
caratterizzata da un approccio sperimentale e ricca di novità di settore.
Andando verso la metà del mese, si segnala il Festival dell'Oralità
Popolare, un evento molto interessante se siete appassionati o
semplicemente curiosi di conoscere il potere della comunicazione orale nella
cultura popolare. A fine novembre è la volta del Torino Film Festival,
nel 2017 alla sua 35a edizione: il festival propone nuovi autori, un insieme
di entusiasmo giovanile selezionato da una giuria di esperti. Nel 2017 si
segnala anche il #Open Festival Pubblico dominio, una serie di
incontri, laboratori, mostre e spettacoli su tematiche di cultura open.
Torna su
Dicembre
L'anno che va a chiudersi anche a Torino si concentra sulle
festività natalizie, ma non solo. il periodo natalizio a Torino è uno dei
più magici dell’anno. L'atmosfera, con le Alpi in lontananza all'orizzonte e
le luci che quasi riscaldano l'aria, è davvero unica. Ci sono i classici
mercatini e le piste di pattinaggio sul ghiaccio, più un calendario di
iniziative culturali e di intrattenimento in genere, da fare invidia alle
più tipiche località del nord Europa. Abbiamo l’allestimento del Presepe il
castello del Calendario dell’Avvento e l’albero di Natale. Piazza
Castello ospita un albero di Natale alto 23 metri e inondato da luci. I
mercatini di Natale li troviamo in particolare in Piazz Borgo Dora, mentre
in Piazza d'Armi il Villaggio di Babbo Natale di Torino, intrattiene
i bambini e i più grandi (con il cibo da strada presente). In piazza
Solferino troviamo invece il Mercatino di Natale iltalo-tedesco,
presso l'Oratorio salesiano Michele Rua, di via Paisiello, segnaliamo
anche il Mercatino della solidarietà. Da non perdere anche l'evento musicale
Jazz Re. Found, una serie di concerti e che spaziano dal funk
all’elettronica, dal soul all’hip-hop.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Torino
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Torino
Carte Turin
Karte von Turin
Mapa Torino
Map of Turin
Carte Piémont
Karte von Piemont
Mapa Piemonte
Map of Piedmont
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy |