Cosa vedere a Cadaqués -
7 luoghi interessanti da visitare
La
pittoresca
Cadaqués
ha una lunga lista di attrazioni adatte a tutti, di tipo
naturale, storico e artistico. È famosa per il
suo lungomare, il bel centro storico molto antico e
pittoresco e per essere stata, nei primi anni del 1900, un importante centro culturale
europeo. Nonostante sia piccola e sperduta Cadaqués è ancora oggi famosa in
tutto il mondo per le sue vicende artistiche.
|
|
Molte celebrità come
Picasso, Chagall,
Garcia Lorca, trovarono qui la loro fonte di ispirazione,
oltre ovviante al famoso
Salvador Dalì.
Quali informazioni troverete in questo articolo?
Informazioni turistiche,
lungomare,
Chiesa di Santa Maria,
Casa Serinyana edifici modernisti,
Sant Sebastia Hermitage,
musei e gallerie d'arte,
Paro naturale di Cap
de Creus, il
faro in fondo al mondo...
L'ufficio per il turismo si trova in Carrer Cotxe 2-A e c'è un centro
d'informazione anche all'entrata del paese, in Av Caritat Serinyana.
Il lungomare
Il delizioso centro storico è piccolo e pieno di angoli e strade
caratteristiche, il lungomare è ancora più bello, vi si può
passeggiare e fermarsi in uno dei tanti bar, magari sulla spiaggia, a bere una
birra o un cocktail.
Alle spalle il paese e la bella chiesa di Santa Maria, davanti il mare,
punteggiato da piccole barche ormeggiate. La luce al tramonto colora di magia il
paesaggio.
Oltre la passeggio davanti al paese proseguite anche salendo alla sinistra del
paese, c'è un bel percorso che si snoda lungomare lontano dalle luci della
cittadina, romantico.
Chiesa di Santa Maria
La
Chiesa di Santa Maria domina l'abitato dall'alto, ha una facciata
imponente e un alto campanile che funge da faro nella notte. Sulla facciata
spicca l'immagine della Vergine, opera dello scultore Juan Bautista
Borja. ?di origine tardo gotica e fu costruita tra il XII e il XVI
secolo ed è una delle maggiori attrazioni della città. Fu eretta sulle rovine di
un'antica moschea moresca. Dopo la sua distruzione per mano del pirata
Barbarossa, durante l’invasione del 1543, si decise di finanziare la
ricostruzione della chiesa esclusivamente con il denaro ricavato dalla pesca dei
soli giorni festivi. La chiesa è stata rimaneggiata poi nel XVIII secolo. Nel corso
della guerra civile spagnola, è stata usata come prigione. All'interno
potrete ammirare uno splendido altare barocco in oro. Dall’entrata della
chiesa si può godere una vista suggestiva sulla baia di Cadaqués, sembra che
il mare entri nelle case, da non perdere!
In estate si tengono concerti,
soprattutto di chitarra, costano un po', sui 20 euro (2015) ma ne vale la
pena. Sempre qui, e in altre location, in estate si tiene il tradizionale
Festival Internazionale di Musica. Nel 2007, su richiesta della città di
Cadaqués al Vaticano, la chiesa è stata innalzata al rango di basilica.
Chiesa di Santa Maria in C/ de l’Església, 17488 Cadaqués - GPS: 42.288072 /
3.275838.
Casa Serinyana
L'architettura modernista ha lasciato la sua impronta su alcuni degli
edifici più importanti della città, come la Casa Serinyana (Casa
azzurra ovvero Casa Blau). Non potrete fare a meno di notarla, imponente con
la facciata rivolta verso il mare e le decorazioni azzurre di ceramica
invetriata.
Fu costruita a partire dal 1910 da Salvador Sellés I Baró.
La casa è collegata a un magazzino tramite un ponticello che richiama lo
stesso stile dell’edificio principale.
Altri edifici modernisti sono la Scuola Pubblica Caritat Serinyana,
donazione della famíglia Serinyana, costruita nel 1915.
Casa Frederic i Victor Rahola, situata
in Piazza Frederic Rahola 6. Torre del Colom edificio modernista dell'inizio del
1900, si trova nella Avinguda Víctor Rahola.
Sant Sebastia Hermitage
(edificio privato)
Alle spalle di Cadaques vedrete una collina chiamata Mount Pení e
arroccato in alto sulla montagna, circondata da querce da sughero, è situata la
casa di Sant Sebastià Hermitage. La casa è famosa in Cadaques (non si può
perdere) e la si raggiunge attraverso un percorso che si snoda su per la collina
dalla baia. All'arrivo, il panorama è stupendo. L'eremo è conosciuto anche con
il nome di 'Talaia', e prende il nome da un sistema di preallarme che avvertiva
gli abitanti del villaggio di eventuali ospiti indesiderati che arrivavano dal
mare. Ci vorrà circa un'ora e mezza per raggiungere questa zona dalla spiaggia
Llane Gran. La casa è di proprietà privata, e la si può visitare il 20 gennaio,
giorno di festival locale).
Arte, gallerie e musei
Le gallerie d’avanguardia sono numerose quanto le boutiques che vendono borse di
paglia e coloratissime espadrillas. I caffè ospitano gli artisti emergenti,
trasformandosi in gallerie temporanee.
Leggi l'articolo dedicato alle
Gallerie d'arte e musei a Cadaqués.
Parco naturale di Cap
de Creus
Luogo stupendo sia per gli amanti della natura, sia per coloro che vogliono solo
godersi il bellissimo panorama. Vi aspettano panorami selvaggi, chilometri di
macchia mediterranea senza alcuna costruzione visibile, falchi ed altri animali
selvatici e un mare blu intenso come sfondo. Molte le calette raggiungibili a
piedi. Le rocce erose dal vento e dal mare offrono spettacoli a strapiombo sulle
varie calette da fotografia. Per chi ha tempo consigliamo il percorso a piedi
sul sentiero che da Cadaques arriva qui in circa due ore e mezza (ma attenzione
al vento).
Curiosità: Cadaqués è citata anche nella storia "Tramontana" di
Gabriel García Márquez. Sul promontorio di Cap de Creu soffia difatti proprio
questo vento freddo, la tramontana, che affascina o fa impazzire per il
fastidio, a seconda della sensibilità di ognuno. Le rocce assumono le forme
più strane, il mare canta forte.
Il faro di Cap de Creu
Risale al 1853 ed è considerato il secondo più antico faro in
Catalogna. L'Espai Cap de Creus è un centro di divulgazione scientifica che spiega
l'evoluzione
geologica, del mondo vegetale e animale dell'area circostante. Il faro
ha fatto da set nel film del 1971 "Il faro alla fine del mondo" tratto Il
film è tratto dall'omonimo romanzo di Jules Verne. Ma come arrivare al fare di Cap de Creus? Il faro è raggiungibile in macchina, ed a pochi metri di distanza si trova un
ristorante di pesce che offre specialità di cucina catalana, perfetto per una
paella con vista mare. La zona è raggiungibile a piedi o con un trenino
turistico che parte una volta al giorno da Cadaques anche se il modo migliore
per esplorarla è probabilmente in macchina.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Cadaqués Ostelli Spagna
Hotel ad Cadaqués
Carte de Cadaqués Karte von Cadaqués Mapa Cadaqués Map of Cadaqués
Carte d'Espagne Karte von Spanien Mapa de España Map of Spain |