Lisbona Gratis

Lisbona Gratis FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia

Il tramonto di Lisbona non ha prezzo, colori incredibili di un cielo che ogni sera sposano l'orgoglio del grande Oceano Atlantico in una simbiosi perenne, perfetta. Se si dovesse fare un sondaggio, molti viaggiatori includerebbero di sicuro Lisbona nella lista dei luoghi preferiti, piccola ma immensamente affascinante. Una città portuale tra le più pittoresche d'Europa, capitale della sua nazione e luogo dalla grande storia; caratterizzata da romantiche strade lastricate, marciapiedi a mosaico, colli urbani dalle case color pastello e incredibili punti panoramici.

Come non poter visitare Lisbona almeno una volta nella vita? Davanti a voi troverete una città accessibile a tutti, giovani e meno giovani, famiglie con bambini al seguito, giovani coppie e viaggiatori single; e soprattutto Lisbona è una città adatta a coloro che amano viaggiare al risparmio. Vogliamo qui elencare cosa vedere e cosa fare a Lisbona gratis.

Alfama

Esplorate per intero il pittoresco quartiere di Alfama, il più antico di Lisbona e uno dei più caratteristici. L'area prende il nome dalla parola araba Al-Hamma (fontane o bagni) ed è un quartiere compatto, costituito da strette e tortuose stradine e piazzette, oltre che da una generosa quantità di ristoranti. Avrete modo di ammirare anche alcune rovine d'epoca romana e moresca. Dopo la dominazione dei Mori (VII-XII secolo), Alfama venne abitata da pescatori e da povera gente ed è l'unico quartiere medievale sopravvissuto al grande terremoto del 1755. Alfama si raggiunge attraverso la salita di Rua Madalena, vicino a Praça do Comércio, da qui si può visitare la bella chiesa di Igreja da Madalena, presso il Largo Madalen. Seguendo la Rua Santo António da Sé, attraverso le linee degli storici tram di Lisbona, si possono ammirare altre attrazioni importanti di Alfama e del tutto gratuitamente. Una di queste è la Igreja de Santo António da Sé, costruita nel 1812. Da non perdere la visita al Largo do Chafariz de dentro, a tratti rivestito di belle piastrelle di azulejos, e il vicino Club de Fado. Un labirinto di viuzze chiamate Becos si presenta davanti a voi: stradine fatte di ciottoli, vicoli, scalinate, archi, cortili e piazzette. Ogni casa è adornata con con le piastrelle dai colori del mare ed i balconi in ferro battuto si abbelliscono di fiori ma anche pigri gatti, uccelli in gabbia e, talvolta, anche di qualche cane addormentato. I panni stesi alle finestre o ai balconi, anche quelli esposti all'entrata dell'edificio, fanno tutti parte della tradizione popolare di questo storico quartiere di Lisbona.

Torna su

Cattedrale di Lisbona

Sempre nel quartiere di Alfama troviamo la Sé de Lisboa, costruita nel XII secolo sulle rovine della moschea musulmana. La chiesa più antica di Lisbona venne costruito nel 1147 dal primo re del Portogallo, Dom Alfonso Henriques e si presenta al visitatore attuale in una combinazione di stile romanico, gotico, neoclassico e rococò.

Torna su

Castello di São Jorge

Proseguendo per la strada più in alto si arriva al Castello di São Jorge, dove sempre gratuitamente si ha modo di assistere ad uno dei migliori punti di osservazione di tutta Lisbona, il Miradouro da Graça, una piccola terrazza-giardino con in offerta una spettacolare vista panoramica sulla città e il fiume Tago. La caffetteria all'aperto e la sua atmosfera rilassante rimane favorita tra i giovani, soprattutto nel tardo pomeriggio e durante l'estate, quando rimane aperta fino a notte inoltrata. Ricordiamo altre attrazioni presenti nel quartiere (gratuite e non): Museu das Artes Decorative, Igreja de São Vicente de Per a, Igreja de Santa Engrácia, Museu Nacional do Azulejo ed il Convento da Madre de Deus.

Torna su

Cimitero di São João

Costruito nel 1833, il cimitero Alto do São João si affaccia sul Madredeus, ed era destinato a servire i residenti nella parte orientale della città. La struttura è enorme, con quasi un centinaio di vie, strade principali e strade laterali piene di mausolei di marmo, santuari e templi. La prima Repubblica lo scelse per onorare i loro eroi. Nel 1925, al suo interno venne inaugurato primo forno crematorio del paese. Proprio di recente, l'amato scrittore portoghese José Saramago è stato qui sepolto. Direzioni: Rua Morais Soares.

Torna su

Miradouro

Niente meglio di un miradouros riesce a definire Lisbona: splendidi belvedere dove sedersi e rimanere a guardare il panorama per ore e ore. Quello del Castelo de São Jorge è il più noto, ma ci sono altri punti da non perdere:

-Miradouro de São Pedro de Alcântara, nella parte superiore del Elevador da Gloria, affacciato sui punti panoramici di Graça e del Castello (un pannello in maiolica servirà ad offrire in dettaglio una mappa della panoramica). Miradouro de Santa Catarina, nei pressi della funicolare Bica, situato in un luogo un po' nascosto ma che vale la pena visitare anche solo per il piccolo caffè, molto popolare, che si trasforma in discoteca a notte fonda. Splendida vista sul Tago. Miradouro das Portas do Sol, lo troviamo lungo il tragitto del celebre tram numero 28, prima che questo si diriga verso il Miradouro de Graça. Probabilmente siamo qui di fronte alla migliore vista sul quartiere di Alfama.  Miradouro Santa Luzia, dove assistere forse al migliore panorama su Lisbona. Lo troviamo proprio dietro la Igreja de Santa Luzia, poco prima di arrivare a Largo das Portas do Sol, su una bella terrazza di azulejos e con fiori arrampicanti. Su un muro esterno della chiesa sono situati due pannelli di piastrelle, uno ci parla della piazza del Commercio prima del terremoto, l'altro raffigura l'assalto dei cristiani al castello di São Jorge nel 1147. La caffetteria sulla terrazza diventa luogo ideale per una fresca bevanda prima di salire al vicino castello.

Torna su

Palazzo Nazionale di Sintra e Palácio Nacional da Pena

Visitate il Palazzo Nazionale di Sintra, situato lungo la costa atlantica e a poca distanza da Lisbona. Il palazzo è parte di un castello medievale, uno dei meglio conservati del Portogallo. Costruito nel XIII secolo, combina una varietà di stili architettonici e presenta mosaici elaborati in stile moresco. Si ammiri inoltre la sala delle armi, con il soffitto in legno, a cupola, e 72 stemmi d'armatura. L'entrata al palazzo è gratuita la domenica. Sempre a Sintra è da non perdere il Palazzo Nazionale di Pena, definita come una delle sette meraviglie del Portogallo e considerato il più antico palazzo del Romanticismo europeo. La sua bellezza è tale da non avere equivalenti in nessun'altra parte del mondo. (la visita al palazzo è gratuita con l'uso della Lisbon Card). Ambedue i palazzi sono dal 1995 iscritto nella lista del Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Torna su

Torre di Belem

Rivivete la storia di Torre di Belem, il simbolo più emblematico di Lisbona. Situata su un isola del lato occidentale del fiume Tago, lo storico edificio fu costruito nel tardo XVI secolo per onorare le esplorazioni del Nuovo Mondo di Vasco de Gama. La torre, progettata in stile tardo gotico portoghese, è stata anche il punto di partenza di tanti viaggi successivi tutti incentrati su nuove possibili scoperte geografiche. L'accesso alla Torre di Belem è gratuito la domenica e i giorni festivi prima delle 2 del pomeriggio. La torre è iscritta nella lista del patrimonio dell'Umanità UNESCO sin dal 1983.

Torna su

Campo de Ourique

Al di là Estrela troviamo il quartiere elegante di Campo de Ourique, una griglia di strade alberate con atmosfera quasi parigina, con abbondanza di piccoli negozi, caffetterie e un mercato di prodotti freschi. Lo troviamo fuori dai soliti circuiti turistici ma altamente consigliato per una passeggiata. A sud-ovest è situato l'enorme cimitero di Prazeres, che offre una vista spettacolare sul Ponte 25 de Abril.

Torna su

Baixa

Le vie pedonali del quartiere di Baixa sono il cuore commerciale di Lisbona. Tutte le grandi catene di negozi di moda sono qui presenti, oltre ad una varietà di caffetterie e ristoranti. La notte in particolare si anima per le cena e il divertimento in discoteca. La Praça dos Restauradores commemora l'indipendenza del Portogallo dalla Spagna e gli edifici circostanti, che furono ricostruiti dopo il grande terremoto con l'ordinanza di Marques de Pombal, riflettono il gusto architettonico della fine del XVIII secolo, così come anche gli ampi viali del XIX secolo.

Torna su

Chiado

Il quartiere di Chiado può essere raggiunto da Baixa con l'ascensore. Dalla terrazza superiore, una passerella stretta vi porterà alle suggestive semi-rovine della Igreja do Carmo, del 1389, distrutta dal terremoto del 1755 (nonostante i tentativi di ricostruire, l'edificio è stato lasciato in rovina).
Seguendo la Rua Garret, si arriva alla zona commerciale, il Largo de Chiado, luogo ideale per lo shopping e per un tradizionale caffè (ovviamente a pagamento) al "A Brasileira", una caffetteria frequentata da Fernando Pessoa.

Torna su

Bairo Alto

Passando vicino al Teatro São Carlos si incontrano man mano il Museo del Chiado, e salendo ancora, attraverso la Rua Garret e il Largo de Camões, si arriva a Bairro Alto. In gran parte occupato da intellettuali, artisti, studenti universitari e turisti, il Bairro Alto, con la sua varietà di ristoranti, i locali fado, caffetterie e bar, è il centro culturale più attraente della città, un luogo che non dorme mai. Anche qui gli amanti dello shopping avranno di che concedersi, soprattutto per chi volesse puntare sull'abbigliamento eccentrico e trendy. Sono da prediligere in particolare i negozi di Rua do Norte. Altre attrazioni della zona può essere elencati come: Igreja de São Roque, il Parque São Pedro de Alcântara, Parque Príncipe Real ed il Jardim Bontánico.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

 

 

Torna su

 

Ostelli Lisbona Ostelli Portogallo  Hostales Portugal

Carte de Portugal   Karte Von Portugal    Mapa Portugal   Map of Portugal

Carte de Lisbonne    Karte von Lissabon   Mapa Lisboa Map of Lisbon