Sei qui:
Articoli informagiovani
> Via Lattea - Il centro della Galassia
Immagini
spettacolari e inedite riprese dal telescopio spaziale
Hubble ci mostrano come non mai la misteriosa regione al
cuore della nostra galassia, un buco nero supermassiccio
circondato da un vortice cosmico di gas, polveri e stelle.
Gli scienziati studiano questa sorta di "motore" che
alimenta la Via Lattea nella speranza di comprendere meglio
i meccanismi di formazione ed evoluzione dell'universo, in
una missione che unisce astronomia, fisica e tecnologia
aerospaziale ai confini dell'esplorazione umana.
Non troppo tempo
fa gli astronomi sono riusciti a individuare il
centro della nostra galassia, la Via lattea,
a cui appartiene anche il nostro sistema solare, un
concetto un po' astratto, ma tangibile se solo
guardiamo il cielo in una notte limpida e priva dai
riflessi della civiltà. Noi siamo pulviscolo
cosmico, ma il centro di tutto questo è un ammasso
molto compatto di stelle caldissime dal colore
azzurro, o forse un buco nero che risucchia dai
dintorni un plasma le cui particelle (elettroni e
nuclei atomici fortemente ionizzati) si muovono a
spirale, con velocità vicine a quella della luce, in
un potente campo magnetico.
Il centro della Via Lattea si trova a 28 mila anni-luce da
noi (il Sole è una stella abbastanza periferica) in
direzione della costellazione del Sagittario. Si
tratta però di una regione nascosta al nostro sguardo da
dense nebulose di gas e di polveri interstellari oscure, che
assorbono quasi completamente la radiazione luminosa.
Attraverso queste polveri, riesce a filtrare soltanto un
milionesimo di milionesimo della luce blu emessa. La
radiazione infrarossa è meno assorbita, ma in genere zone
calde come quelle del centro galattico emettono poco in
questa lunghezza d'onda. Le onde radio, invece, sono emesse
in abbondanza e ci giungono quasi indisturbate.
La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la Galassia per
antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias,
latteo, utilizzato in epoca greca per designarla. Perché
venne chiamata così? Perché dalla terra, è sempre
apparsa come una fascia di aspetto bianco latteo, che corre
lungo un circolo massimo della sfera celeste attraverso le
costellazioni di Perseo, Cassiopea, Cefeo e di lì, divisa in
due rami (uno per il Serpente e lo Scorpione e l’altro più
cospicuo per il Cigno, l’Aquila e il Sagittario), torna a
riunirsi nel Telescopio, passando poi tra la Croce, la Nave,
Orione e il Cocchiere.
Per chi non lo sapesse, una galassia è l'insieme della
moltitudine di stelle tenute assieme da una forza
primordiale e potentissima chiamata attrazione
gravitazionale. Il chiarore che si vede lungo la Via
Lattea è quello generato dall'insieme di quelle stelle.
Quante? Non milioni di milioni, come diceva una pubblicità,
ma molte di più. Il nostro Sole è una appena dei 300
miliardi di stelle che fanno parte della Via Lattea. E
attorno a ciascuna di questi 300 miliardi di stelle, spesso
orbitano dei pianeti, proprio come la Terra e gli altri 7
pianeti (anzi, 8, considerando pure il pianeta nano Plutone)
che compongono il nostro Sistema Solare. In tutto l’Universo
per ora sono state trovate 100 galassie...
Le galassie hanno forme diverse e generalmente sono divise
in 4 categorie: spirali, spirali barrate, ellittiche,
irregolari. La nostra Via Lattea ha la forma di spirale
barrata, cioè di una "
sbarra" di stelle che ne attraversa il
centro e ruota. Ovvero è una galassia composta da un nucleo
attraversato da una struttura a forma di barra dalla quale
si dipartono i bracci di spirale che seguono un andamento
logaritmico. La Via Lattea, insieme alla Galassia di
Andromeda, fa parte di un insieme di galassie comprendente,
con la Galassia del Triangolo ed una cinquantina di galassie
minori, principalmente nane (per modo di dire).
La Via Lattea è più brillante in direzione della
costellazione del Sagittario, dove si trova il centro
galattico, il quale non è però visibile a causa
dell'assorbimento della luce da parte delle dense polveri
presenti in quella direzione.
La Via Lattea
nella storia
Nel corso della storia molti miti e leggende sono sorti per
spiegare l'origine della Via Lattea: dal latte di Era
che allatta Eracle nella mitologia greca al Gange
etereo dell'India; immaginata da Democrito e
dagli astronomi arabi come una scia di stelle lontane,
fittamente raggruppate, fu
riconosciuta come tale da
Galileo Galilei nel 1609 e, in seguito, da
studiosi e filosofi come Immanuel Kant, William Herschel e
Lord Rosse.
Il nome della galassia deriva da un episodio particolare
della mitologia greca. Il re di tutti gli dei dell'Olimpo,
Zeus, invaghitosi di Alcmena, figlia di
Elettrione e di Euridice., dopo avere assunto le fattezze
del marito Anfitrione, re di Trezene, ebbe un
rapporto carnale con lei e la ingravidò. Dal rapporto nacque
Eracle, che Zeus decise di porre, appena nato, al
seno della moglie Era addormentata, per fare in modo
che il bambino potesse berne il latte divino e diventare
così immortale. Al suo risveglio Era, accortasi che stava
nutrendo un bambino non suo lo respinse; il latte, sprizzato
dal suo seno, schizzò sul cielo notturno, originando
la "Via Lattea".
Per gli antichi Egizi la Via Lattea era una controparte
celeste del Nilo. Per alcune popolazioni dell'Asia
centrale e dell'africa era la Via della Paglia. Per
altre popolazioni, come quelle degli Urali, o quelle di
lingue ugrofinniche e baltiche era la Via degli
uccelli. Per le popolazioni dell'Asia dell'Est, Cina,
Giappone e Corea, era il fiume d'Argento. In India,
si utilizza ancora il termine sanscrito Akasha Ganga,
il Gange celeste. In svedese è chiamata infine
Vintergatan (Strada dell'Inverno).
Insomma, la prossima volta che guardate il cielo, in una
giornata limpida, ricordatevi di questa nostra grande e
bella Via, e che qualsiasi problema possiamo avere in questo
piccolo pianeta che ci ospita, è comunque sempre,
relativamente, piccolo :).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|