ALCALA DE GUADAIRA

VISITARE ALACALA DE GUADAIRA - INFORMAZIONI E GUIDA. La città dei ‘panaderos’, i panificatori, caratterizzata da numerosi mulini, si trova a 20 km da Siviglia. Il resti del castello testimoniano di quando questa terra di frontiera arabo-cristiana forgiava il ritmo quotidiano andaluso.

 

Alcalá de Guadaíra è una cittadina di 75 mila abitanti dell'hinterland di Siviglia, da cui dista circa 20 km. Era un tempo chiamata Alcalá de los Panaderos, da 'panaderos' - panificatori, per via dei  numerosi mulini e per la farina prodotta, era infatti il maggiore fornitore di pane di Siviglia. É bagnata dal fiume Guadaira (río Guadaíra) ed è dominata dai resti di un castello del XII secolo.

Alcala de Guadaira Come tutto il territorio di cui è parte, ha una lunga storia moresca e come per altre località spagnole, il castello ha dato origine al nome: dall'arabo Al Kalat che significa castello, completato poi dal nome del fiume. La città la si visita in particolare per due maestose fortezze: il Castello di Alcalá de Guadaíra si posiziona nella parte occidentale della città, in cima ad una collina, edificato durante il periodo di massimo potere della dinastia berbera almohade; si distingue per l'ampiezza della costruzione, della cinta di mura con 11 torrioni ben visibili da lontano (è per questo anche conosciuto con il nome di 'Recinto amurallado' (murato) o Recinto fortificato. Il Castello de la Marchenilla, del XIV secolo, si posiziona invece in una zona periferica della città,  Gandul, anche conosciuta per ospitare una antica necropoli megalitica.

Alcala de GuadairaTra le altre attrazioni da visitare in città, troviamo la Iglesia de San Pedro (XIV secolo), in stile gotico e mudejar; la Iglesia de San Miguel, caratterizzata dalla torre a minareto araba; la Torre e Palazzo del Gandful (XVII secolo); la Iglesia de Santiago, iniziata sotto la direzione del maestro che attese la cattedrale di Siviglia, e che in un angolo interno presenta un inusuale stile di origini contizie; la Casa del Posito (XVII secolo),  il quattrocentesco Santuario della Vergine di Aguilla, in stile gotico, e la chiesa di Santiago. Degni di nota sono inoltre il Museo de la Ciudad e i mulini di Alcala de la Guadaíra, come il Molino del Algarrobo, che risale al XV secolo.

Alcala de GuadairaLa città conserva infatti ancora molti dei mulini risalenti al periodo islamico e del tardo Medioevo, situati lungo il fiume e sono decine e decine.

Visitate la località durante una delle maggiori festività, dalla Semana Santa nel periodo pasquale, alle locali Día de San Isidro (15 maggio), la Feria di giugno (23-26 giugno), la Feria en Honor a Nuestra Señora del Aguilla (ultime due settimane di agosto), la Romería y Día del Patrón San Mateo (15 settembre).

Dintorni di Alcala de Guadaira

Siviglia (17 km), Jerez (88 km), Arcos de la Frontera (91 km), Jerez (88 km), Huelva (97 km), Cadice (98 km), Ronda (119 km), Cordova (140 km), Marbella (179 km), Faro (190 km),  Gibilterra (194 km), Malaga (192 km), Granada (233 km), Almeria (390 km)

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 

Torna su

Ostelli Alcala de Guadaira   Ostelli Spagna   Hotel a Alcala de Guadaira   Hotel Spagna

Carte Alcala de Guadaira Karte von Alcala de Guadaira Mapa Alcala de Guadaira Map of Alcala de Guadaira

Carte d'Espagne  Karte von Spanien   Mapa de España Map of Spain

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia