Sei qui:
Cosa vedere a Milano
>
Battistero di
San Giovanni Milano
  
AMilano si può visitare uno dei primi battisteri della storia
d'Italia, il primo di tipo ottagonale della storia cristiana, e che oggi
conosciamo come Battistero di San Giovanni alle Fonti, dal nome di
San Giovanni Battista. Si posizionava un tempo tra le due cattedrali che ?
per almeno un millenio ?
svolgevano la duale celebrazione liturgica, quella
di Santa Maria Maggiore (che fu cattedrale invernale di Milano) e di
Santa Tecla (cattedrale estiva di Milano). ed è oggi ricordato anche
per essere saldamente legato alle figure di Sant'Ambrogio e Sant'Agostino. |
|
Oggi solo pochi resti si possono ammirare di questo importante
sito storico. Entrando dal portale d'ingresso del Duomo e scendendo verso il
basso, a circa 4 metri dal pavimento dell'attuale chiesa, troviamo l'antico
battistero, probabilmente costruito verso la fine del IV secolo per volere
dello stesso Sant'Ambrogio, allora vescovo della città: è documentato
che il santo patrono di Milano, ebbe a dare l'acqua lustrale del battesimo
divino ad Agostino d'Ippona (meglio conosciuto come Sant'Agostino),
professore di origini africane colpito da spiritualità e recentemente giunto
a Milano per aver ottenuto la cattedra di retorica grazie all'aiuto del
prefetto di Roma Quinto Aurelio Simmaco.
Per lunghi secoli, il battistero cadde nell'oblio della storia
per ritornare in qualche modo alla memoria nel 1889. Ma fu solo con gli
scavi tra il 1917 e il 1943, che permisero di individuare le antiche
sorgenti del Duomo, e intorno agli anni '60 con i lavori per la
metropolitana, che fu possibile individuare il Battistero e l’abside della
Basilica di Santa Tecla. Quello che oggi appare al visitatore è una
architettura che richiama il modello ambrosiano poi ripreso da altri tipi
simili del settentrione, ottagonale come i 7 giorni della creazione più
quello della Resurrezione eterna.
L'impressione in effetti, considerando gli
antichi mausolei, ottagonali come quello dell'imperatore Massiminiano, a cui
probabilmente si era ispirato Sant'Ambrogio, era proprio quella di
'immersione' in una fonte battesimale che avrebbe significato la fine
dell'uomo vecchio e la rinascita di un uomo nuovo, e così doveva essere la
sensazione per i catecumeni che entravano nel fonte battesimale, una
immersione verso nuova vita.
Oggi, il sito si presenta come uno scavo archeologico, con una
pavimentazione nel cui centro si riconosce una vasca ottagonale, di livello
più inferiore, rispetto al pavimento. Si possono notare tracce di un
rivestimento marmoreo, e di un foro per l'acqua servito da un apposito
condotto.
Battistero di
San Giovanni
Piazza del Duomo (Duomo di
Milano)
Area visitabile con biglietto
cumulativo per ingresso anche per Museo della Veneranda Fabbrica del Duomo e
alle Terrazze panoramiche. Biglietteria esterna, alla destra della facciata
Trasporti: M1 (linea rossa) e
M3 (linea gialla) fermata Duomo
Visite tutti i giorni dalle
09.00 alle 18.00
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Milano
Ostelli Italia
Carte Milan
Karte von Mailand
Mapa Milano
Map of Milan
Carte de la Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|