|
Musei a Milano
A
Milano
l'arte di certo non manca: ce n'è tanta e per tutti
i gusti. Milano inoltre offre molte strutture
museali a costo zero. per esempio si entra sempre
gratis al Museo del Risorgimento, alla
Galleria di Arte Moderna, al Parco
archeologico dell'Anfiteatro romano, all'antiquarium
Alda Levi, all'Acquario Civico, a
Palazzo Morando e al Museo astronomico di
Brera. Oltre a questi nel Castello Sforzesco,
al Museo di Storia Naturale e al Museo
Archeologico si entra gratuitamente il venerdì
dopo le quattordici, nonché tutti i giorni
all'ultima ora di visita.
|
|
L'ingresso al Museo del Novecento è gratuito il venerdì
pomeriggio e tutti i giorni a due ore dalla chiusura: un'opportunità molto
interessante soprattutto il giovedì e il sabato, quando il museo prolunga
l'apertura fino alle dieci e mezza di sera. Ma anche dove si paga il
biglietto i musei milanesi offrono così tanti capolavori, che un piccolo
investimento in cultura si può sempre fare.
Battistero di
Santo Stefano
Il
più antico edificio religioso di Milano è il Battistero di Santo Stefano
alle Fonti, riportato in luce nel 1899 al di sotto della sacrestia
settentrionale del
Duomo. Se dovessimo provare ad immaginare per
un istante la
Milano antica, e
l'attuale piazza Duomo, potrebbe non bastare la fantasia: un'area quasi
totalmente boschiva, ricca di vegetazione ed acque sgorganti, che poi man
mano ha visto sorgere un complesso episcopale senza precedenti, fatto di
basiliche, battisteri e di domus vescovili. Qualche secolo dopo la nascita
di Cristo vengono infatti costruiti gli edifici religiosi più importanti
della città di allora...Continua a leggere sul
Battistero di Santo Stefano a Milano.
Battistero di San
Giovanni
A
Milano si può visitare uno dei primi battisteri della storia
d'Italia, il primo di tipo ottagonale della storia cristiana, e che oggi
conosciamo come Battistero di San Giovanni alle Fonti, dal nome di
San Giovanni Battista. Si posizionava un tempo tra le due cattedrali che –
per almeno un millenio – svolgevano la duale celebrazione liturgica, quella
di Santa Maria Maggiore (che fu cattedrale invernale di Milano) e di
Santa Tecla (cattedrale estiva di Milano). ed è oggi ricordato anche
per essere saldamente legato alle figure di Sant'Ambrogio e Sant'Agostino...Continua
a leggere sul
Battistero di San Giovanni a Milano.
Casa Verdi (Casa di Riposto per
musicisiti Giuseppe Verdi)
Ci teneva davvero
Giuseppe Verdi alla sua 'Casa
Verdi' a Milano (città che aveva adottato il Maestro), che poco amava definire
"di riposo". Emoziona, ancora oggi, il suo desiderio assoluto e vero
di poter aiutare i suoi 'compagni di vita' che avevano dedicato la
loro vita alla musica, per dare loro semplicemente una
accoglienza meritata e dignitosa e restituire un po' della fortuna che
pensava di avere ricevuto. La casa venne da lui fondata a Milano nel 1899 ed
inaugurata nel 1902, per suo volere non prima della sua morte (avvenuta il
27 gennaio del 1901)...Continua a leggere sulla
Casa
Verdi a Milano.
CENACOLO
VINCIANO
PIAZZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE,2
TEL.02/4987588
INGRESSO: 6 Euro
Nel refettorio del convento domenicano Leonardo affrescò negli anni
1495-97 la celebre "Cena", ben presto rovinata e più volte, fino agli anni
recenti, restaurata. Nello stesso ambiente è una "Crocifissione" del
Montorfano.
CIMITERO
MONUMENTALE
PIAZZALE CIMITERO MONUMENTALE
TEL. 02/6599938
8,30-17 SABATO DOMENICA E FESTIVI.
CIVICA GALLERIA D'ARTE MODERNA
Via Palestro, 16.
TEL. 02/76002879
ORARIO: 9.30-17.30. CHIUSO IL LUNEDI'.
Nel neoclassico edificio della Villa Reale (1790, architettura del Pollak)
e' raccolta una delle più importanti collezioni d'arte italiana
dall'Ottocento al Futurismo. Notevoli opere di scultori e pittori tra cui:
Canova, Appiani, Hayez, Fontanesi, Cremona, Piccio, Segantini, Medardo
Rosso. Collezione Vismara e Raccolta Grassi con opere italiane e francesi
dell'Ottocento e Novecento. Sono presenti, tra gli altri, Corot,
Cézanne, Rodin, Renoir, Van Gogh, Manet e Gauguin. Le collezioni - salvo le due
ultime e il Museo Marini - devono essere trasferite a Palazzo Reale (vedere
più avanti).
CIVICI MUSEI
D'ARTE E PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO
Castello Sforzesco, piazza Castello.
TEL. 02/62087940
ORARIO: 9.30-17.30. CHIUSO IL LUNEDI'.
I Musei del Castello, articolati in diverse ricchissime raccolte, vanno
annoverati tra i piu' importanti complessi museali italiani. In particolare
sono essenziali per la conoscenza dell'arte lombarda e della storia di
Milano. Le raccolte di scultura comprendono opere d'arte paleocristiana e
preromanica, romanica e dei maestri campionesi, gotica e rinascimentale,
monumenti sepolcrali dei Visconti; sculture lombarde del '400 e '500,
elementi architettonici e decorativi. Gioiello della sezione e' l'altissima
"Pieta' Rondanini", ultima sublime opera di Michelangelo. Inoltre: arazzi
fiamminghi del '600, armi del sec. XVI e XVII, la splendida Cappella Ducale
con affreschi quattrocenteschi, una raccolta di mobili dal '400 al '700, la
ricostruzione di una sala del castello di Roccabianca presso Parma con un
ciclo di affreschi quattrocenteschi staccati. La Pinacoteca vanta dipinti
del Mantegna ("Madonna e Santi"), Bembo, Giovanni Bellini, Foppa ("San
Sebastiano" e altre opere), Luini, Boltraffio, Moretto, Bergognone ("Pieta'"),
Lotto, Romanino, Correggio ("Ritratto d'uomo"), Tintoretto, van Dyck, Greuze,
Procaccini, Magnasco, Tiepolo, Guardi. D'enorme importanza, le Civiche
Raccolte d'Arte Applicata, con preziose collezioni di artigianato artistico:
ferri battuti, ceramiche, porcellane e maioliche italiane e straniere dal XV
al XIX secolo, oreficerie, bronzi, smalti, avori, tessuti e paramenti sacri.
Con un particolare permesso si puo' visitare la "Sala della Balla" con gli
arazzi dei mesi, eseguiti nel 1503 su disegno del Bramantino. Due Musei a
se' stanti sono dedicati ai Costumi (soprattutto del '700 e '800) e agli
Strumenti Musicali, raccolta di interesse unico, con piu' di 600 "pezzi".
Tra gli altri: violini di Stradivari, il violino Guarneri appartenuto a
Tartini, arpe del '500, il pianoforte su cui Bellini compose "La
Sonnambula", il pianoforte esagonale del Duca di Wellington.
CIVICO
ACQUARIO E STAZIONE IDROBIOLOGICA
VIA GADIO, 2.
TEL. 02/86462051
INGRESSO: GRATUITO Il principale acquario italiano, che ha sede in un
palazzo Liberty, fu istituito nel 1906 e comprende la fauna ittica delle
acque interne e dei mari, anche tropicali. Raccolta malacologica (più di
35.000 campioni). Stazione Idrobiologica.
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO
Corso Magenta, 15.
TEL. 02/86450011
Ospitalità
ORARIO: 9.30-17.30. CHIUSO IL LUNEDI'.
Presso l'antico Monastero Maggiore sono sistemate le sezioni greca, etrusca
e romana del Museo Archeologico. La cultura etrusca e' rappresentata da
corredi funerari villanoviani, buccheri, bronzetti e oggetti vari in bronzo,
vasi canopi e urnette provenienti da Tarquinia, I reperti greci consistono
in una serie di ceramiche cipriote, corinzie, attiche (a figure nere e a
figure rosse), italiote. Vasi messapici, dauni, peuceti. L'arte romana e'
documentata da ritratti, statue, mosaici, vetri, argenti e coppe
tardo-antiche. Collezione epigrafica. Reperti da scavi in Caesarea
(Israele). Per la sezione preistorica ed egizia, vedere con le raccolte
ospitate nel Castello Sforzesco.
CIVICO MUSEO
DEL RISORGIMENTO
Via Borgonuovo, 23.
TEL. 02/8693549
INGRESSO: GRATUITO Raccolta di cimeli, dipinti, documenti, ritratti,
uniformi e bandiere che illustrano un periodo storico che va dal Regno
napoleonico d'Italia alla vigilia della prima guerra mondiale. Importanti
cimeli napoleonici, ricordi delle guerre d'indipendenza, delle Cinque
Giornate di Milano del 1848, dell'epopea garibaldina. Ha sede nel
neoclassico Palazzo Moriggia.
CIVICO MUSEO
DI ARTE CONTEMPORANEA
PIAZZA DUOMO, 12
TEL. 02/62083219
ORARIO: 9.30-17.30. CHIUSO IL LUNEDI'.
Recente ordinamento in alcuni ambienti di Palazzo Reale di opere futuriste,
metafisiche, astrattiste e di tutti i movimenti dell'arte del Novecento. I
"nomi" che spiccano sono: De Chirico, Boccioni, Lucio Fontana, Morandi, De
Pisis, Carra', Campigli, Martini, Novelli, Melotti e altri noti artisti
contemporanei. Incorporata al Palazzo e' la bella chiesa di San Gottardo in
Corte (ingresso da via Pecorari).
CIVICO MUSEO DI MILANO
VIA S. ANDREA
TEL. 02/783797
ORARIO 10-18,30. CHIUSO LUNEDI'.
INGRESSO GRATUITO
CIVICO MUSEO
DI STORIA NATURALE
Corso Venezia, 55.
TEL. 02/88463280
ORARIO:9-18.00 DA MARTEDI' A VENERDI'.9-18,30 SABATO,DOMENICA E FESTIVI.
LUNEDI' CHIUSO
CHIUSO: Natale,1 Gennaio,1 Maggio .INGRESSO. LIBERO.
Preziose collezioni mineralogiche, botaniche, zoologiche. Sono compresi
grandi fossili, ricostruzioni di animali estinti, preparati di animali del
territorio europeo e dei territori esotici. Conserva l'unico scheletro di
dinosauro esistente in Italia.
CIVICO MUSEO
MARINARO UGO MURSIA
VIA SANT'ANDREA 6
TEL. 02 /76004143
INGRESSO LIBERO.
CIVICO MUSEO NAVALE DIDATTICO
Via San Vittore, 21.
TEL.02/4817270
ORARIO: 9.30-17. 9.30-18,30 SABATO E FESTIVO. CHIUSO IL LUNEDI'.INGRESSO:
GRATUITO Istituito dall'Associazione nazionale marinai in congedo, il Museo
conserva notevoli cimeli, documenti e modelli relativi alle attività navali
di questi ultimi secoli, dalla riproduzione del "Bucintoro" di Venezia, alle
ricostruzioni delle più note navi da guerra e mercantili italiane. Vascelli
stranieri, la "Tenda Rossa" della spedizione polare guidata da Nobile nel
1928, eccetera.
CIVICO MUSEO
STUDIO DI FRANCESCO MESSINA
Via San Sisto, 10.
TEL. 02 /86453005 INGRESSO LIBERO.
Nella seicentesca chiesa di San Sisto, ora sconsacrata, sono ordinati i
disegni e le sculture donati alla città da Francesco Messina, uno dei piu'
noti artisti del nostro tempo.
COLLEZIONE
LORENZI- MUSEO DEL RASOIO
VIA MONTENAPOLEONE, 18
ORARIO:VISITE SU APPUNTAMENTO INGRESSO: LIBERO Costituita da oltre 2.000
rasoi di sicurezza e oggetti inerenti la rasatura, la collezione documenta
l'evoluzione della rasatura negli ultimi due secoli
FONDAZIONE ANTONIO MAZZOTTA
FORO BONAPARTE, 50.
TEL. 02/878797
ORARIO: 10-19,30 TUTTI I GIORNI DURANTE LE MOSTRE.
GIOVEDI' 10-22,30 INGRESSO A PAGAMENTO
Istituziuone modellata sull'esempio delle grandi fondazioni private
americane, organizza manifestazioni artistiche ed sede della collezione
Mazzotta.
FONDAZIONE
ARTE E CIVILTA'
VIALE SABOTINO, 22.
TEL. 02/56303635
ORGANIZZANO PERIODICAMENTE MOSTRE DI ALTO LIVELLO
FONDAZIONE
MINGUZZI
VIA PALERMO, 11.
TEL. 02/8051460
ORARIO: 10,30-18,30 MERCOLEDI, SABATO E DOMENICA 14,30-22,30 VENERDI'.
CHIUSO LUNEDI', MARTEDI' E GIOVEDI'.INGRESSO 5 Euro
MUSEO BAGATTI VALSECCHI
VIA S. SPIRITO, 10
ORARIO:13-17. CHIUSO LUNEDI'.
INGRESSO: 5 Euro
Il museo BAGATTI VALSECCHI a Milano: unico edificio storico del
neo-rinascimento. Riunisce in se gli aspetti del rinnovato interesse
(aspetto patriottico) verso il rinascimento nel tardo 19.mo secolo,
incarnando le ispirazioni dei baroni F. e G. Bagatti Valsecchi di onorare la
storia della famiglia.
I fratelli Bagatti Valsecchi ristrutturarono la loro casa con uno stile che
evocava il tardo 15.mo e il prio 16.mo secolo lombardo commissionando il
rifacimento di oggetti e architetture del Rinascimento, e comprando arte
antica e oggetti d'uso comune che, diversamente da altri collezionisti,
introdussero in uso nella loro casa.
La nostra casa museo offre la possibilità di tracciare l'evocazione e
l'integrazione degli stili e dei temi del Rinascimento evidenziando non solo
il gusto estetico, ma anche le aspirazioni sociali e politiche del periodo.
MUSEO D'ARTE
ESTREMO ORIENTALE ED ETNOGRAFICA
VIA M. BIANCHI, 94.
TEL. 02/48009191 ORARIO: 9-12,30/14-18. CHIUSO SABATO E FESTIVI INGRESSO.
GRATUITO
MUSEO D'ARTE
PAOLO PINI
VIA IPPOCRATE, 45.
TEL. 02/66212325
ORARIO: 10-12 MARTEDI', MERCOLEDI', GIOVEDI'. SABATO A RICHIESTA PER GRUPPI
E SCOLARESCHE. INGRESSO: 4 Euro
MUSEO DEL CINEMA E CINETECA ITALIANA
PALAZZO DUGNANI, VIA MANIN.2.
TEL. 02 /6554977
ORARIO:15-18.CHIUSO IL LUNEDI-SABATO -DOMENICA.
Interessante collezione di documenti, cimeli ed attrezzi che hanno preceduto
la nascita del cinema e ne hanno rappresentato i primi anni di affermazione:
lanterne magiche, dagherrotipi, apparecchi Lumiere. Fototeca e biblioteca
del settore. Collezione di manifesti
MUSEO DEL
COLLEZIONISTA D'ARTE (Fond:Mathaes)
VIA SELLA,4 (PIAZZA CASTELLO).
TEL. 02/72022488
ORARIO:Dal lunedì al venerdì 10-18 il sabato dalle 10 alle 14. CHIUSO
DOMENICA INGRESSO 5 Euro
Museo didattico per distinguere tra autentico e falso nell'antiquariato; 12
sale,oltre 1000 oggetti.
MUSEO DEL
DUOMO
Piazza Duomo, 14.
TEL 02 /879358
Orario: 9.30-12.30 e 15-18. INGRESSO Euro 5 ridotti Euro 2,50
Visite guidate ogni terza domenica del mese per un minimo di 10 persone
previa prenotazione telefonica.
Ordinato in ambienti del piano terra di Palazzo Reale, il Museo documenta la
storia del Duomo, l'operosita' della fabbrica secolare, le acquisizioni
artistiche. Insieme ai paramenti, agli oggetti liturgici, ai progetti e
modelli del Duomo, a splendidi arazzi, sono qui conservati numerosi dipinti
e sculture di arte lombarda, toscana, francese e tedesca dal XIV secolo ai
piu' recenti interventi decorativi. Tra l'altro, opere di: Briosco, Solari,
Tintoretto, J. dalle Masegne e due sculture borgognone del '400.
MUSEO DEL GIOCATTOLO E DEL BAMBINO
PALAZZO DEI MARTINITT, VIA PITTERI, 56.
TEL. 02/26411585
ORARIO: 9,30-12,30/15-18. CHIUSO IL LUNEDI'.INGRESSO: L. 7.000 Il museo
espone circa 1500 antichi balocchi, dal 1700 al 1950.
MUSEO DELL'ACQUA
VIA CENISIO, 39.
TEL. 02/341523
ORARIO: 9-12/14-15,30
LUNEDI-VENERDI.INGRESSO: GRATUITO
Originale percorso storico dell'approvigionamento idrico, dei macchinari di
pompaggio dell'800-900
MUSEO DELLA
BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Piazza S. Ambrogio, 15.
TEL.02/86450895
ORARIO: 10-12 E 15-17;SABATO E FESTIVI 15-17. CHIUSO IL MARTEDI'
INGRESSO euro 2
Vi sono raccolti il Tesoro della Basilica paleocristiana con oreficerie
sacre, tessuti e pannelli tardo antichi, stucchi, marmi e l'Archivio
Capitolare ricco di pergamene e codici miniati. Dipinti di Bernardino Luini,
Bernardino Zenale, Bergognone. Serie di arazzi fiamminghi. Splendido Messale
di Gian Galeazzo Visconti, miniato nel 1395.
MUSEO DELLE
CERE
Stazione Centrale.
TEL. 02/6690495
Chiuso dal 1998. Qui erano presenti riproduzioni in cera di famosi
personaggi antichi e moderni e accurate ricostruzioni d'ambienti.
Peccato che sia stato chiuso. Ma magari a qualcuno verrà in mente di
riaprirlo un giorno a Milano. In ogni caso la collezione del museo è stata
spostata sempre in Lombardia 2004 è stato inaugurato nel seicentesco
Castello degli Ippoliti, a Gazoldo degli Ippoliti, Mantova.
MUSEO DI ARTE
ORIENTALE E DI ETNOGRAFIA
Via Mosé Bianchi, 94.
TEL.02/48009191
ORARIO: 9-12.30 E 14-18. CHIUSO IL SABATO, I FESTIVI E IN AGOSTO.
Artigianato artistico e materiale di scienze naturali provenienti da paesi
dell'Estremo Oriente e ordinati dal Pontificio Istituto Missioni Estere.
Raccoglie sculture, dipinti, monete, porcellane, avori, animali imbalsamati.
MUSEO DI S. MARIA DELLA PASSIONE
Via Bellini, 2.
TEL. 02 /76021370
Presso la chiesa della fine del Quattrocento un Museo conserva oggetti
liturgici e opere d'arte del Seicento. La Sala Capitolare è decorata di
affreschi del Borgognone.
MUSEO
MANZONIANO
Via Morone, 1.
TEL. 02/8646O-03
ORARIO: 9-12/14-16. SABATO, LUNEDI' E FESTIVI CHIUSO Nella casa abitata da
Alessandro Manzoni dal 1814 al 1873, anno della sua morte, sono conservati gli ambienti
con le suppellettili dell'epoca, la biblioteca, gli autografi, i ritratti.
Sede del Centro di Studi Manzoniani.
MUSEO
NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA LEONARDO DA VINCI
Via San Vittore, 21.TEL. 02/485551 ORARIO:9,30-16.50 DA MARTEDI'A
VENERDI'.9,30-18,30 SABATO E FESTIVI.
Grandiosa raccolta di documenti sul progresso scientifico e sulle invenzioni
tecnologiche dal Rinascimento a questo secolo. Macchine, modelli, cimeli,
pannelli didattici. Ricostruzione di botteghe di artigiani e di laboratori
di scienziati d'altri tempi. Alcune sezioni sono dei veri e propri musei a
se' stanti: raccolta delle carrozze, museo ferroviario. Documenti e modelli
delle invenzioni di Leonardo. Collezione Mauro di ori e pietre preziose,
ricostruzione di bottega di liutaio, cimeli di Marconi.
MUSEO POLDI PEZZOLI
VIA MANZONI 12. TEL.02 /794889
ORARIO:9,30-12,30.E 14,30-18.SABATO CHUSURA 19,30.
CHIUSO LUNEDI DAL 1°APRILE AL 30 SETTENBRE CHIUSO LA DOMENICA POMERIGGIO.
INGRESSO euro 5 Raccolta privata costituita nel secolo scorso dal mecenate
Gian Giacomo Poldi-Pezzoli e legata poi al pubblico uso, e' costituita da
una serie di notevolissimi dipinti e da preziosi oggetti d'arte applicata.
Insieme ad arazzi, tappeti persiani del XVI secolo, armature, orologi
antichi, vetri rinascimentali, porcellane e oreficerie, splendono capolavori
della pittura, come la "Madonna col Bambino" del Mantegna, il "San Nicola da
Tolentino" di
Piero della Francesca, una "Pieta'" di Giovanni Bellini, una
"Madonna col Bambino" del Botticelli, la "Laguna grigia" di Francesco
Guardi. Inoltre, pregevolissime opere di Cranach, Foppa, Boltraffio,
Magnasco, Tiepolo, Palma il Vecchio, Cosme' Tura, Lotto, Cima da Conegliano.
MUSEO TEATRALE
ALLA SCALA
Piazza Scala, 2. TEL. 02/8053418
ORARIO: 9.30-12,30/14-17,30. DA 0TTOBRE A MAGGIO CHIUSO LA DOMENICA.
INGRESSO. euro 2.50
Le raccolte illustrano con opere d'arte e cimeli la vita musicale di Milano
e le vicende storiche del Teatro alla Scala (forse il tempio dell'opera
lirica più famoso del mondo, che da sempre "consacra" autori ed interpreti)
in questi due secoli. Strumenti musicali, bozzetti scenografici, busti e
ritratti di celebri musicisti e interpreti, alcuni reperti archeologici. Di
particolare interesse i cimeli di Giuseppe Verdi e il pianoforte di
Liszt.
OSSERVATORIO
ASTRONOMICO DI BRERA
VIA BRERA, 28.
TEL. 02/72320-8057309
ORARIO: 8,30-16. CHIUSO SABATO E DOMENICA.
PINACOTECA AMBROSIANA
Piazza Pio XI, 2.
TEL. 02/86451-36
ORARIO: 10-17.30 CHIUSO LUNEDI'.
INGRESSO: Euro 6 RIDOTTO Euro 3
Raccolta iniziata nel 1618 dal cardinale Federico Borromeo presso
l'Accademia di Belle Arti e la celebre Biblioteca, l'Ambrosiana conserva
capolavori delle scuole lombarda, veneta e di altre scuole italiane. Tra le
opere piu' importanti: un ritratto attribuito al De Predis, "Il musico"
attribuito a Leonardo, i cartoni della "Scuola di Atene" di Raffaello, "La
canestra di frutta" del Caravaggio e dipinti di qualita' eccezionale del
Bergognone, Bramantino, Serodine, Moroni, Moretto, Tiziano, Magnasco, Jacopo
Bassano, Daniele Crespi, Luini, Botticelli, Ghirlandaio, Pinturicchio,
Vivarini. Inoltre: sculture preromaniche e romaniche, oreficerie, bronzi,
strumenti scientifici.
PINACOTECA DI
BRERA
Via Brera, 28.
TEL.02 /722631
ORARIO: 9-17,30. FESTIVO.9-12,30. CHIUSO LUNEDI.INGRESSO Euro 4
Ha sede in palazzo del Seicento, con un imponente cortile del Richini. Nel
centro, statua di Napoleone del Canova (1879). Fondata più di due secoli or
sono, la Pinacoteca ha raccolto un patrimonio d'arte soprattutto lombarda e
veneta, ma comprendente anche molti capolavori di altre scuole italiane e
straniere. Dipinti di: Foppa, Bergognone, Bramantino, Luini, Palma il
Vecchio, Moroni, Moretto, Savoldo, Paris Bordone, Lotto, Veronese,
Tintoretto, Bassano, J. Bellini, A. Vivarini, Cima, Montagna, Boltraffio,
Sodoma, Solario e De Predis. Tra i pittori dell'Italia centrale: Lorenzetti,
Gentile da Fabriano, Bramante, Signorelli; gli emiliani Carracci e Guercino.
Tra gli stranieri, van Dyck,
Rembrandt, Rubens,
El Greco. Del '600 e '700:
Tiepolo, Longhi, Piazzetta, Guardi, Bellotto, Canaletto. Dell''800, Hayez,
Appiani, Cremona, Lega, Fattori. Una menzione a parte meritano alcuni
celebri capolavori: il "Ritrovamento del corpo di S. Marco" del Tintoretto,
la "Madonna col Bambino" e il "Cristo Morto" del Mantegna, una "Pieta'" e 2
"Madonne col Bambino" di Giovanni Bellini, "Predica di S. Marco in
Alessandria" di Gentile e Giovanni Bellini, "Madonna della Candeletta" del
Crivelli, "Madonna in trono e Santi" di Ercole de' Roberti, "Madonna in
trono, Angeli, Santi e Federico da Montefeltro" di Piero della Francesca,
"Sposalizio della Vergine" di Raffaello, "Cena in Emmaus" del Caravaggio.
Nell'Ala Nuova si sta realizzando la "nuova Brera", con l'ampliamento della
Pinacoteca. Vi sono esposte opere del Novecento italiano provenienti dal
deposito Jucker e dalla donazione Jesi: dipinti di
Amedeo Modigliani, Boccioni,
Soffici, Morandi, Carra', Sironi, Mafai, Scipione, De Pisis, Rosai, Campigli
e altri...Continua a leggere
Pinacoteca di Brera.
PLANETARIO
ULRICO HOEPLI
CORSO VENEZIA, 57.
TEL. 02/29531181
SOCIETA' PER
LE BELLE ARTI ED ESPOSIZIONE PERMANENTE
VIA TURATI, 34.
TEL. 02/6551445
ORARIO: 10-13/14,30-18,30. SABATO E FESTIVI: 10-18,30.CHIUSO LUNEDI'.Dal
1992 un museo permanente affianca gli spazi espositivi, con opere di
pittura, scultura e grafica dagli inizi del '900
TESORO DELLA
CRIPTA DI SAN CARLO
Piazza del Duomo.
ORARIO:DALLA SECONDA SETTIMANA DI NOVEMBRE A FEBBRAIO 9.00-16.15
DA MARZO ALLA PRIMA SETTIMANA DI NOVEMBRE 9.00-17.15 CHIUSO 25 DICEMBRE,25
APRILE, 1 MAGGIO INGRESSO: LIT. 2.000 Il massimo monumento gotico italiano
è stato edificato per secoli a partire dalla fine del XIV secolo e
completato nel secolo scorso. Ma è stata mantenuta una unità di stile come
raramente accade, sottolineata all'esterno dalle 135 guglie e dalle migliaia
di statue fino alla famosa "Madonnina" e, all'interno, dai grandiosi
pilastri che innalzano le volte costolonate. Splendide vetrate, molte opere
d'arte. Nella cripta è il fastoso sepolcro di San Carlo Borromeo. Il Tesoro
conserva preziose oreficerie, oggetti, paramenti dal IV al XVIII secolo. In
particolare, la cappella argentea inviata dal papa a S. Ambrogio, coperture
eburnee e argentee di evangelari, le statue d'argento di S. Ambrogio e S.
Carlo (XVIII sec.), il pastorale di Ariberto con smalti dell'XI secolo.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida
vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com
aiutateci a diffonderla.
Ostelli Milano
Ostelli Italia
Carte Milan
Karte von Mailand
Mapa Milano
Map of Milan
Carte de la Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy
|