Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Sei qui: Cosa vedere a Milano >

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

 

La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano venne costruita originariamente nel 879, quindi modificata nel corso dei secoli, fino alla sua ultima ricostruzione cominciata nel 1476 e terminata nel 1482. Venne ideata per custodire l'icona duecentesca della Vergine Madonna in trono col bambino, ritenuta miracolosa e ora collocata sopra l'altare centrale.  La facciata fu iniziata da Amadeo e modificata da Bramante e fu rivista ancora nel XIX secolo.

Chiesa di Santa Maria Presso San SatiroSi tratta di uno degli edifici religiosi più affascinanti di Milano del periodo rinascimentale in quanto esemplificativo delle stratificazioni storiche e delle contaminazioni artistiche della città nel corso del tempo e famosa per la spettacolare finta abside di Donato Bramante. L’edificio è dedicato a San Satiro, fratello di Sant'Ambrogio, voluto dall’arcivescovo Ansperto di Biassono: del sacello, oltre all’architettura, restano visibili alcune tracce di rari affreschi d’età carolingia. San Satiro è famosa per un ingegno del Bramante: una finta architettura illusionistica in stucco che dà l’impressione ottica di profondità pur misurando poco meno di un metro.

Chiesa di Santa Maria Presso San SatiroLa Chiesa di Santa Maria presso San Satiro è il oggi avulsa dal contesto ambientale circostante. Opera di uno dei più famosi artisti del Rinascimento italiano, Donato Bramante (1482- 1486), la chiesa sorse sull'antico Sacello (cappella) di San Satiro, del secolo IX. Una piccola costruzione a pianta centrale: l'impianto a croce greca, i cui bracci terminano con piccole absidi, è articolato da nicchie polilobate. Il complesso sistema di coperture a volte e semicalotte è retto da colonne con capitelli corinzi. Degli affreschi che ornavano le pareti sono rimaste solo alcune tracce.

Chiesa di Santa Maria Presso San SatiroAl piccolo edificio protoromanico Bramante raccordò la Chiesa di Santa Maria, a tre navate, con un'ampia cupola emisferica che si innalza nel punto di intersezione tra la navata centrale e il transetto, coperti ambedue da volte a botte. A conclusione della navata centrale, Bramante realizzò in stucco dipinto una finta architettura prospettica, che dà allo spettatore l'impressione di un inesistente spazio absidale. Nella sagrestia, oggi battistero, Bramante riprende la soluzione tipica dei battisteri lombardi di epoca romanica, nella pianta poligonale e nello spazio diviso verticalmente in due ordini sovrapposti. La decorazione in terracotta policroma è opera di Agostino De Fondutis, che ha eseguito il gruppo della Pietà, sempre in terracotta, posto nella Cappella di San Satiro. All'esterno, la fronte principale è opera ottocente-sca di Giuseppe Vandoni, mentre il retro, che si affaccia su via Falcone, presenta an-cora il rivestimento in cotto datogli dal Bramante.

Chiesa di Santa Maria Presso San Satiro

Via Torino-Via Speroni

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Milano Ostelli Italia

Carte Milan Karte von Mailand  Mapa Milano Map of Milan

Carte de la Lombardie   Karte von Lombardei Mapa Lombardía   Map of Lombardy

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia