Gastronomia
a Innsbruck e Piatti tipici. Innsbruck offre una gustosa cucina tirolese, con
piatti a base di carne, polenta, canederli e pasta fatta in casa. Da provare lo
speck, i crauti, lo strudel di mele e i dolci tipici come il Kaiserschmarrn e la
Sachertorte.
La
gastronomia di
Innsbruck
è quella tipica della valle del Tirolo austriaco e la si assapora
nel miglior modo nelle famose trattorie del luogo chiamate Tiroler Wirtshaus,
puro concentrato di tradizioni e cultura di montagna, ma anche negli eleganti
ristoranti che offrono specialitĂ culinarie tradizionali rivisitate.
|
|
Al ristorante, in genere, inizialmente si
finisce per mangiare la wiener schnitzel con patatine e salsa di
frutti di bosco (si tratta di una sottile braciola di maiale, impanata e cotta a
puntino), una delizia fumante irresistibile soprattutto quando fuori fa freddo. Altro
piatto tipico la patata bollita accompagnata da panna acida. Immancabile il
piatto a base di wurstel con senape e crauti ma un bel piatto
di canederli (grandi gnocchi rotondi di pane alle verdure conditi con
burro fuso, salvia e parmigiano). Tra i dolci i piĂą ordinati dai turisti sono lo
strudel di mele e la torta al cioccolato Sacher.
Oltre a quanto detto, per chi ha voglia
di spingersi oltre e conoscere meglio i piatti locali, tra i primi piatti tipici
ricordiamo le tante calde minestre di verdura, la "Griesnockerlsuppe"
zuppa a base di gnocchi di semola oppure la "Gerstlsuppe" a base d’orzo e
speck o la "Nudelsuppe" una semplice minestra con la pastina in un brodo
di carne profumatissimo; ancora tra i primi ritroviamo i piatti a base di
pasta come la "Schlipfkrapfen" ravioli ripieni di ricotta, cipolle,
spinaci e parmigiano, secondo la tradizione tirolese o i vari "Spinatspätzle"
gnocchetti piccoli agli spinaci e "Kässpätzle" gnocchi al formaggio.
Ritornando ai famosi canederli (Knödel) fatti con il pane raffermo, nel
Tirolo austriaco vengono preparati in una varietĂ di modi e in particolare
con lo speck (Tiroler Knödl) con abbondante burro fuso e formaggio.
Il re degli affettati qui è lo speck servito con i famosi
brezel ma anche il
salamino di cervo e il salame affumicato. Tra i piatti di carne si
assaporano gli arrosti come quello di vitellone (Tiroler Rinderbraten), di fegato (Tiroler Leber),
di camoscio con mirtilli rossi o meglio ancora il famoso "Gröstl"
una "spadellata" di carne e prosciutto cucinati con patate, cipolle e
uova. La selvaggina fa da padrona nel tipico piatto chiamato "Pilzgulasch" servito con contorno di
funghi.
Tra i piatti di pesce
troviamo in particolare quelli a base di pesci di acqua dolce come le trote, in genere
servite affumicate, alla griglia o semplicemente bollite.
Tra i tipici e apprezzati
formaggi troviamo il "Graukäse" un formaggio magro servito con
cipolla cruda, marinato con aceto di vino rosso e olio d’oliva. Tra la grande varietà di
dolci ricordiamo in particolare il famoso "Apfelstrudel" (strudel alle mele)
o il "Kaiserschmarren" una sorta di pancake con marmellata di mirtilli
spolverata da abbondante zucchero a velo. Ovviamente come non citare la
Sacher Torte (mangiate l'originale al Caffè Sacher, indirizzo Rennweg 1),
meno dolce delle altre imitazioni, favolosa abbinata al caffè fumante).
Tra le bevande si gustano
in particolare la birra artigianale, in genere di produzione locale ed i distillati di
frutta. Insomma la cucina di
Innsbruck ricca di tradizione di montagna vi sorprenderĂ per la sua
genuinitĂ e per il forte e autentico sapore del Tirolo e se volete portare a
casa qualche souvenir gastronomico il centro storico è pieno di negozi che
vendono prodotti tipici, birre, grappa, speck, formaggi e cioccolatini
soprattutto.
Torna su
Ostelli Innsbruck
Ostelli
Austria Hotel
Innsbruck
Carte de la Autriche Karte von
Ă–sterreich Mapa Austria Map of Austria
Carte Innsbruck Karte von Innsbruck Mapa Innsbruck Map of Innsbruck
|