Innsbruck
celebra la Pasqua con tradizionali mercatini, la processione del Venerdì Santo e
il concerto gospel nel Duomo. Tipiche le decorazioni artigianali in vetro
soffiato e legno intagliato, oltre alle uova dipinte a mano.
Innsbruck e l’Austria intera si preparano agli
avvenimenti pasquali con grande fervore. Molto famosa durante l'inverno tra i
tanti che sognano di passare il
Natale a Innsbruck,
la città riserva non poche sorprese a chi sceglie di
visitarla in primavera. Il verde splendente dei
prati, le fioriture profumate e la natura tutta,
incluso l'animo umano, che si risveglia, sono uno
spettacolo imperdibile.
|
|
Con l’arrivo della bella stagione e la concomitanza dei festeggiamenti pasquali, la capitale del Tirolo si
riempie di mercatini, bancarelle, concerti e
manifestazioni d’arte, oltre naturalmente alla
preparazione della tradizione religiosa.
I mercati e i negozi, così come i piccoli locali
artigianali, si apprestano ad esporre le famose uova di pasqua, colorate
e decorate a mano; mentre le casalinghe e le pasticcerie si preparano a servire
o ad esporre i tipici dolci pasquali come i brezen: conigli, galli, cervi ed
agnelli creati con uno speciale pane al latte. Oltre alle numerose
attrazioni da vedere a Innsbruck, in questo periodo dell'anno, tante piccole usanze fanno grande questo luogo
incantato, circondato da vette ancora punteggiate di bianco in un cielo dall’azzurro intenso:
processioni tradizionali, come quella della Domenica delle Palme della chiesa
di Spitalskirche (Palmesel e Palmbuschen) dove ritroviamo l’asinello delle
palme e l’albero delle palme della tipica tradizione tirolese o ancora, bambini
divertiti al suono delle tradizionali raganelle (Ratschen), semplici
strumenti musicali in legno scaccia-baccano.
Il benvenuto alla stagione primaverile a Innsbruck viene
preannunciato dalla colorata processione di Grasausläuten (Zell am Ziller)
dove i giovani sfilano al suono ritmico dei campanacci per annunciare l’arrivo
della bella stagione e “risvegliare l’erba con il tipico suono?, raccogliendo
lungo il percorso i doni dei contadini. Le danze in costume sono un’altra
tradizione di cui il Tirolo si vanta a livello internazionale e che la vicina
Italia ben conosce da tempo; particolari sono le danze
in costume Aperschnalzern e la colorata e vivace danza di Bandltanz,
che usa i tipici nastri tenuti da un grosso alto palo, tipo Albero della cuccagna.
Un tuffo nel passato e nella tradizione insomma, con la speranza che porta
sempre la primavera.
Organizzatevi con anticipo, programmate bene i vostri
giorni di vacanza a Innsbruck e dintorni. Gli hotel più cari hanno sempre posti
disponibili, ma se cercate di risparmiare, dove muovervi per tempo perché gli
Hotel
a Innsbruck economici, le pensioni e
gli
Ostelli a Innsbruck,
tanto gettonati dai giovani, sono le sistemazioni più prenotate. Ma torniamo a pregustare il viaggio... una delle tradizioni
della
storia di Innsbruck a noi più care e, senza dubbio,
la più caratteristica della Pasqua di Innsbruck, è quella del Giovedi e Venerdi
Santo, che prevede la visita dei Santi Sepolcri. Si tratta di un
itinerario religioso presso i sepolcri delle maggiori chiese di Innsbruck,
come la piccola chiesetta di San Giorgio, la splendida basilica di
Wilten (Wiltener Basilika, situata in Haymongasse), l’antica parrocchia
Höttinger, la chiesa Dreiheiligen, la chiesa Servitenkirche
nota per la processione della Domenica delle Palme e la Hofkirche Chiesa di
Corte (situata in Universitatstrasse 2 che ospita il monumento funebre
dell’imperatore Massimiliano I). Da non perdere in particolare il Mercato Pasquale
di Innsbruck anche conosciuto come Mercatino del Tettucio d’Oro di
Innsbruck, nella piazza del centro storico, dove troverete oltre alle
bancarelle addobbate per la tradizione pasquale, anche ricche prelibatezze
della
gastronomia di Innsbruck e tipici prodotti dell’artigianato tirolese, il tutto
accompagnato da un
insieme di colori e freschi profumi primaverili. Il mercato prende il nome dal famoso emblema di
Innsbruck, il Tettuccio d’Oro (Glodenes Dachl) un edificio situato nel
centro storico della città, fatto costruire dall’imperatore Massimiliano I
e famoso per essere stato costruito utilizzando 2657 tegole di rame placcate
d’oro.
Punto focale della Pasqua di Innsbruck è anche il
Festival Pasquale del Tirolo (Osterfestival Tirol)
Osterfestival.at, luogo
maggiore d’incontro delle religioni del mondo; tra discussioni, concerti di
musica sacra, danze e rappresentazioni teatrali, il Osterfestival di Innsbruck
rimane una delle principali manifestazioni nel suo genere in tutto il mondo. Se
vi interessano anche gli altri eventi annuali leggete
festival e manifestazioni a Innsbruck.
Torna su
Ostelli Innsbruck
Ostelli Austria Hotel
Innsbruck
Carte de la Autriche Karte von
Österreich Mapa Austria Map of Austria
Carte Innsbruck Karte von Innsbruck Mapa Innsbruck Map of Innsbruck
|