Dintorni di Innsbruck
- 10 luoghi per una visita di un giorno.
Nei dintorni di Innsbruck si possono visitare suggestivi paesini alpini, il lago
di Achensee, la via Claudia Augusta e località sciistiche famose come Kühtai e
Axamer Lizum.
La città di
Innsbruck
è circondata da numerose località che sono nevralgici punti strategici
per iniziare qualsiasi escursione da poter effettuare
nella meravigliosa regione del Tirolo. Ogni località
merita di essere visitata e sono tutte facilmente
raggiungibili. Il Tirolo è tra le zone più visitate
dell'Austria anche in considerazione del fatto che qui
sono presenti molte importanti stazioni sciistiche. La
scelta del dell'alta società è di
Kitzbühel, famosa anche per le sue gare di
Coppa del Mondo di sci.
|
|
Nella zona di Arlberg si sono le stazioni sciistiche
leggendarie come
St. Anton
, St. Christoph o Pettneu. I
tirolesi hanno un forte senso di identità regionale, che si
esprime in molte caratteristiche distinte: il loro accento,
la cucina e lo stile di vita . Molte antiche tradizioni sono
state conservate nelle valli di montagna, che si sono
trasformate in importanti rotte commerciali tra l'Italia e
l'Europa centrale già nel periodo dell'Impero Romano .
Seefeld
A
venti chilometri da Innsbruck si trova Seefeld che è
raggiungibile in automobile quindi in circa trenta minuti. La graziosa
località austriaca ha ospitato due edizioni delle Olimpiadi Invernali.
La prima manifestazione olimpionica risale al 1964, mentre seconda invece si
svolse nel 1976. Oltre questo importante evento si sono anche disputati nel 1985
i Campionati Mondiali di Sci Nordico, mentre il festival Air & Style
Snowboard ha avuto luogo nel 2000 e nel 2004. La Coppa Mondiale di
Combinata Nordica si è svolta invece nel 2008. A Seefeld sono
presenti, quindi, piste sciistiche che sono in grado di offrire emozioni e
difficoltà che possono soddisfare ogni tipo di gusto. Una meta che sia nel
periodo invernale sia in quello estivo dà sempre indimenticabili
occasioni per visitare e ammirare lo sbalorditivo paesaggio alpino che circonda
la città di Seefeld. Sentieri escursionistici che si irradiano per oltre
quattrocento chilometri e che consentono di poter effettuare rilassanti
escursioni tra la natura, come per esempio quello che conduce alla area protetta
di Reither Moor, dove si avrà occasione anche di poter ammirare il lago
Wildsee. Presso la Baita Oetzihütte, invece, si trova un
piccolo zoo, che fornisce una occasione di divertimento per i più piccoli che
potranno coccolare gli animali o correre felici nell’adiacente parco giochi.
Seefeld offre, nel suo magnifico scenario montano, anche la possibilità di
praticare varie attività sportive non legate alle impegnative scalate. Infatti
la città è dotata di un campo da golf a 18 buche, una piscina
olimpionica, oltre ad esserci trenta campi da tennis.
Torna su
Wattenberg
A
ventitré chilometri da Innsbruck si trova Wattenberg che è
raggiungibile in automobile quindi in circa trenta minuti. Suggestivo
paesino alpino conosciuto ed apprezzato per le sue piste da sci e i suoi
itinerari escursionistici praticabili sia durante la stagione estiva sia durante
quella invernale. Da questa ridente località montana si può accedere al rinomato
rifugio Lizumer Hütte. Costruito per la prima volta nel 1912, il rifugio
è stato premiato nel 2007 come uno dei più belli per la pratica dello sci
alpinistico delle Alpi Orientali. Posto a 2019 metri consente di percorrere vari
sentieri escursionistici tra i quali il sentiero Bergwegegütesiegel che
nel 2008 ha ricevuto il sigillo di qualità. Tra i vari percorsi impegnativi che
sono famosi si può ricordare la Via Alpina, il Sentiero
Monaco-Venezia e il Sentiero dell’aquila Adlerweg, Wattental era un
alpeggio già noto nell’epoca preistorica. I boschi di Pino Cembro,
curati già all’epoca della imperatrice Maria Teresa, rappresentano una
attrattiva unica e meravigliosa. Una altra bellezza offerta dalla zona è data
dalla presenza della sua miniera di ferro risalente al 1315 e che si trova a
2500 metri di quota. Passeggiando lungo le vie dell’idilliaco paese di
Wattenberg si potranno ammirare architetture tipiche della valle come case
rurali e masi oltre alle caratteristiche cappelle e chiesette.
Torna su
Volders
A
quindici chilometri da Innsbruck si trova Volders che è
raggiungibile in automobile quindi in circa venti minuti. Circondata da
un ameno paesaggio prettamente alpino, rappresenta una tappa ideale per
effettuare rilassanti gite e interessanti escursioni. È una splendida località
immersa nella natura e ricca di storia. Volders è una area che propone momenti
da trascorrere in pieno relax, a stretto contatto con la sua impareggiabile
natura. Per gli amanti delle passeggiate è possibile percorrere un sentiero
attrezzato circolare che si estende per dieci chilometri. Vengono anche proposti
vari percorsi escursionistici, come pure offre numerose occasioni per praticare
il ciclo turismo. Vi sono anche numerose piste riservate agli amanti della
mountain bike. La Inntalradweg è invece una pista ciclabile adatta a
tutti quindi anche ai non professionisti. La collina Volderberg durante
la stagione invernale è invece la meta preferita per i più piccoli che possono
“lanciarsi�? con i loro slittini. Passeggiando per le sue vie si potrà ammirare
la Chiesa S. Carlo, edificio che, oltre a rappresentare l’emblema del
Comune, è la più interessante costruzione in stile rococò presente in tutto il
Tirolo. Vicino alla chiesa si trova il lago Volders. Una locale
leggenda racconta che una volta le sue dimensioni erano molto più ragguardevoli,
ma un gigante bloccò l’immissario del lago. Oggi è un piacevole laghetto di
montagna, circondato da boschi e da dove si possono percorrere vari sentieri.
Un’altra meraviglia offerta da Volders è costituita dalla presenza dei castelli
Friedberg e Aschach che meritano di essere visitati. Il Castello Volders
venne eretto la prima volta nel 1334 e successivamente, dopo un incendio, venne
riedificato nel XV secolo, mentre il Castello Friedberg fu eretto dai
Conti di Andechs ed è quasi sicuramente risalente all’Anno Mille. Di
particolare pregio il parco, adorno di numerosi monumenti naturali, che si trova
nei pressi delle due suntuose residenze nobiliari.
Torna su
Stams
A
trentacinque chilometri da Innsbruck si trova Stams che è
raggiungibile in automobile quindi in circa quaranta minuti. Le montagne
che la circondano sono uno dei più bei panorami che si possano ammirare nella
zona. Fra le sue numerose particolarità è da rammentare che Stams si trova lungo
il mitico Cammino di Santiago di Compostela, il più famoso percorso di
pellegrinaggio europeo. Oltre a rappresentare una meta prestigiosa per gli
amanti delle attività sportive, l’amabile località montana offre anche numerosi
spunti di interesse. Il suo noto Querceto, tutelato dalle leggi
riguardanti le bellezze naturali, è una delle occasioni offerte per venire a
contatto con la stupensa natura che la circonda. Nel parco si trova anche un
percorso didattico naturale che fornisce preziose e interessanti notizie sulla
flora e fauna presenti nella zona. Altra meta di rilievo è rappresentata dal
Santuario di Maria Locherboden. Per raggiungere il santuario si deve
superare un ponte che è sospeso a circa centodieci metri da dove si può ammirare
il fiume Inn. Per gli amanti dell’alpinismo, fra le molteplici scelte che
è possibile effettuare una escursione alla Malga di Stams, che è
raggiungibile da un bellissimo sentiero. Per raggiungere la malga ci vogliono
quasi quattro ore.
Torna su
Natters
A
sette chilometri da Innsbruck si trova Natters che è
raggiungibile in automobile quindi in pochi minuti. Per la prima volta la
località venne menzionata nel 1151. Massimiliano I la frequentava già nel
XVI secolo, oggi è divenuta una ricercata meta turistica sia invernale sia
estiva. Il suo lago dove si possono praticare vela, canoa e windsurf, i suoi
venti chilometri di piste per il fondo, piste per le discese e per praticare lo
snowboard, rendono particolarmente attraente Natters. Da visitare il Castel
Waidbruck, che era di proprietà di Massimiliano I e il Monumento
che si trova lungo la statale del Brennero. Il luogo ricorda lo storico incontro
fra Maria Teresa d’Austria e Maria Ludovica, sua futura nuora in
quanto promessa sposa di Leopoldo II. Di particolare interesse anche la
visita alla Chiesa di San Michele. La struttura originale era in stile
gotico successivamente trasformata in Barocco. Di pregio l’affresco sulla
facciata e la meridiana di Peter Anich, ambedue realizzati in stile
Barocco.
Torna su
Rum
A
cinque chilometri da Innsbruck si trova Rum che è
raggiungibile in automobile quindi in pochi minuti. In questa amena
località si trova Karwendel, che rappresenta la maggiore area naturale
protetta in territorio austriaco. Quasi ottanta chilometri di sentieri per
poter ammirare un paesaggio naturalistico unico. È anche possibile percorrere
la pista ciclabile Inntalradweg, che scorre tranquillamente lungo il
corso del fiume Inn. Il sentiero è anche perfetto per praticare jogging.
Nella stagione invernale si ha l’imbarazzo di scegliere quale pista sciistica si
vuole affrontare. Da visitare anche la Chiesa di S. Giorgio, risalente
alla fine del XV secolo, la Croce dell’Imperatore, eretta in onore di
Francesco Giuseppe I quando salì al trono.
Torna su
Hall
A
dieci chilometri da Innsbruck si trova Hall che è
raggiungibile in automobile quindi in una ventina di minuti. Hall è nota
in quanto possiede il maggior centro risalente al medioevo di tutto il Tirolo
del nord. L’ambiente medioevale trova la sua massima espressione nella piazza
nella quale si affacciano sia il Municipio sia la Chiesa gotica di
San Nicola. Nello stupendo borgo venne anche coniato il primo Tallero.
Infatti l’arciduca Sigismondo trasferì qui nel 1477 la zecca da Merano.
Sulla piazza del convento si potrà visitare la Basilica del Sacro Cuore
con preziosi elementi rinascimentali, la Chiesa di Tutti i Santi e la
prima chiesa in stile barocca eretta nel Tirolo del nord la Jesuitenkirche,
la chiesa costruita dai gesuiti. Di particolare pregio la Chiesa del
Salvatore al cui interno è conservato un Giudizio Universale che venne
dipinto nel 1418. Da non mancare di visitare il Castello Hasegg, dove si
trova l’Antica Zecca, e il Museo delle Miniere. Hall è
anche sede della università privata UMIT, un ateneo con un focus sulla
sanità e la tecnologia.
Torna su
Wattens
A poco
meno di quindici chilometri da Innsbruck si trova Wattens
che è raggiungibile in automobile quindi in circa venti minuti. La città
è famosa in tutto il mondo perché è qui che si realizzano i famosi cristalli di
Swarovski (vedi la nostra pagina dedicata:
Museo dei cristalli Swarovski). La ditta venne fondata nel 1895 è oggi è divenuta la più
grande produttrice di opere d’arte realizzate in cristallo. Con i Mondi di
Cristallo Swarovski, la famiglia ha creato uno speciale cosmo di meraviglie,
in cui la magia del cristallo è di scena in una varietà di modi fantasiosi. Nato
da una idea dell’artista multimediale André Heller, alla realizzazione
dell’opera hanno collaborato artisti di fama internazionale come Brian Eno,
Tord Boontje, Alexander McQueen. Di particolare curiosità c’è il
Museo della macchina da scrivere dove sono esposti quasi cinquecento
modelli, e un Mulino risalente al 1559. Da vedere il Museo di storia e
cultura e anche l’insediamento preistorico di Himmelreich. Da Wattens
passa anche il Cammino di Santiago di Compostela.
Torna su
Thaur
A poco
meno di otto chilometri da Innsbruck si trova Thaur che è
raggiungibile in automobile quindi in circa dieci minuti. È un
tradizionale paesino tirolese, dove si possono ancora respirare profumi e odori
della natura e che ha saputo mantenere la propria autenticità. Difatti i suoi
caratteristici masi, i Mittertennhöfe offrono una visione della antica
tradizione tirolese. La località è nota per le Thaurer Muller le
caratteristiche maschere di carnevale. Di particolare pregio è il Santuario
Romedi-Kirchl, realizzato in stile Barocco e che si trova nei pressi delle
rovine del castello di Thaur, e la Chiesa di San Ulrico.
Torna su
Sankt Sigmund
A poco
meno di venticinque chilometri da Innsbruck si trova Sankt
Sigmund che è raggiungibile in automobile quindi in circa quaranta minuti.
La località si trova a 1513 metri d’altezza, nei pressi del Lüsener
Fernerkogel, una vetta di oltre tremila metri. Il borgo è circondato da
fitti boschi e rappresenta il paradiso per gli amanti degli sport invernali e
per chi pratica l’alpinismo. Piste per lo sci di fondo a 1.400 metri, piste per
lo snowboard e la discesa, sono solo alcune delle scelte che si possono fare.
Con la funivia Bergbahnen Kühtai si arriva a quota 2.520 metri e da qui
partono quasi cinquanta chilometri di piste. Ma anche durante il periodo estivo
Sankt Sigmund è una meta turistica apprezzata. I suoi numerosi sentieri potranno
essere utilizzati per scoprire bellissimi scorci naturali e apprezzare una
natura incontaminata. Di particolare interesse è il Natur- und
Gletscherlehrpfad, un percorso che si snoda per tre chilometri dedicato ai
ghiacciai e alla natura.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Innsbruck
Ostelli Austria Hotel
Innsbruck
Carte de la Autriche Karte von
Österreich Mapa Austria Map of Austria
Carte Innsbruck Karte von Innsbruck Mapa Innsbruck Map of Innsbruck
|