Università di Innsbruck

Sei qui >  Università in Austriache  >

Fondata nel 1669, l'Università di Innsbruck è rinomata per gli studi scientifici e umanistici, con oltre 28.000 studenti. Famosa per la sua vivace vita culturale e sociale, ha un campus moderno e attrezzato nel cuore della città. 

 

L'Università di Innsbruck (intedesco: Leopold-Franzens-Universität Innsbruck è la maggiore università della regione Tirolo in Austria, fondata nel 1669, la terza più grande del paese dopo quelle di Vienna e Graz, la seconda per numero di studenti dopo quella della capitale austriaca. I suoi due fondatori, furono gli imperatori Leopoldo I e di Francesco I, da cui l'università prese il nome. 

Dall'università di Innsbruck sono usciti quattro premi nobel. Oggi i suoi  studenti sono 27.500 studenti e i dipendenti totali dell'ateneo sono 4.500. Situata nel cuore delle Alpi, l'Università di Innsbruck offre le migliori condizioni per la ricerca e l'insegnamento. Oggi l'Università si compone di 16 facoltà e 78 istituti. Al fine di promuovere lo scambio internazionale nel campo della ricerca e dell'insegnamento, l'Università collabora con numerose ricerche internazionali e di istituto di istruzione.

Contributi significativi alla ricerca sono stati fatti in molti settori, soprattutto nel dipartimento di fisica. Inoltre, l'università per quanto riguarda il numero pubblicazioni quotate, occupa il terzo posto a livello mondiale nel campo della ricerca di montagna. L'università di Innsbruck ha avuto un ruolo di primissimo piano a livello mondiale nell'importantissimo studio della mummia Ötzi (vedere Museo Archeologico di Bolzano).

 

Un po' di storia


Il 1562 fu l'anno in cui una scuola gesuita grammatica fu aperta a Innsbruck, quella cheè oggi "Akademisches Gymnasium Innsbruck". La scuola finanziata con le miniere di sale di Hall in Tirol fu fondata ufficialmente come università con quattro facoltà nel 1669 da parte Leopoldo I. Nel 1782 venne nuovamente ridotta al rango di mero liceo per via della riorganizzazione delle università all'interno dell'Impero austriaco, ma venne nuovamente elevata come l'Università di Innsbruck nel 1826 dall'imperatore Francesco I . L'università quindi venne da qui in poi chiamata chiamata con in nomi di entrambi i suoi padri fondatori, con il titolo ufficiale di: "Leopold-Franzens-Universität Innsbruck" ( Universitas Leopoldino-Franciscea ).

 

Nel 1991, accadde una immane tragedia che colpi l'ateneo. Un volo Lauda Air si schiantò in Thailandia, uccidendo tutti a bordo, tra cui 21 membri dell'Università di Innsbruck. I passeggeri inclusi professore ed economista Clemens August Andreae , un altro professore, sei assistenti, e 13 studenti.
 

Esistono 15 facoltà che sostituisco le preesistenti sei dopo il piano di riorganizzazione  divenuto effettivo dal 1 ° ottobre 2004 15 facoltà di sostituire le preesistenti sei facoltà:


Facoltà di Architettura

Facoltà di Biologia

Facoltà di Teologia Cattolica

Facoltà di Chimica e Farmacologia

Facoltà di Economia e Statistica

Facoltà di Scienze della Formazione

Facoltà di Ingegneria Scienze (ex Facoltà di ingegneria civile)

Facoltà di Geografia e Scienze dell'Atmosfera

Facoltà di Lettere e Filosofia 1 ( Filosofia e Storia )

Facoltà di Lettere e Filosofia 2 ( Lingua e Letteratura )

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Matematica , Informatica e Fisica

Facoltà di Psicologia e scienza dello sport

Facoltà di Scienze Politiche e Sociologia

Innsbruck University School di gestione
Dal 1 ° gennaio 2004, la Facoltà di Medicina è diventata una università a sé stante ora chiamata Università medica di Innsbruck (Medizinische Universität Innsbruck).

 

Edifici Universitari
 

Gli edifici universitari non sono raggruppati in campus , possono essere trovati in diverse zone della città.

  • Scienze sociali ed economiche complesse per la Nordkette

  • La Facoltà di Teologia è ora nel palazzo della ex scuola dei Gesuiti , accanto alla chiesa dei Gesuiti , risale al 1724 .

  • Il principale residenziale il Rettore, la Facoltà di Giurisprudenza e la Biblioteca Universitaria è stato aperto nel 1924 .

  • Nel 1969 il complesso è stato inaugurato facoltà di architettura, ingegneria e scienze naturali, nei pressi dell'aeroporto, in zona ovest della città.

  • Le torri della Facoltà di Scienze Sociali sono stati aggiunti nel vicino complesso principale in 1981 .

  • Nel 1997 è stato inaugurato le nuove scienze sociali ed economiche complesse, che comprende le facoltà di scienze politiche e di sociologia, economia e statistica ed economia aziendale.

I Premi Nobel dell'Università di Innsbruck comprendono


Hans Fischer, Chimico.
Permiato per la sua ricerca sulla emoglobina e la clorofilla, e sulla sintesi di emina. Riuscì anche a spiegare la costituzione della clorofilla. Fischer insegnò a Innsbruck (1916-1918), Vienna (1918-21) e Monaco di Baviera (1921-1945). Ha vinto il Premio Nobel per la Chimica nel 1930.


Victor Franciss Hes , Fisico
Dopo gli studi a Graz ha lavorato sotto Franz Exner presso il Dipartimento di Fisica di Vienna, diventando docente nel 1910 e assistente presso il nuovo Istituto sulla ricerca sul Radio dopo le scoperte dei coniugi Curie. La scoperta della radiazione cosmica è associato con lui. Hess fu nominato docente a Graz nel 1920 e nel 1931 a Innsbruck. Nel 1937 tornò a Graz, ma fu stato costretto a emigrare nel 1938. Successivamente ottene una cattedra presso la Fordham University di New York. Vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1936.


Fritz Pregl , medico e chimico
Pregl vinse il Premio Nobel per la Chimica nel 1923 per i suoi importanti contributi alla microanalisi quantitativa organica. Dal 1913 per tre anni fu professore di Chimica Medica a Innsbruck.


Adolf Windaus , Chimico
Vinse il Premio Nobel per la Chimica nel 1928 per il suo lavoro sugli steroli e la loro relazione con le vitamine.

 

 

 

Torna su

 

Ostelli Innsbruck    Ostelli Austria Hotel Innsbruck

Carte de la Autriche Karte von Österreich   Mapa Austria Map of Austria

Carte Innsbruck Karte von Innsbruck Mapa Innsbruck   Map of Innsbruck

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia