Sei qui:
Cosa vedere a Innsbruck
> Alle
porte di Innsbruck, il Castello di Ambras ospita collezioni d'arte e curiosità
nelle sue eleganti sale. Costruito nel XVI secolo, fu residenza dell'arciduca
Ferdinando II d'Asburgo.
Il castello di Ambras è conosciuto come il
castello dell'arciduca Ferdinando II e si trova poco fuori
Innsbruck (a soli 4km dal centro storico),
facilmente raggiungibile con i comodi mezzi pubblici, ma ci si può arrivare
anche a piedi, armandosi di pazienza (noi abbiamo fatto così). Non molti
sanno che il castello è parte distaccata del ed è un ramo del
Museo d'Arte di Vienna.
|
|
Sorge nel cuore di un parco all'inglese dove c'è un laghetto e dove gli
scoiattoli rosicchiano semi noci. Ferdinando II vissuto tra il 1529 e il 1595 fu un principe tirolese ed un
appassionato collezionista della dinastia degli
Asburgo.
Quella
che vediamo oggi del Castello di Ambras, è la forma che risale agli anni
1570-1589. L'arciduca Ferdinando II, oltre ad essere il signore del maniero e il
governatore del Tirolo per via della sua passione per l'arte e il collezionismo
fondò proprio qui il primo museo in Germania e Austria, esponendo opere
d'arte, armature e altre curiosità. Era per quei tempi una vera e propria
rivoluzione.
La collezione di Ferdinando II nel Castello di Ambras è stata minuziosamente
ricostruita: il Salone del Miracolo, l'armeria e l'Antiquarium
(Corridoio delle antichità). Inoltre vi è una galleria di ritratti dei membri
della casa d'Asburgo, che è distribuita su tre piani. La mostra comprende circa
200 ritratti eseguiti artisti famosi come Lukas Cranach, van Dyck,
Tiziano e Velásquez.
Molto
belle e suggestive sono anche le tre sale d'armi e la la
sala delle meraviglie, nella struttura del museo dell'arciduca e la
stupenda Sala Spagnola, all'interno del castello.
Il museo era stato costruito dall'arciduca per
accogliere una serie di armature nonché una collezione universale,
costituita da pezzi che facevano parte della sua collezione di storia naturale, opere grezze
ed opere d'arte di gran
valore, in più una sorta di teatro delle meraviglie dell'universo, secondo la concezione di Ferdinando.
La raccolta di armature e di armi comprende
armature esposte sia a piedi che a cavallo che venivano usate per i duelli,
per sfilate nei giorni di festa, per tornei. Le armature raccolte
appartengono ad oltre 120 condottieri e sono corredate da ritratti che
testimoniano le imprese d'armi compiute da questi condottieri.
Appena entrati rimarrete colpiti dalle piccole
armature sullo sfondo della sala, in netto contrasto con un'enorme armatura
esposta al centro su un manichino alto più di due metri e mezzo,
raffigurante una guardia del corpo chiamata Bon. Le armature piccole sono
dei figli di Ferdinando II, l'armatura enorme era di Bartlmä Bon,
Bartolomeo Bon un contadino di Riva del Garda. Il "gorilla" Bartlmä
accompagnò a Vienna nel 1560 un nipotino dell'arciduca al suo primo torneo
imperiale, di quelli combattuti a piedi e non a cavallo. È probabile che il gigante fosse stato chiamato
da Riva alla corte del Tirolo come pezzo vivente delle collezioni
dell'arciduca.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10:00-17:00, la galleria di
ritratti è aperta solo in estate (Apr-Ott ) biglietti (adulti): da 7,00 euro
(inverno) / 10,00 Euro (estate)
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Innsbruck
Ostelli
Austria Hotel
Innsbruck
Carte de la Autriche Karte von
Österreich Mapa Austria Map of Austria
Carte Innsbruck Karte von Innsbruck Mapa Innsbruck Map of Innsbruck
|