Sei qui:
Energia pulita
> Italia a
caccia di energia pulita

Italia a caccia di Energia Pulita
(AGI) - Roma, 21
giu. - Oggi a Roma il convegno annuale organizzato da Somedia sulle nuove
fonti di energia. "Energetica", questo il nome dell'appuntamento di oggi e
domani a Roma, fara' il punto sulla situazione italiana nel settore delle
energie rinnovabili e tentera' di incoraggiare il paese a recuperare lo
svantaggio sugli altri paesi d'Europa. Si analizzeranno - informa Repubblica
- gli scenari futuri e si proporranno le "ricette per sopravvivere all'era
del caro petrolio": secondo l'International Energy Agency, le fonti
rinnovabili possono arrivare a soddisfare il 20 per cento della domanda di
elettricita' mondiale entro il 2020.
Il nostro paese e' indietro rispetto
all'Europa, eppure - sottolinea Repubblica - le nostre industrie esportano
tecnologia. L'Italia appare in ritardo soprattutto nel campo dell'energia
solare: appena 8 metri quadrati di pannelli solari ogni 1.000 abitanti,
contro una media europea di 31 mq ogni 1.000. Nel settore dell'eolico,
l'Italia ha raggiunto da poco quota 1.400 mw annui e l'incremento annuale e'
minimo; la Germania produce meta' dell' energia eolica europea, circa 17.000
mw annui.
Quanto alla geotermia, siamo il paese "piu' geotermico" di tutta
la Ue, con 879 mw prodotti in 30 centrali. Il record va alla Toscana, dove
l'energia geotermica copre circa il 25% della domanda. L'idroelettrico
rimane la principale fonte di energia rinnovabile in Italia, ma oggi copre
solo il 15 per cento dei consumi elettrici nazionali.
Le biomasse, infine,
coprono oggi il 3 per cento dei consumi; in paesi come Finlandia e Svezia
arrivano a coprire sino al 18 per cento della domanda energetica.
se volete aggiungere commenti, articoli o quant'altro scrivete all'indirizzo
info@informagiovani-italia.com
Ritorna alla pagina Energia Pulita
|