Sei qui:
Università italiane
>
Università a Milano
>
Politecnico di Milano
Due anni dopo la proclamazione dell'unità
d'Italia, uno degli eventi più significativi dello sviluppo innovativo di
Milano fu la fondazione, il 29 novembre 1863, dell'Istituto Tecnico
Superiore, presto conosciuto come Politecnico, il primo Politecnico
d'Italia. Voluto e realizzato dal matematico Francesco Brioschi
insieme alle amministrazioni locali, ad alcune associazioni culturali e a un
gruppo di imprenditori milanesi, si ispirava al modello dei politecnici
dell'area tedesca e svizzera nel promuovere una cultura tecnicoscientifica
in grado di contribuire validamente allo sviluppo del Paese e della nascente
industria.
|
|
A Brioschi, primo rettore (1863-1897), è dedicata una statua in
una
nicchia
della facciata della sede dell'ateneo in piazza Leonardo da Vinci, ma
non fu questa la prima sede del Politecnico. Inizialmente, la nuova
istituzione, con i suoi primi 36 studenti, venne ospitata nel Collegio
Elvetico, nell'odierna via Senato, e nel 1866 trasferita nell'ex
seminario della Canonica, in piazza Cavour: le esigenze di spazio erano
infatti aumentate perché all'originaria Facoltà di Ingegneria si era
aggiunta nel 1865 la sezione speciale per gli architetti civili, animata da
Camillo Boito, che raccoglieva, sostituendola, l'eredità dell'Accademia
di Belle Arti di Brera. Nuovo impulso venne al Politecnico dal rettore
Giuseppe Colombo (1897-1921), il padre dell'ingegneria italiana.
Intanto, nel 1913, era divenuta operativa una convenzione tra Stato
italiano, Comune e Camera di Commercio milanese, con il concorso della Cassa
di Risparmio, per decentrare e accorpare gli istituti di istruzione
superiore sparsi per la città.
La scelta dell'ubicazione era caduta sull'area
periferica delle Cascine Doppie, dove nel 1927, a lavori terminati
dopo la lunga interruzione per la guerra, il Politecnico si trasferì, nel
complesso che ancora oggi è la sua sede centrale. Nel 1937 l'ateneo assunse
la denominazione di Regio Politecnico di Milano e da allora non ha
mai smesso di crescere, giocando un ruolo di primo piano sia nel campo
ingegneristico-tecnologico sia in quello dell'architettura e del design (il
primo corso di laurea italiano in Design fu istituito proprio qui,
nel 1993) e contribuendo con i suoi laureati, diventati poi docenti,
ricercatori e capitani d'industria, a fare la storia dello sviluppo
economico e della ricerca scientifica in Italia e nel mondo.
Sul versante
degli spazi, un gruppo di progettisti, fra cui Gio Ponti, laureato
qui in Architettura nel 1919, realizzò nel 1962-64 la nuova Facoltà di
Architettura, in via Bonardi, poi ampliata nel 1982- 1986, all'inizio di
via Ampère, su progetto dell'architetto Vittoriano Viganò. Nel 1987 è
partito un processo di diffusione territoriale dell'ateneo, noto come
Politecnico Rete, che ha portato all'apertura delle sedi regionali di
Como(1987),
Lecco
(1989), Cremona (1991), Mantova (1994), Piacenza
(1997), con lo scopo di stabilire un rapporto più diretto con gli studenti e
di interagire con le comunità e le realtà produttive locali.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Milano
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Milano
Carte Milan
Karte von Mailand
Mapa Milano
Map of Milan
Carte de la Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|