Sei qui:
Energia pulita > Risparmio energetico
Per risparmio energetico si intendono tutte quelle
attività che si possono attuare per ridurre il consumo
di energia, di acqua e di beni comuni in generale. Chi è
attento al risparmio energetico adotta uno stile di vita
rispettoso dell'ambiente, limitando al massimo gli
sprechi inutili. Legato al termine "risparmio
energetico" troviamo le parole "bonus", "ecobonus" e
"incentivo". In Italia difatti sono stati adottati
provvedimenti per incentivare il risparmio energetico e
l'efficientamento energetico delle case, vedremo anche
questo aspetto.
Per risparmiare energia
bisogna essere informati, sapere quali comportamenti adottare,
conoscere i consumi degli elettrodomestici e i trucchi per
ridurli, saper leggere le etichette dei prodotti/beni che si
comprano, ingegnarsi e avere buon senso. A livello di
comportamenti individuali si va dallo stare attenti a spegnere
le luci di casa e a chiudere il rubinetto quando ci si lava i
denti, da comprare elettrodomestici di classe A e
lampadine a basso consumo, mettere il coperchio sulla pentola
della pasta, tenere il riscaldamento massimo a 20°, gestire al
meglio i consumi di frigo e lavatrice. |
|
Lo sapevate che, oltre
al tremendo scaldabagno, nelle percentuali di consumo di energia
domestica, segue il frigorifero con il 18% del consumo,
l’illuminazione con il 15%, la lavatrice con il 13%, la
televisione con l’11%, la lavastoviglie con il 4%. Leggi i
nostri articoli suddivisi per argomento qui sotto.
Risparmio
energetico
Regole per il risparmio energetico, ma.....
Spegnere risparmiare energia e soldi
Quanto consumano gli elettrodomestici di casa
Soluzioni caro carburante
Condizionatori e risparmio
Regole d'oro per il risparmio energetico, ma.....
Energia: per un uso razionale
"Italia a caccia di Energia Pulita"
Incentivi,
contributi, bonus ed ecobonus
Per quanto riguarda gli
incentivi statali, ogni anno la legge finanziaria ne
approva alcuni. In pratica i provvedimenti prevedono per chi
aumenta il livello di efficienza energetica della propria casa
la detrazione di una parte (consistente) delle spese sostenute
per i lavori (costo dei lavori + spese per professionisti),
dalle tasse (precisamente dall’imposta sul reddito delle persone
fisiche - Irpef). Oltre ai proprietari possono fruire
dell’agevolazione i condomini (per gli interventi sulle parti
comuni condominiali) e gli inquilini. La detrazione viene
"spalmata" su 10 anni (esempio, spendo 100 detraggo 50, ogni
anno "scalo" scalo dalle imposte che dovrei pagare 1/10 di 50
ovvero 5).
Conto
energia
Contributi energia - incentivi risparmio energetico
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazioni interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ce
ne offri due), così ci aiuterai a scrivere la prossima guida:
Paypal

Torna su
|