Diventare restauratore richiede una formazione specialistica. Questa guida
illustra le migliori scuole di restauro in Italia, spiegando come accedervi e
quali percorsi seguire per apprendere le diverse tecniche di restauro di beni
artistici, librari, architettonici e paesaggistici.
L'Istituto Centrale per il Restauro (ICR) conferisce
il diploma di restauratore dei beni culturali al termine di un
corso di studi quadriennale. La frequenza dei corsi è gratuita.
Agli studenti possono essere conferite, a domanda e per merito,
borse di studio, attribuite dal Direttore dell'istituto stesso,
per affrontare i problemi di alloggio e logistica. Per la
partecipazione ai cantieri fuori sede agli studenti spetta il
rimborso della spesa per il viaggio, vitto e alloggio.
L'anno scolastico inizia di norma a novembre e termina ad ottobre. Nel
periodo estivo gli allievi dispongono di un mese di vacanza. La frequenza delle
lezioni è quotidiana e obbligatoria.
L'ammissione al corso è subordinata al superamento delle prove d'esame di un
apposito concorso per esami e titoli indetto dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, il cui bando viene pubblicato annualmente nella Gazzetta
Ufficiale.
L'insegnamento del restauro riguarda le seguenti aree: dipinti murali,
dipinti su tela, dipinti su tavola, su tessuto, su cuoio, su carta e sculture
lignee policrome, metalli, ceramica, vetro, smalti, oreficerie, avorio, osso,
ambra e oggetti di scavo, mosaico, materiali lapidei naturali e artificiali,
stucchi, manufatti tessili.
Il numero dei posti messi annualmente a concorso è determinato nel bando (non
può essere inferiore a diciotto) ed i corsi hanno carattere teorico (es:
discipline storiche, discipline chimiche, discipline della tutela, discipline
della documentazione) e pratico (es: restauro, tirocini).
Al secondo, al terzo e al quarto anno si accede per idoneità, su giudizio
espresso dal Consiglio didattico al termine rispettivamente del primo, del
secondo e del terzo anno. Il giudizio di idoneità espresso al termine del quarto
anno costituisce titolo di ammissione agli esami di diploma di cui al seguente
punto. Gli allievi non idonei non sono ammessi a ripetere l'anno di corso.
L'esame finale per il conseguimento del diploma consiste nella discussione della
tesi sul lavoro svolto.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
|