Università Iulm di Milano

Sei qui: Università italiane > Università a Milano >

Università Iulm di Milano

 

Sul finire degli anni sessanta i professori Carlo Bo e Silvio Baridon decidono di fondare una nuova università dedicata allo studio delle lingue e delle letterature. Nasce così nel 1968 l'Istituto Universitario di Lingue Moderne - IULM, con sede centrale a Milano, in un edificio di piazza Volontari, nei pressi dell'Arco della Pace, e con una sede distaccata a Feltre.

A partire dalla metà degli anni settanta, prima sotto il rettorato del professor Alessandro Migliazza e poi con i suoi successori, professori Francesco Alberoni e Giovanni Puglisi, l'ateneo allarga i suoi confini passando a trattare anche i temi della comunicazione in tutti i suoi ambiti e in modo particolare della comunicazione d'impresa e delle relazioni pubbliche.

 

In seguito a questi cambiamenti l'ateneo si compone oggi di due facoltà, la Facoltà di Lingue, letterature e culture moderne e la Facoltà di Scienze della comunicazione e dello spettacolo, la prima attivata in Italia. Questo processo di ridefinizione porta nel 1998 anche al cambio di nome in Libera Università di Lingue e Comunicazione - IULM, che meglio rappresenta l'ateneo, le sue nuove vocazioni e le sue aree di eccellenza.

 

Sul finire degli anni ottanta si comincia a pensare a una nuova sede dell'Università, trasferimento che si concretizza nel 1993 con la realizzazione dell'edificio principale del campus universitario di via Carlo Bo. Progettato dall'ingegner Roberto Guiducci e dal figlio architetto Lorenzo Guiducci, l'edificio è stato costruito in soli due anni ed è composto da tre corpi di sei piani collegati tra loro (per una superficie totale di 17.000 mq), rivestiti in mattoni rosati e con un cortile chiuso da portici: due particolari che intendono legare questa moderna struttura alla tradizione architettonica milanese. L'edificio centrale ospita il rettorato, le segreterie, la biblioteca e si sviluppa attorno a un piacevole e spettacolare atrio costituito da un giardino d'inverno a tutta altezza e caratterizzato da un sistema di scale mobili che collega in modo rapido e funzionale i diversi piani. Notevoli sono anche gli arredi interni, interessanti per l'uso dei colori e i principi di ergonomia impiegati. Nel sotterraneo si trova l'Aula Magna di oltre cinquecento posti; negli altri due corpi dell'edificio, aule e laboratori.

Arriviamo così all'attualità, con l'ulteriore progetto di ampliamento sulle aree dismesse che circondano l'ateneo. In questo contesto si inseriscono i cinque nuovi edifici recentemente costruiti o riattati, ospitanti istituti universitari, aule e la libreria dell'Università, la residenza studentesca, la mensa e nuovi auditori. Con la realizzazione del progetto Knowledge Transfert Centre e la risistemazione degli spazi con verde, piazze e cortili, il campus va sempre più trovando una sua dimensione, che favorisce non solo lo studio e la ricerca ma anche lo sviluppo dei rapporti sociali nella comunità universitaria e che lo pone come punto d'incontro tra l'università e la città.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Milano   Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Milano

Carte Milan Karte von Mailand  Mapa Milano Map of Milan

Carte de la Lombardie   Karte von Lombardei Mapa Lombardía   Map of Lombardy

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia