Sei qui:
Cosa vedere a Milano
>
Basilica
di San Lorenzo Maggiore a Milano
La Basilica di San Lorenzo Maggiore è la più antica chiesa di
Milano
ed ha origine
nei giorni in cui la città era la capitale dell'Impero Romano d'Occidente.
Edificata intorno al IV secolo, la struttura paleocristiana è stata
ricostruita e modificata più volte nel corso dei secoli ma conserva ancora
il sapore delle sue radici. All'interno si ammirano in particolare un bel
cortile, alcune statue dell'imperatore
Costantino e un sarcofago nella
cappella che si dice contenere i resti di Galla Placidia,
sorella di Onorio, ultimo imperatore di Roma e moglie di Ataulfo, re dei
Visigoti.
|
|
Tra le prime basiliche paleocristiane costruite all'epoca dell'episcopato di
Aurelio Ambrogio, la Basilica Palatina (San Lorenzo) è senz'altro
l'edificio più im-portante. Eretta tra la fine del IV secolo e gli inizi del
V, le ricostruzioni più tarde non ne hanno alterato l'originario impianto,
tranne che per la copertura e la fronte. La chiesa presenta un'unica aula
centrale a pianta quadrata con i lati movimentati da profonde absidi
schermate da colonne e, nel piano superiore, da logge con un ambulacro
(corridoio tra colonnato) praticabile. Gli spigoli angolari dell'impianto
basilicale sono sottolineati da quattro torri. In corrispondenza delle
aperture absidali si sviluppano tre mausolei a pianta poligonale: sono le
Cappelle di Sant Ippolito, San Aquilino, San Sisto. La
Cappella di Sant'Ippolito, posta sul lato orientale, è certamente la più
antica; si pensa che sia addirittura anteriore alla costruzione della
basilica; presenta una pianta a croce greca con, negli angoli, colonne in
marmo africano con capitelli compositi e corinzi (II secolo).
La Cappella di Sant'Aquilino, sul lato meridionale, è unita alla
chiesa per mezzo di un atrio a forcipe, che conserva resti di paramenti
musivi che illustrano figure di Apostoli e Profeti. Si accede alla cappella
attraverso un portale in marmo d'età flavia; lo spazio si presenta
scompartito, nella parte inferiore, in nicchie a pianta rettangolare e
semicircolare, nella parte superiore, in un loggiato con grandi arcate in
corrispondenza dei vani delle finestre. Dei mosaici che ornavano le absidi
sono rimasti solo alcuni brani (Cristo fra gli Apostoli e il Ratto
di Elia); l'ambulacro dell'ordine superiore, invece, mostra ancora la
decorazione pittorica originaria.
La Cappella di San Sisto, posta sul lato nord, è la costruzione più
tarda tra le tre cappelle: venne infatti eretta dal vescovo Lorenzo, morto
nel 499, per sé e il suo successore. Questo mausoleo ripropone lo stesso
impianto della Cappella di Sant Aquilino. Sulla chiesa si innalza l'alta
cupola di Martino Bassi, la più grande di Milano, iniziata nel 1574
per volere di Carlo Borromeo, in sostituzione di quella
crollata nel 1573. Sedici colonne marmoree si ergono davanti alla fronte
dell'edificio: esse sono state recuperate da un più antico edificio pubblico
romano e poste in sito al tempo dell'innalzamento della basilica.
Le due
canoniche secentesche, che concludono l'iter cronologico degli interventi
sulla facciata, sono opera di Aurelio Trezzi (1623). Nel secolo XX si
è operato un massiccio intervento su tutto il complesso architettonico,
attuando il criterio dell'isolamento più completo. Sono state isolate le
sedici colonne della fronte, imbrigliate in supporti metallici; si sono
collegati gli archi medioevali, che includono tali colonne, con due muri che
partono dalle canoniche del Trezzi; si è demolita la cortina di case e
casupole esistenti fra il nucleo monumentale della basilica e il colonnato,
sventrando purtroppo il quartiere della Vetra. Alle spalle della
basilica si trova il Parco delle Basiliche, progettato nel 1934, che
congiunge tra vialetti e prati verdi San Lorenzo Maggiore con la Basilica
di Sant'Eustorgio.
Di
fronte alla Basilica di San Lorenzo Maggiore, si trovano le
Colonne di
San Lorenzo, uno dei punti di ritrovo delle notti milanesi prima o dopo
la spola tra i numerosi locali dei dintorni. Si tratta di sedici colonne in
marmo dai capitelli corinzi risalenti al I-Il secolo e provenienti da un
tempio non identificato che furono portate in loco probabilmente nel IV
secolo e ricomposte per formare il quadriportico, scomparso, che un tempo
conduceva alla basilica. In mezzo al sagrato, tra le colonne e la basilica,
sorge oggi la Statua di Costantino imperatore (copia di quella
originale conservata in San Giovanni in Laterano a Roma) che nel 313 aveva
proclamato la libertà di culto per i i cristiani.
Basilica
di San Lorenzo Maggiore
Corso di Porta Ticinese 39
Tel: 02 8940 4129
Come arrivare: fermata metro Missori; bus
94 e tram 3
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Milano
Ostelli Italia
Carte Milan
Karte von Mailand
Mapa Milano
Map of Milan
Carte de la Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|