Sei qui:
Cosa vedere a Milano
>
Colonne di San
Lorenzo a Milano
Se
abitate a Milano e avete un gruppo di amici, vi può capitare di sentire questa
frase "Ci si vede alle Colonne". Infatti, incontrarsi alle
Colonne di San Lorenzo, un luogo particolare e un po' magico è diventato per
i milanesi un appuntamento di rito, uno dei punti di riferimento della movida
della città. Ci si incontra qui per andare da qualche altra parte o per
chiacchierare fino a notte fonda seduti sul basamento del colonnato, attorno
alla statua dell'imperatore Costantino (l'artefice dell'Editto
di Milano
dell'anno 313 che concesse la libertà di culto ai cristiani) o a bere
qualcosa ai tavolini dei tanti bar e locali presenti tutt'intorno.
|
|
Le Colonne
rappresentano una delle poche testimonianze del passato romano di Milano,
tuttavia, anche se di materiale romano si tratta, la loro erezione in questo
luogo risale al Medioevo, fra XI e il XII secolo. Si pensa che le
sedici colonne in marmo alte circa 7 metri e mezzo, siano provenienti da un
tempio pagano (oppure, come sostengono alcuni studiosi, da antiche terme). Furono
messe dove le troviamo oggi, davanti alla Basilica di San Lorenzo
e inserite in una struttura in laterizio affiancata da un arco, che fungeva da
"anticamera" della chiesa.
In seguito, negli anni Trenta del Novecento, da
quando l'area venne liberata abbattendo le vecchie case che erano un tempo
addossate alla chiesa, le Colonne si trovano faccia a faccia con la statua
dell'imperatore Costantino. La sua statua, però, è soltanto una copia:
l'originale si trova a Roma, in San Giovanni in Laterano. Sono invece
autenticamente romani i materiali con i quali venne costruita la parte più
antica della basilica di San Lorenzo, iniziata alla fine del IV secolo. In gran
parte si trattava di macerie della cinta muraria e dell'anfiteatro che sorgeva
poco distante.
Grazie alla collocazione in corso di Porta Ticinese, a metà strada tra il Duomo
di Milano e i Navigli è un luogo visitato di giorno e vissuto la sera grazie
anche all'ampio spazio della piazza che ospita l’omonima Basilica di cui abbiamo
già scritto (vedi articolo sulla
Basilica di San Lorenzo Maggiore).
Colonne di San
Lorenzo
Corso di Porta Ticinese, 20123 Milano
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Milanoo
Ostelli Italia
Carte Milan
Karte von Mailand
Mapa Milano
Map of Milan
Carte de la Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|