A
Bruxelles è comodo usare metro, tram e bus, acquistando
biglietti nelle stazioni metro e nei chioschi. Con la tessera
MOBIB si viaggia su tutti i mezzi. Tante stazioni bike sharing
per girare in bici. Di seguito qualche consiglio.
Il ruolo di capitale d'Europa (seppur de facto) ha
fatto di Bruxelles una della città più frequentate
d'Europa, tra turisti, studenti, stagisti e impiegati negli
uffici dell’Unione Europea. La maggior parte delle
persone si sposta con i mezzi pubblici, in bicicletta, oltre
che con lo scooter. In Belgio inoltre esistono regole
stradali specifiche per i "rollers" (cioè coloro che
si muovono su pattini a rotelle): il venerdì sera,
per esempio, da giugno a settembre, viene offerto
loro il diritto di precedenza su alcune principali
strade cittadine. |
|
Con i nuovi mezzi di trasporto, non ultimi i monopattini (a
noleggio o meno), per le strade della città si trova un po'
di tutto.
In generale, muoversi e spostarsi a Bruxelles è
semplice, grazie a una vasta rete di infrastrutture
pubbliche efficienti e all'avanguardia. Autobus, tram e
metropolitana sono parte di una rete di trasporto pubblico
integrato: per esempio, i tram sono ‘prémétro, in quanto
mezzi di superficie e mezzi 'underground', cioè mezzi
‘sotterranei’ in una specifica area della città. A Bruxelles
è facile anche spostarsi a piedi o in bici
(vedi di seguito).
Trasporto pubblico di
Bruxelles
Il Trasporto pubblico a Bruxelles è gestito dalle società
STIB / MIVB, mentre il trasporto fuori dal centro
urbano (autobus) è gestito dalla
De Lijn (per la parte Fiandre) e dalla
TEC (per la Vallonia). È possibile programmare
l’itinerario di viaggio direttamente nei siti ufficiali
delle compagnie di trasporto, per esempio, tra aeroporto e
centro città, oppure tra questa e il mare (mai troppo
lontano, a circa 90 minuti di tragitto). Non tutti i
biglietti di viaggio sono intercambiabili tra le diverse
aziende di trasporto; solo alcuni consentono l'accesso a
tutte e tre le reti di trasporto. I mezzi solitamente
viaggiano fino alla mezzanotte, su per giù. L’uso dei
taxi notturno è ampliamente frequente (solitamente si
distinguono in Taxi Verts al numero (Tel +32 02 349 49 49),
Taxis Bleus (Tel +32 02 268 00 00), o anche Autolux (Tel +
32 02 411 41 42). Nel fine settimana (venerdì - sabato -
domenica), sono disponibili alcune tratte notturne di
trasporto pubblico (chiamate
Noctis - bus notturni Bruxelles) con frequenza
ogni mezzora, dalla mezzanotte alle 03:00 del mattino (di
solito concentrate in Place de Brouckère).
La metropolitana di Bruxelles consiste di 4 linee
convenzionali sotterranee (M1, M2, M5 e M6) e 59 stazioni,
più 3 linee prémetro di superficie, veloci (anche
chiamati ‘chrono) e cioè tram (T3, T4 e T7) e 69 stazioni,
con alcune sezioni condivise. L’estensione totale è di 39,9
km. Le linee sono così suddivise: Linea 1 M (viola),
Linea 2M (arancione), Linea 3T (verde),
Linea 4T (rosa), Linea 5M (ocra), Linea 6M
(celeste), Linea 5T (gialla). Le vetture della metro
viaggiano fino a mezzanotte.
Per una
mappa aggiornata trasporti urbani Bruxelles si
veda il link accanto. Per la
mappa trasporti urbani notturni Noctis Bruxelles,
vedere link accanto, sempre in evidenza. Qui invece è
possibile calcolare il
percorso dei trasporti urbani a Bruxelles con il Journey
Planner. A Bruxelles è presente anche un sistema
indipendente di treni locali, che collega il centro
città con la periferia, anche se non è molto utilizzato dai
turisti (ad eccezione della tratta che si collegata con l'aeroporto
di Bruxelles).
Le tariffe dei trasporti pubblici sono abbastanza
contenute se rapportate al servizio offerto. Per poter
acquistare il biglietto, anche solo per una tratta (chiamata
1 voyage/rit/journey), è necessario essere in possesso di un
MOBIB, personale o base (non nominativa), e cioè
di una carta ricaricabile con biglietto (qualsiasi,
da una o più corse, o abbonamento). Queste carte costano €5
e sono rinnovabili ogni 5 anni; possono essere ottenute
negli appositi spazi dedicati (kiosk o bootik) oppure
online. Possibile acquistare biglietti per corse multiple
o abbonamenti dagli uffici appositi o dalle macchine
automatiche presenti presso le stazioni, anche online. Una
volta timbrato, il biglietto ha validità di un'ora - su
autobus, tram o metro (è necessario timbrare il biglietto ad
ogni cambio). Si trovano anche opzioni di biglietti
cartacei, usati per spostamenti occasionali, quali: 1
corsa, 1 giorno, 1 viaggio (incluso aeroporto Bruxelles
city), treno combinato. È inoltre previsto il pagamento
Contactless, l’uso cioè di limitati pagamenti
settimanali per utenti occasionali, direttamente con il
bancomat nel mezzo di trasporto. Qui di seguito tutte le
opzioni ticket mezzi pubblici Bruxelles.
I bambini di età compresa tra 6 e 11 anni
possono viaggiare gratuitamente sulla rete STIB (ad
eccezione aeroporto) se accompagnati da un adulto pagante
(massimo 4 bambini accompagnati). Per i bambini tra i 6 e
gli 11 anni inclusi (under 12) viaggiano gratis ma è
necessario richiedere un pass junior (J-pass) da caricare
nella ricaricabile MOBIB (che costa €5) come abbonamento. Ci
sono tariffe agevolate per chi ha meno di 26 anni (10
viaggi ad un numero massimo di 10 persone), ma è preferibile
considerare la frequenza dell’uso dei mezzi pubblici. I
biglietti singoli, se pre-acquistati hanno un costo
inferiore rispetto a quello disponibile dall'autista (solo
tram e autobus, non in metropolitana). I biglietti possono
essere acquistati presso le varie Bootik (biglietterie) e
sportelli automatici Goeasy, Kiosk e Go, online o in APP.
Per aggiornamenti e cambio tariffe e promozioni consigliamo
di controllare il sito della
Azienda trasporti pubblici Bruxelles (anche in
inglese, ma non in italiano).
Muoversi in bicicletta
a Bruxelles
La rete di piste ciclabile di Bruxelles è in continua
espansione, con percorsi segnalati o prioritari. Al momento
è presente il network della
Villo bike, con numerose postazioni in tutta la
città e la possibilità di usare la bicicletta anche da una
postazione all’altra (da usare anche solo per 30 minuti, per
un giorno o per una settimana, pagabile con carta). Per
tutti gli utenti Bike friendly l’associazione di Bike
Brussels mette a disposizione una
mappa interattiva calcolo percorso bici a Bruxelles,
qui in link. Se la città non si conosce si consiglia
un’informazione più accurata delle regole di sicurezza e dei
percorsi del servizio regionale pubblico di
Bruxelles Mobilitè.
Muoversi a piedi a
Bruxelles
Camminare a Bruxelles rimane un’ottima alternativa ai
mezzi di trasporto, inclusa la bicicletta. Il centro storico
di Bruxelles è comunque ben visitabile a piedi, e questa
rimane l’opzione più conveniente ed economica, quando non
comunque l’unica praticabile. Inoltre, il servizio pubblico
di Brussels Mobility ha varato nel 2020 un piano esteso di
manutenzione marciapiedi, che prevede anche la
riqualificazione di interi tratti. Complessivamente, è stato
approvato un piano di modalità di spostamento secondo un
ordine di priorità “a piedi – bicicletta – mezzi pubblici –
auto? (prescrizione generale n. 5, p.255 del PRM), anche
con la campagna promossa nel 2021 chiamata Les Pieds@.
Nota bene: il tram ha sempre il passaggio
prioritario, anche davanti a un passaggio pedonale e
anche se per te il semaforo è verde
Taxi e autonoleggio a
Bruxelles
I taxi possono essere presi da un punto qualsiasi
della città, ma sono costosi (nonostante il tassametro). Le
tariffe sono fisse e ben visibili ma è necessario
tenere conto della tariffa minima del tassametro e della
distanza percorsa. Dal 1 settembre 2011 è
obbligatorio per tutti i taxi di Bruxelles essere
neri con una fascia a scacchi nera e giallo come pattern,
oltre a una targa con le lettere TX. La tariffa varia da
zona 1 (città ed entro i 19 comuni della regione Bruxelles
capitale) e Tariffa II (fuori dalla regione). Si devono
considerare i tempi di attesa (che arrivano a €30 all’ora. È
inoltre previsto l’extra notturno. Tra i call center di
chiamata taxi si segnala: Autolux (Tel 02/411.41.42 e
02/512.31.23), Taxi Bleus di Marrocco Luigi:
Tel 02/268.00.00), Taxi Verts di Michel Petre
(Tel 02/349.49.49). Noleggiare un auto a Bruxelles è
di solito inutile, considerata l'efficienza dei trasporti
pubblici. Oltretutto, le ore di punta dovrebbero essere
evitate quando il traffico diventa più che caotico.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Ostelli Bruxelles
Carte de Belgique
Karte von Belgien
Mapa Bélgica
Map of Belgium
Carte de Bruxelles
Karte von Brüssel
Mapa Bruselas
Map of Brussels
Plan
m?ro de Bruxelles
U-Bahn Brüssel
Mapa Metro Bruselas
Map metro Brussels
|