Come arrivare
a Bruxelles - Come raggiungere Bruxelles
   
Il ruolo di capitale d'Europa (seppur de facto)
ha fatto di Bruxelles una della città più frequentate d'Europa, tra turisti, studenti, stagisti e impiegati
negli uffici dell'Unione Europea. Il sistema dei trasporti
è quindi supportato da una vasta rete infrastrutturale, fatta di
aeroporti e stazioni ferroviarie, rete autostradale e trasporti
urbani di qualità. Raggiungere Bruxelles dall'Italia è sempre
più facile e muoversi in città, anche per uno straniero, sempre
più pratico.
|
|
Raggiungere
Bruxelles in aereo
L'aeroporto Internazionale di Bruxelles-Zaventem (BRU) dista
12 km dalla città ed offre collegamenti con molte città europee,
comprese
Milano e
Roma (con Alitalia),
Venezia (con AirOne),
Bologna,
Firenze e altre città italiane, servite da Brussels
Airlines, Easyjet, Jetairfly.
I collegamenti da/per la città sono garantiti da taxi
(facilmente riconoscibili dal simbolo blu e giallo) al costo
di circa 25-30 euro, dal treno (Airport City Express
con servizio diretto da e per la Gare du Midi, Bruxelles Central
e Bruxelles-Nord, e con cambio per Bruxelles-Luxembourg-Quartiere
Europeo), con frequenza ogni 20 minuti e per un tragitto di circa
15-20 minuti di viaggio. Il costo del biglietto ferroviario di corsa
semplice è molto contenuto e con possibilità di scegliere tra la
prima e la seconda classe. I pullman della "De lijn" collegano
l'aeroporto con la stazione ferroviaria Bruxelles-Nord (Brussel-Noord),
situata nel quartiere di Schaerbeek (il distretto commerciale ultramoderno
della città), il quartiere NATO e la stazione metropolitana di Roodebeek,
più altre fermate (per informazioni tel. +32 70 22 02 00). Il servizio
della MIVB / STIB collega l'aeroporto con il Quartiere
Europeo (linea 12 giorni feriali; linea 21 per sabato, domenica,
festivi e serali dopo le 20.00). In auto, le coordinate
satellitari per aeroporto di Bruxelles sono N 50° 54' 05" E
04° 29' 04".
Bruxelles è anche servita da un secondo scalo, l'aeroporto di
Bruxelles-Charleroi (CRL), molto frequentato grazie alle compagnie
aeree low cost. La distanza da Bruxelles è di circa 46 km e la frequenza
di passeggeri in transito è in costante aumento (circa 5,2 milioni
di persone nel 2010). L'aeroporto è collegato con diverse città
italiane grazie a compagnie aeree come Ryanair.
I collegamenti tra aeroporto di Charleroi e Bruxelles sono
garantiti da un servizio pullman (Airport Express-A) da e per la
stazione sud di Charleroi, da dove si raggiunge in poco tempo
la città di Bruxelles; da un servizio di pullman locali (TEC) per
la stazione di Bruxelles-Sud.
Vedere anche:
✈
Orari arrivi e partenze Aeroporto di
Bruxelles
⚡
Raggiungere
Bruxelles in treno
Bruxelles è situata al centro di un attivo sistema ferroviario e
dispone di molti collegamenti con le principali città europee. Le
stazioni più importanti sono la Gare du Midi, Gare Centrale,
Bruxelles Nord, e la ultramoderna
stazione di Bruxelles-Luxembourg,
che serve in particolare il quartiere del Parlamento Europeo
e si pone accanto alla
Bruxelles Schuman.
Grazie all'avanzato sistema dei treni ad alta velocità (TGV
e Eurostar) la capitale belga si raggiunge facilmente da
Parigi e da
Londra, così come dalla Germania e dall'Olanda. Da segnalare
anche il servizio veloce dei treni Thalys. Per maggiori informazioni
si vedano le pagine ufficiali delle
Ferrovie del Belgio e delle
Ferrovie italiane. Si consideri che un viaggio da Milano
a Bruxelles in treno (TGV e Thalys) effettua fermata alla stazione
di Parigi (Gare du Nord) e arriva alla stazione di Bruxelles
Midi (il tempo di percorrenza minimo al momento è di 9h e 38 minuti
circa).
Raggiungere
Bruxelles in pullman
La Eurolines offre servizio con partenza da varie località
italiane, per Bruxelles e altre città del Belgio, come
Liegi e
Anversa.
Raggiungere
Bruxelles in auto
In auto il tragitto più comodo è quello che da Milano passa per
Como-Lucerna-Basilea-Strasburgo-Lussemburgo.
Le autostrade principali a Bruxelles sono: la N1 (Nord per
Breda), N2 (Est per
Maastricht), N3 (Est per Aquisgrana-Aachen),
N4 (Sud-est per Lussemburgo), N5 (Sud per Reims),
N6 (Sud-ovest per Maubeuge), N8 (Ovest per Koksijde)
ed N9 (Nord-Ovest per Ostenda). Queste strade vengono chiamate
steenwegen/chausses.
I collegamenti europei sono serviti dai corridoi stradali della
E19 (nord-sud), E40 (est-ovest), E411 (sud-est). L'accesso
alla città di Bruxelles è garantito dalla tangenziale R0
(R-zero), chiamata "ring". Il centro storico è conosciuto
anche con il nome di "Pentagon" ed è circondato da altrettanti
piccoli 'ring', in francese chiamati "petite ceinture", una
sequenza di strade originariamente numerate con la sigla R20.
Le autostrade belghe sono completamente gratuite. Chi arriva
a Bruxelles da sud percorre la E 411, mentre chi giunge dalla Francia
può seguire la E 19 e chi proviene dalla Germania la E 40. Anche
i collegamenti con il
Regno
Unito sono ottimi, grazie al tunnel del Canale della
Manica e al servizio Eurostar.
Arrivare a Bruxelles in autobus
Se volete viaggiare comodi, spendendo il giusto potete
scegliere l'autobus per raggiungere Bruxelles. Partenze da
Como, Milano, Parma, Modena, Salerno, Messina, Catania e
tante altre città. Sui siti delle diverse compagnie possibilità di vedere tutte le fermate,
gli orari e i prezzi dei biglietti dei pullman.
Come
muoversi a Bruxelles
Muoversi in città è facile, grazie ad un esteso servizio di metropolitana,
tram, autobus e piste ciclabili.
La metropolitana di Bruxelles si compone di linee chiave
ed è sicuramente il mezzo più rapido per spostarsi in città. Dal
2009 la rete si suddivide in linee metro (M) e linee tram (T):
Linea 1 M (viola),
Linea 2M (arancione),
Linea 3 T (verde), Linea 4T (rosa), Linea 5M
(ocra), Linea 6M (celeste), Linea 5T (gialla). Le
vetture della metro viaggiano fino a mezzanotte, mentre all'interno
delle stazioni si ha occasione di apprezzare vari affreschi e graffiti,
realizzati da alcuni artisti locali.
Il servizio dei tram è articolato inoltre in una dozzina
di linee, alcune delle quali viaggiano sotto terra per collegarsi
con i percorsi della metropolitana. Gli autobus di Bruxelles
sono numerosi e attraversano il centro completando l'intero sistema
dei trasporti pubblici.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Torna su
Ostelli Bruxelles
Hotel a Bruxelles
Carte de Belgique
Karte von Belgien
Mapa Bélgica
Map of Belgium
Carte de
Bruxelles
Karte von Brüssel
Mapa Bruselas
Map of Brussels
|