|
Bruxelles
ha una popolazione di circa 1,2 milioni di abitanti. La
lingua ufficiale è il francese ma molti parlano anche
l'olandese. La moneta è l'Euro. Il prefisso telefonico del
Belgio è +32. Di seguito un po' di informazioni pratiche
sulla città.
|
Che clima
c'è a Bruxelles, che lingua si parla, come è la
cucina locale, come ci si muove con i trasporti
pubblici... quanto costa questo e quanto costa
quello ecc. È perfettamente normale se avete
intenzione di visitare Bruxelles avere dubbi prima
di iniziare il viaggio. In più, una città come la
capitale belga, multirazziale e con tante
particolarità, può sollevare dubbi e interrogativi,
che cercheremo di dipanare.
|
|
Che
lingua si parla a Bruxelles?
In Belgio, si parlano due lingue, francese e olandese. La
dualità linguistica significa che esistono ancora profonde
divisioni tra le regioni del paese. Il francese è una
delle lingue nazionali, parlata dal 32% della popolazione. La si
parla nelle province meridionali, come la Vallonia.
L'altra lingua parlata è olandese o fiammingo, parlata
dal 57% degli abitanti nelle
Fiandre.
Il problema si presenta nelle regioni confinanti con entrambe le
regioni, Vallonia e Fiandre. Sebbene il confine sia chiaro e
ufficialmente ben delimitato, esiste una regione, dove vive il
10% della popolazione, considerata bilingue, sia francese che
fiamminga. Questa zona grigia dove si parlano entrambe le lingue
comprende la capitale, Bruxelles, e tutta la sua area
metropolitana, più di 18 comuni.
Anche nella provincia di Liegi, c'è una minoranza della
popolazione che parla tedesco, questo anche per la vicinanza al
Lussemburgo e alla Germania.
Molte persone tendono a pensare che a Bruxelles si parli solo
francese, ma si parla anche fiammingo, e se questo non bastasse,
il tedesco è anch'esso parlato nella capitale.
Bruxelles non è bilingue, è trilingue!
A livello di segnaletica tutto è in francese e in
fiammingo. Nelle strade, la lingua che sentirete più spesso è il
francese, motivo per cui la gente tende a pensare che sia
l'unica lingua ufficiale di Bruxelles. In ogni caso, essendo una
città così multirazziale, e capitale europea, potrete ascoltare
a Bruxelles lingue diverse. Si sente spesso parlare anche
italiano per via della nostra emigrazione negli anni '50. In
moltissimi infine parlano inglese.
È utile tenere a mente durante il viaggio le differenze che
troverete nei nomi delle città, dal momento che cambiano molto
da francese a fiammingo (e inglese). Eccovi alcuni esempi
(francese, fiammingo, italiano):
Brussels-Bruxelles
Anvers-Antwerpen-Anversa
Malines-Mechelen
Bruges-Brugge
Gand-Gent
Liége-Luik
Louvain-Louvain-Lovanio
In ogni caso, se sapete un po' di inglese o un po' di francese
non avrete problemi.

Qual è
il fuso orario di Bruxelles?
Rispetto all'ora di Greenwich (GMT) +1 ora (GMT +2 ore
aprile-ottobre).
Che
voltaggio elettrico si trova a Bruxelles?
La tensione elettrica in Belgio è 230V, 50Hz. Viene utilizzata
la spina a due poli standard europea. È possibile utilizzare
anche una spina a tre poli con spina di messa a terra maschio.
Qual è
la valuta del Belgio?
Essendo la sede della Commissione Europea, com'è ovvio, la
valuta ufficiale del Belgio è l'euro (EUR).
Quali
sono gli orari delle banche?
Le banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle
16:00 e chiudono il sabato, la domenica e i giorni festivi.
Alcune banche chiudono per un'ora durante il pranzo. Gli
sportelli bancomat sono ovunque.
Qual è
il prefisso internazionale del Belgio?
Il prefisso internazionale per il Belgio è 0032 (si indica anche
+32). I telefoni cellulari operano sulla rete GSM/3g/4g e la
copertura è eccellente. Ci sono molti cybercafés e numerosi
caffè e bar che offrono connessione Wi-Fi gratuita.
Quali
sono i numeri di emergenza in Belgio?
Ambasciata italiana a Bruxelles: Rue Emile Claus 28, 1050
Ixelles, Belgio (dove c'è anche l'ufficio consolare). Telefono:
+32 2 643 38 50
Consolato italiano a Bruxelles: Rue Ducale, 85-87, telefono
509-87-70
Ufficio Italiano del turismo a Bruxelles:Rue Emile Claus, 28
Bruxelles 1050
Tel. 00322 - 6471154 Fax 00322 - 6405603 Email: brussels@enit.it
Telefono di polizia: 101
Numero telefonico di emergenza medica: 100
Numero di telefono europeo di emergenza: 112
Farmacie
Le farmacie generalmente sono aperte dalle 8.30 alle 12.00 e
dalle 13.30 alle 18.30, ma sono chiuse il sabato pomeriggio e la
domenica. Con la tessera europea sanitaria potete
rivolgervi a qualsiasi medico. Dovrete pagare per la visita, non
dimenticate di chiedere il conto. Al vostro ritorno potrete
chiedere il rimborso di una parte dell'importo totale presso
qualsiasi Asl. Le spese di trasporto in ambulanza non sono
coperte.
Documenti richiesti per un viaggio a Bruxelles
Per recarsi a Bruxelles, risiedendo nella Comunità europea, sarà
sufficiente la carta d'identità o il passaporto validi, che non
sono soggetti ad alcun tipo di controllo doganale. Se viaggiate
in auto, non dimenticatevi della vostra patente di guida o del
vostro certificato di immatricolazione internazionale e della
vostra tessera/documento d'assicurazione.

Costo
della vita e prezzi al consumo a Bruxelles
Il tenore di vita economico a Bruxelles è elevato e lo si può
vedere nei prezzi. Del resto il Belgio vanta una delle migliori
qualità della vita in Europa. La differenza tra i salari e il
costo della vita è buona. Il salario minimo mensile del Belgio
supera i 1.200 euro e il salario medio mensile è di circa 2.700
euro.
Prezzi
al consumo a Bruxelles
Il costo medio di una cena o di un pasto con un piatto a
persona, dessert e bevanda va dai 25 € ai 30 € a persona. Su
questi prezzi troverete locali di buona qualità dove potrete
degustare piatti tipici belgi.
Tuttavia, se non si vuole spendere o se si preferisce un pasto
più veloce per non perdere tempo ed essere in grado di sfruttare
al meglio la giornata, ci sono luoghi dove si può mangiare a
buon mercato a Bruxelles. Zuppe, panini, insalate e hamburger a
meno di 10 € a persona.
Le birre. Una birra trappista, molto intensa nel gusto, può
costare tra 3€ e 4 €. Tuttavia, ci sono anche birre più simili
ai marchi italiani come Peroni o Moretti. Per meno di 2 €
troverete la Jupiler, una birra belga molto conosciuta nel paese
e con bassa graduazione alcolica.
Per il prezzo dei trasporti vi invitiamo a vedere la pagina:
Come muoversi a Bruxelles
Prezzi
degli hotel
Le tariffe alberghiere variano a seconda della zona e delle
stelle. Quando in altre destinazioni le tariffe sono più elevate
in estate, fine settimana o vacanze qui sono più economiche.
Ricordate infatti che Bruxelles vive più sull'indotto delle
istituzioni e delle imprese europee che non del turista.
Prezzi medi degli
hotel
Economico: tra i 20 e i 25 € a persona, ostelli della gioventù
Medio-basso: fino a 60 euro
Medio: Tra 60 e 85 €
Medio-alto: tra 85 e 120 €.
Lussuoso: Più di 120 €.
Prezzi per persona

Orari
Orari
di apertura dei negozi a Bruxelles
La maggior parte dei negozi è aperta dalle 10:00 alle 18:00 dal
lunedì al sabato. La domenica e nei giorni festivi i negozi sono
chiusi, salvo rare eccezioni (grandi catene). Il giovedì a
Bruxelles i negozi chiudono sempre un'ora più tardi del solito.
I negozi più turistici come cioccolatierie, negozi di
souvenir... che si trovano vicino alla Grand Place chiudono alle
22:00 e sono di solito aperti anche la domenica. È possibile
acquistare cioccolato a Bruxelles in qualsiasi momento della
giornata!
Orari
di apertura dei Musei a Bruxelles
La maggior parte dei musei è aperta dalle 10.00 alle 17.30 e
chiusa il lunedì. In ogni caso, vi consigliamo di visitare il
sito web di ogni museo in quanto gli orari variano a seconda del
museo.
Orari
delle chiese a Bruxelles
La cattedrale di Bruxelles e le chiese della città sono sempre
chiuse dalle 18:00. Dalle 17:45 non è più possibile
entrare.
Orari
di apertura degli uffici del turismo a Bruxelles
Gli uffici turistici sono aperti dal lunedì al sabato dalle
10:00 alle 17:30. La domenica e i giorni festivi dalle 14:00 in
poi sono chiusi. A Bruxelles troverete i due principali uffici
turistici in Grand Place e Mont des Arts accanto al palazzo
reale.
Giorni
festivi a Bruxelles
Lunedì di Pasqua.
Ascensione Giovedì
Lunedì Pentecoste
1 maggio, festa del lavoratore.
21 luglio (festività nazionale)
15 agosto, l'Assunzione.
1 novembre, tutti i santi.
11 novembre, giorno dell' armistizio.
25 dicembre, Natale.

Il
tempo a Bruxelles durante l'anno
Il tempo a Bruxelles e in tutto il Belgio è caratterizzato da
una certa piovosità tutto l'anno. Le precipitazioni medie annue
superano i 200 giorni. Nonostante questo, è una pioggia molto
intermittente, che lascia spazio a aperture. Essendo un paese
pianeggiante con il Mare del Nord che lambisce le sue coste, è
usuale vedere il sole e la pioggia più volte nello stesso
giorno. In ogni caso, ci sono grandi differenze tra le quattro
stagioni che sono solitamente ben marcate.
Bruxelles in inverno
L'inverno a Bruxelles è solitamente freddo e non troppo piovoso.
La temperatura media è di solito intorno ai 5 gradi, ma le
temperature al di sotto dello zero sono comuni. Le nevicate
durante l'inverno sono frequenti. Ci sono grandi differenze tra
l'ovest e l' est del paese. A ovest dove si trova la costa e in
città come Bruges il clima è più mite rispetto all'est, al
confine con la Germania e in luoghi come Liegi. In una giornata
d'inverno possiamo trovare differenze di temperatura vicine ai
10 gradi tra una parte e l'altra del paese. Per questi motivi è
obbligatorio viaggiare in abiti caldi e calzature adeguate
durante i soggiorni in inverno. Nei mesi in cui i giorni sono
molto brevi, come novembre, dicembre o gennaio, di solito l'alba
fa la sua comparsa alle 08:30, e il sole tramonta alle 16:30.
Bruxelles in Estate
L'estate a Bruxelles è perfetta per conoscere la città. Il clima
è temperato, non troppo caldo e con giornate molto lunghe. Senza
dubbio è questa la stagione in cui si può apprezzare e visitare
meglio la città. La temperatura media è di oltre 22 gradi,
raggiungendo temperature massime, nelle ondate di calore, vicino
a 35 gradi.
Bruxelles in Autunno e Primavera
Si tratta di due stagioni altamente raccomandate per conoscere
Bruxelles. Le temperature sono miti e le giornate lunghe. Per
molte persone il periodo più bello dell'anno per visitare il
Belgio è la primavera, quando tutto il paesaggio è pieno di
fiori e le giornate sono luminose dopo il buio dell'inverno.
Il
momento migliore per recarsi a Bruxelles
Inverno con il freddo e il tipico colore grigio di Bruxelles,
birrerie piene di birra, mercati invernali e canali congelati?
Primavera con fiori, terrazze e la gioia della gente di vedere
il sole? Oppure Estate con il caldo, le feste, le serate in
terrazza e le strade affollate? Autunno con il suo colore
rossastro, feste della birra e città senza grossi
affollamenti... a voi la scelta.
Vedere anche la pagina
Meteo Bruxelles con il meteo dei
prossimi sette giorni e le temperature medie durante l'anno.

Bruxelles in cifre
-
Superficie della regione di Bruxelles: 161 km2
-
Popolazione: 1.125.000 abitanti
-
PIL pro capite: 60.860 euro
-
Tasso di disoccupazione: 9%.
-
Numero di comuni/distretti: 19
-
Lingue ufficiali: francese, olandese, tedesco.
-
Patrimoni mondiale dell'umanità UNESCO: Grand Place, case
Victor Horta e il palazzo Stoclet.
-
Santo patrono: San Michele Arcangelo
-
Patrona: Santa Gudula

Assistenza Sanitaria a Bruxelles
Partite muniti della vostra tessera sanitari europea che vi
permetterà di ricevere assistenza medica in tutti i paesi
membri. Al termine della consultazione in Belgio dovrete pagare
il medico, vi sarà necessaria una fattura, ma otterrete il
rimborso una volta tornati in Italia.
Le cure mediche e le strutture sanitarie locali sono buone,
l'ospedale più vicino al centro è la Clinique Generale Saint
Jean su rue du Marais 104 (Tel: +32 /22 21 9111). Per un
consulto veloce si può andare in farmacia, aperta fino alle
18:00, ma non potranno darvi farmaci senza prescrizione medica.
Se avete bisogno di farmaci durante il vostro viaggio la cosa
migliore è quello di portarseli da casa nella dose necessaria
(in caso di bisogno un medico locale potrà farvi la prescrizione
di un farmaco).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Ostelli Bruxelles
Hotel a Bruxelles
Carte de Belgique
Karte von Belgien
Mapa Bélgica
Map of Belgium
Carte de
Bruxelles
Karte von Brüssel
Mapa Bruselas
Map of Brussels
|