Vita notturna a Bruxelles

Bruxelles offre locali alla moda, raffinati cocktail bar, accoglienti birrerie artigianali e jazz club dove gustare ottimi concerti dal vivo e lasciarsi trasportare dai ritmi della musica. Bruxelles vanta una vivace vita notturna con raffinati cocktail bar, birrerie artigianali, jazz club e locali underground, soprattutto nei quartieri di Ixelles, Saint-Géry e Marolles.

 

Qualunque posto scegliate, la vita notturna a Bruxelles saprà sicuramente soddisfare i vostri gusti. L'importante è portare con voi sempre il senso dell'avventura e la capacità di sorprendervi. Non siamo di fronte a grandi capitali come Londra, Parigi o New York, ma la capitale dell'Europa unita raccoglie in se un po' di tutto. Sempre pronta alla festa, alla moda, eccentrica, la Bruxelles notturna di Bruxelles vi aspetta per essere vissuta al meglio. Le aree che possono interessarvi sono molte, dipende dalle vostre preferenze.

Vita notturna a BruxellesIl Jazz per esempio, a Bruxelles si è diffuso sin dagli anni '20 ed oggi la città può ritenersi all'avanguardia rispetto alle maggiori capitali. Tanti i locali e le discoteche di tendenza, numerosi i luoghi d'incontro frizzanti, con giovani che provengono da tutto il mondo, sia per il fatto che Bruxelles è geograficamente crocevia di popoli, che per le tante persone che vi lavorano nell'ambito della Comunità Europea o studiamo con programmi di mobilità comunitari.

Durante la nostra visita abbiamo scoperto i locali intorno a Place de St-Géry e quelli del quartiere di Marolles, per poi spostarci verso il quartiere di Matonge, di chiare atmosfere africane. Fatevi aiutare nella scelta dalle edizioni cartacee (gratuite) di giornali locali, come Brussel Deze Week, che trovate anche nella versione online, con la proposta di programmi serali di qualità e molto vari. Una volta in città, è possibile anche rivolgersi all'ufficio turistico della Grand Place, dove troverete una miriade di informazioni su eventi e serate d'intrattenimento. Un must è ovviamente la birra belga ma non perdetevi un drink in uno dei tanticocktail bar d'avanguardia, a volte anche un po' bizzarri e capaci di stupire anche i nottambuli più appagati.

Il Quartiere Saint-Gery e Dansaert continua ad essere il terreno preferito dai locali. Luogo di nascita di nuove tendenze e noto in particolare per gli atelier di moda e design. Qui, si va da un posto all'altro in un istante, variando rapidamente generi musicali (electro, House, latino, drum n bass). I bar-terrazza sono molto popolari, un nuovo concetto per "vedere ed essere visti". Troverete anche ottimi ristoranti di cucina pan-asiatica, oltretutto molto convenienti. Tra i tanti consigliamo Café Central Bar (rue Borgval, 14-16) con musica di tendenza.

L'area di Ilot Sacré è da non perdere, famosa per il suo labirinto di ristorantini e bar, tra cui alcune gemme di fama internazionale. Preferitela anche per la scelta di birre e per i locali di musica, che oscillano tra drum n bass, reggae e House. Noi abbiamo preferito il Delirium café (Impasse de la Fidelite, 4a) per la musica blues e rock e per le sua varietà di circa 2500 birre (che dire? Da non perdere!).

Le stradine attorno alla Grand Place, oltre alla incomparabile architettura, sono un punto di riferimento ineguagliabile per gli amanti del divertimento notturno, soprattutto se turisti. Vi troviamo locali come il Goupil le Fol Bar (rue de la Violette, 22) con una tipica atmosfera francese, ad iniziare dalla musica con Edith Piaf, Brel o Ferre. Non dispiace neanche il Bar Homo Erectus (rue des Pierres, 57), soprattutto alla clientela gay & lesbian, che potrebbe anche scegliere locali come il Duquesnoy (rue Duquesnoy, 12). Noi abbiamo preferito il Music Village Bar (rue des Pierres, 50), dalla tipica atmosfera Jazz ed ospitato in uno splendido edificio del Settecento. Uno dei locali favoriti di Bruxelles è anche Le Cirio (Rue de la Bourse-Beursstraat 18), non lontano dal quartiere Bourse, definito uno dei bar più belli della città (sorprendente considerando la sua ubicazione, tra La Bourse e della Grand Place). Un caffè tradizionale, dove il tempo pare essersi fermato (ps. non dimenticate di visitare il bagno con le originali piastrelle in porcellana).

Un bar che ospita la giovane intellighenzia fiamminga di Bruxelles è il Kafka (6 rue de la Vierge Noire), dove la vodka scorre come l'acqua e le conversazioni spaziano dal normale all'esistenziale (vuoi vedere). L'interno decadente e vecchio diventa un posto fantastico per sedersi e rilassarsi dopo una dura notte di danze in uno dei tanti locali notturni di Bruxelles. Situato in un ex negozio di abbigliamento, con arredamento 'old-fashion', Le Soleil (Rue Des Capucins 63) è un ottimo posto per un tè e per leggere un buon libro, ma la mattina o nel primo pomeriggio. Più tardi, la sera, il ritmo diventa più veloce, la terrazza si riempie rapidamente e con un bicchiere di birra in mano diventa un buon posto per socializzare. Se volete poi gustare le pietanze locali, non vi resta che provare le tartine con formaggio, salumi e ricotta.

À La Mort Subite (rue Montagne-aux-Herbes Potagères-Bergstraat 7), meglio non tradurre, è uno dei locali più in voga e famosi di Bruxelles. Un posto da non mancare, aperto dal 1927 e con le decorazione rimaste invariate nel tempo. Un bar con in offerta una varietà di birra lambic (a fermentazione spontanea, prodotta solo nella regione belga di Pajottenland e a Bruxelles nel birrificio e museo di Cantillon) e una speciale birra alla pesca, abbastanza dolce. La musica del locale è molto varia e spazia da canzoni anni '40, a canzoni francesi, al jazz al blues. Un assaggio? Visitate il sito ufficiale Alamortsubite.com . D'altro canto, il Bier Circus (57, Rue de l'Enseignement-Onderrichtsstraat) ha una grande selezione di birre, tra cui alcune molto difficile da trovare, come per esempio la Gods Lam, una deliziosa birra prodotta con fichi, e la più rara delle birre trappiste, la Westvleteren.

Il quartiere di Monnai e De Brouckere accoglie gli indaffarati dello shopping diurno, tra il centro e la rue Neuve. Preferite la zona di Saint-Jacques, la "Marais parigina" a Bruxelles, dove artisti, artigiani, decoratori, floricoltori, vi sorprenderanno con le proprie collezionisti in un quartiere dalla tipica atmosfera bohemien. Lo riconoscerete dai famosi murales di fumetti. Assaporate un drink in una delle terrazze di Place de la Vielle e Halle aux Bles o all'ombra della chiesa di Notre-Dame-du-Bon Secours. Questo è il cuore della vita notturna di Bruxelles, dove trovare anche discoteche latino-americane, drag queen e velocissimi ritmi electro.

L'area di Sablon è un piacere del lusso, tra antiquari e prelibatezze gastronomiche, mentre il quartiere Louise affascina con le sue Avenue de la Toison d'Or, tra una serie di cinema, bar e discoteche, e le pedonali Rue Stas e Rue Jourdan. Vi abbiamo preferito la Crystal Lounge (Crystallounge.be ), un nuovo stile di Lounge Bar- ristorante, interamente dedicato al benessere dei suoi ospiti.

Da non perdere è anche la zona di Ixelles, un po' fuori dal centro: Le Tavernier è per esempio un locale accanto al Cimetière d'Ixelles-Begraafplaats van Elsene, estremamente popolare tra gli studenti che vogliono solo rilassarsi e avere un paio di drink durante le sessioni di musica dal vivo.

Infine, se siete alla ricerca di un'esperienza davvero insolita, ritornate indietro alla Grand Place e cercate il locale Le Cerceuil, francese per bara (gulp!), una discoteca decorata con teschi, bare e simili e oltretutto abbastanza buia. Le bevande sono serviti in appositi "teschi" e sono abbastanza care.

E le discoteche? Scegliete tra queste: You Nightclub (Rue Duquesnoy, 18), Mirano Continental (Jet Set) (Chaussée de Louvain, 38), Le Nostalgia (anni '60 e '70) (Rue de la Fourche, 49), Espace de Nuit (Rue Marché au Fromage, 10), Le Why Not (Gay) (Rue des Riches Claires, 7), La Fuse (Rue Blaesstraat, 208) è una discoteca molto famosa della capitale).

Bruxelles è veramente una città cosmopolita, impossibile da non vivere nella sua completezza, il giorno come la sera. E come una capitale europea merita, non ci resta che brindare alla vostra saluta: cheers, salud, chin-chin, salute, proost!

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

Ostelli Bruxelles  Hotel a Bruxelles

Carte de Belgique Karte von Belgien  Mapa Bélgica  Map of Belgium

Carte de Bruxelles Karte von Brüssel  Mapa Bruselas Map of Brussels

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia